Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In America è ancora sempre Biden vs. Trump

Piccola guida alle (ennesime) "elezioni più importanti della storia americana", quelle di Midterm, per evitare luoghi comuni e titoloni dei giornali e sapere dove guardare

Massimiliano Herber
08/09/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Midterm Trump

Negli Stati Uniti il fine settimana del Labor Day segna la fine dell’estate. Finite le vacanze, inizia ufficialmente il conto alla rovescia verso le elezioni di metà mandato. Ai sessanta giorni di campagna, luglio e agosto hanno consegnato gli immancabili tormentoni estivi – la rinascita del vecchio Joe e il blitz dell’FBI a casa dell’ex Presidente – ma prima di lasciarsi cullare al ritmo dei titoloni dei giornali è bene ricordare che, come declamava Robert Frost, è sempre meglio prendere la strada meno battuta.

L’importanza del centro e la risalita di Biden

Fuggire gli estremi. Il rinnovo del congresso non è un derby tra lo sdegno per i diritti a rischio dopo la sentenza della Corte Suprema sull’aborto e la rabbia dei supporter di Trump per lesa maestà dopo la perquisizione a Mar A Lago. Ci vogliono candidati e organizzazione. Quattro anni fa le Midterm fecero conoscere al mondo Alexandria Ocasio Cortez e le altre candidate della sinistra radicale, ma i Democratici riconquistarono 41 seggi grazie ai numerosi candidati centristi e assai meno mediatizzati con proposte moderate e campagne di prossimità. Anche negli Stati Uniti le elezioni si vincono al centro. Joe Biden docet.

“It’s the economy, stupid”. L’abusatissimo mantra del consigliere di Bill Clinton vale sempre più del tifo partitico. Dalla caduta di Kabul è stata tutta una cronaca della sconfitta annunciata del partito del presidente: la gestione della pandemia, la lentezza della catena di approvvigionamento, la sottovalutazione dell’inflazione, la visione guerrafondaia del conflitto in Ucraina e il sommarsi di gaffe e di segnali di senilità… Dopo il solstizio d’estate il prezzo della benzina ha iniziato a scendere, l’inflazione dà segnali di rallentamento, l’economia pare non aver perso lo slancio post Covid e così, proprio quando i suoi si allarmavano su quale cavallo puntare nel 2024, Joe Biden è tornato a risalire nelle preferenze degli americani. Il requiem presidenziale può attendere.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Midterm, un referendum su Trump più che su Biden

L’esca di Biden. Le elezioni di metà mandato sono un test per il presidente in carica, quasi sempre un bagno di realismo elettorale dopo la sbornia della vittoria alle presidenziali. Per Biden la luna di miele con i suoi elettori del 2020 è finita da un pezzo; lui lo sa e in vista di novembre ha messo sul tavolo l’ombra del bis di due anni fa. Nelle ultime uscite l’inquilino della Casa Bianca non fa che stuzzicare il suo predecessore, ricordando come Trump e i seguaci dell’ideologia MAGA, “Make America Great Again”, siano una minaccia per la democrazia a stelle e strisce. Le Midterm sono ancora e sempre un referendum su The Donald…

Il rischio della griffe Trump. Dal giorno dopo l’addio alla Casa Bianca Donald Trump non ha fatto mistero delle sue intenzioni: vuole continuare a essere l’uomo del destino dei repubblicani, lasciando aleggiare una ricandidatura tra due anni e ipotecando un’eventuale nomination. L’ha fatto dando la sua benedizione a oltre 200 candidati conservatori che sposavano la sua tesi delle presidenziali rubate. Alle primarie, tra aspiranti governatori, senatori e deputati, il 92 per cento di quelli griffati Trump ha vinto. Parrebbe l’anticipo di un trionfo, ma osservando nel dettaglio si scopre che sebbene i candidati trumpiani vincano, raramente superano il 30 percento dei consensi repubblicani. Paiono una maggioranza, non sono la maggioranza assoluta.

Chi perde le Midterm vince le presidenziali? Nì

La cautela di Mitch. Con cinico realismo lo storico leader repubblicano al Senato, Mitch McConnell, non ha mai completamente voltato le spalle a Trump, ma ora non nasconde la sua preoccupazione per la caratterizzazione trumpiana dell’appuntamento di novembre. Da un lato per ragioni finanziarie – la base tende a sostenere economicamente Trump e non il partito! –, dall’altro perché i candidati di Trump negli stati più contesi paiono fragili. Settimana scorsa, McConnell ha ammesso di non dare per scontata una vittoria dei suoi al Senato e i sondaggisti hanno corretto le previsioni primaverili che davano i Democratici perdenti alla Camera dei Deputati. Il Great Old Party ha perso il voto popolare nel 2016, il controllo della Camera nel 2018, le Presidenziali nel 2020 e il Senato a gennaio 2021. Il vecchio Mitch ha buona memoria e più di una ragione per preoccuparsi della trumpizzazione delle elezioni.

Midterm con vista 2024. Chi perde le elezioni di metà mandato, vince le presidenziali. Prima dell’estate tutti a ripetere un’altra facile formula magica democratica, forte dei precedenti di Clinton nel 1994 e Obama nel 2010.  Ma da qualsiasi parte si osservi l’appuntamento di novembre, non è avventato affermare che le urne anticiperanno quella che sarà – o non sarà – la sfida tra due anni.

Non succede, ma se succede…

Una vittoria GOP spingerebbe i democratici ad accompagnare alla porta Joe Biden, “One Term President”, con tanto pragmatismo in ottica 2024 quanta gratitudine per il 2020. Una vittoria Dem spingerebbe i repubblicani a guardare oltre a Donald Trump, alla ricerca di un candidato meno divisivo ma capace di non disperdere la dote dell’ex presidente (i governatori di Florida e Virginia, DeSantis e Youngkin, sono i più gettonati). E poi c’è l’ipotesi pareggio (Camera ai repubblicani, Senato ai democratici o viceversa) …e allora sapete che succede, vero? Il remake: Biden contro Trump bis. La guerra dei mondi che confonde Washington con Hollywood. Non succede, ma se succede…

Tags: Donald Trumpelezioni midtermjoe bidenStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist