Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il viso di Caterina, Green Hill e quel voto in parlamento che nessuno ricorda più

Ci voleva l’immagine di una ragazza coraggiosa per dare giustizia alla ricerca e alla speranza di migliaia di malati. Ma quando si votò l'articolo 16 della legge Comunitaria anche il Pd era favorevole

Massimo Polledri
02/01/2014 - 10:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Io, Caterina S. ho 25 anni grazie alla vera ricerca, che include la sperimentazione animale. Senza la ricerca sarei morta a 9 anni. Mi avete regalato un futuro». È il cavallo di battaglia di Caterina Simonsen, giovane studentessa di veterinaria colpita all’età di nove anni da un complesso di malattie genetiche degenerative, che ha dichiarato in rete di essere a favore dell’impiego di cavie da laboratorio laddove gli scienziati non abbiano alternative.

Questa l’immagine che sta prendendo piede e influenzando la pubblica opinione fino a far dire anche ai due nuovi Matteo della politica italiana “io sto con Caterina”.

Oggi si riesce a dire che, senza una sperimentazione animale, approvata da un comitato bioetico, non si può far proseguire la ricerca. Le tre fasi, quelle destinate allo studio della minima dose letale (per valutare a che dosaggio un farmaco provoca la morte e quindi valutare i margini di maneggevolezza), all’analisi degli effetti sul feto (ricordiamo la talidomide e i bimbi focomelici causati da una assenza di valutazione sugli effetti del nascituro), a scoprire se il farmaco crea tumori, necessitano dell’utilizzo di cavie (non a caso previste dal primo documento di Norimberga).

LEGGI ANCHE:

Talidomide, il “farmaco oscuro”

11 Giugno 2016

Monica, Argentina e la battaglia dei “figli del talidomide” dimenticati da tutti

22 Agosto 2015

Dal 2012, febbraio precisamente, con l’approvazione dell’art. 16 della legge Comunitaria, questo non è più possibile. Si sa, gli effetti delle leggi approvate si vedono solo a distanza di tempo.

All’epoca votai contro ed intervenni per cercare di spiegare ad un’Aula sorda le conseguenze di quell’articolo.

Allora non ci fu né Renzi né Bersani. Il Pd votò a favore e quindi contro Caterina. Molti leghisti (anche se si lasciò libertà di voto), la Binetti, Argentin del Pd, Raisi e qualcun altro ebbero il coraggio di intervenire.

La Brambilla e i vari siti animalisti pubblicarono i nostri nomi tra i mostri che si opponevano alla chiusura di Green Hill ed erano favorevoli alla vivisezione. Ovviamente Green Hill non c’entrava un fico secco con la Comunitaria ma faceva prendere voti.

Il risultato fu una sorta di linciaggio: persino la mia barista rifiutava il saluto.

Ma l’influenza sulla pubblica opinione si fa così ormai. Si pubblica una vittima (in quel caso i cagnolini di Green Hill), si propone una tesi non documentata o assurda (la vivisezione nella ricerca dei farmaci), si identifica un carnefice (l’industria e le università) e si criminalizza chiunque dissenta.

Ci voleva l’immagine di Caterina forse per dare giustizia alla ricerca e alla speranza di migliaia di malati.

Oggi è facile stare dalla sua parte. Quel volto, nel mio mestiere lo avevo già presente e per questo ho studiato. Era il volto di tanti bambini affetti da malattie rare o degenerative che sperano in una cura futura e per cui due topolini, un cane o un gatto si possono e, a mio giudizio, si devono sacrificare. Almeno oggi.

Ora la politica dia un segnale concreto, dopo due anni torni sui suoi passi e modifichi quello scellerato articolo 16. Lo faccia subito, prima di essere sommersi dal ridicolo o da un’altra immagine su Fb.

O prima che la memoria (questa sì avrebbe bisogno di una cura) di giornalisti e politici evapori con le bollicine del primo spumante del Nuovo anno.

* L’autore di questo è articolo è neuropsichiatra infantile e deputato XVI legislatura

Tags: Green Hilltalidomide
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Talidomide, il “farmaco oscuro”

11 Giugno 2016

Monica, Argentina e la battaglia dei “figli del talidomide” dimenticati da tutti

22 Agosto 2015
Lynette Rowe, nata senza braccia nel 1962                                          EPA/ROWE FAMILY / HANDOUT AUSTRALIA AND NEW ZEALAND OUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Talidomide, le case farmaceutiche in Australia «potevano salvare 2 mila bambini. Ma non ritirarono il farmaco»

26 Maggio 2015

Modena, animalisti e grillini video-denunciano abusi sui macachi dell’università. Il preside: «Valutazioni personali, noi rispettiamo le leggi»

25 Giugno 2014

Paradossi ed errori della legge sulla vivisezione. «Ci fa passare da un’infrazione all’altra»

11 Marzo 2014

Stop Vivisection? Se l’alternativa agli animali sono i test su cavie umane ed embrioni, stiamo freschi

17 Ottobre 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist