Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Talidomide, le case farmaceutiche in Australia «potevano salvare 2 mila bambini. Ma non ritirarono il farmaco»

Un libro ("Silent Shock") accusa con testimonianze inedite due grandi case britanniche, che nascosero le prove secondo le quali il farmaco non testato sugli animali provocava malformazioni nei neonati

Chiara Rizzo
26/05/2015 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tra il 1957 e il 1962 a molte donne incinte in tutto il mondo venne somministrato un farmaco che serviva per calmare le nausee gravidiche. Il talidomide era considerato un rimedio leggero per piccoli problemi. In realtà, invece, causava effetti collaterali devastanti: si calcola che più di 10.000 bambini in tutto il mondo nacquero ciechi o sordi, senza gli arti superiori o inferiori, a causa di questo farmaco prodotto dall’azienda tedesca Grünenthal senza alcuna sperimentazione animale, né tanto meno clinica (non erano necessarie al tempo e qualcuno cerca di eliminarle ancora oggi).

LE RESPONSABILITÀ. Altrettanti, se non di più, furono i bambini morti in grembo o poco dopo la nascita a causa del farmaco. Per oltre 50 anni questa tragedia è rimasta nell’ombra, anche perché l’azienda si è sempre rifiutata di ammettere le proprie colpe. Solo l’1 settembre 2012, con un laconico comunicato stampa, la Grünenthal ha chiesto perdono pubblicamente. Ma l’azienda non sarebbe l’unica responsabile e parte delle colpe farebbero capo anche alle aziende che distribuirono il talidomide nei vari paesi, gestendo gli incassi delle vendite.

LEGGI ANCHE:

Una nave della Marina della Cina al largo di Hong Kong

La Cina minaccia la sicurezza del Pacifico

30 Marzo 2022
Il tabellone degli Australian Open 2022 con la foto di Djokovic, campione un anno fa (Ansa)

Il reato d’opinione di Novak Djokovic

18 Gennaio 2022

MAXI RISARCIMENTI. L’ultima rivelazione arriva dall’Australia, dove è appena uscito il libro Silent shock, Shock silenzioso. L’autore è Michael Magazanik, avvocato nel caso di una delle vittime australiane del talidomide, Lynette Rowe (nella foto alla nascita, ndr), nata senza braccia e gambe dopo che sua madre aveva assunto il farmaco in gravidanza. Nel 2012 la signora Rowe ha vinto la causa contro Grünenthal e contro le due aziende britanniche Distillers e Diageo, che avevano messo in commercio il talidomide in Australia. La Suprema corte vittoriana ha stabilito che la donna ricevesse un maxi risarcimento da milioni di dollari australiani, che le permetterà anche di ricevere a vita le cure di cui necessita.

CASE FARMACEUTICHE SAPEVANO. La causa ha portato anche alla vittoria della class action intentata in seguito da altre 100 vittime australiane, che con Diageo hanno ottenuto una transazione da 89 milioni di dollari. Nel preparare la causa di Rowe, Magazanik ha raccolto documenti e testimonianze inedite che provano come anche le case farmaceutiche che commercializzarono il talidomide fossero a conoscenza, almeno sei mesi prima che il farmaco venisse ritirato, dei terribili effetti collaterali che aveva sui feti e sui neonati.

LA RELAZIONE. Magazanik nel libro riporta infatti le testimonianze raccolte dagli ex dipendenti della sede centrale australiana dell’azienda farmaceutica Distillers, e tra questi anche quella di uno dei venditori, Hubert Woodhouse, che ha parlato contro i vertici dell’azienda. Questi, almeno sin dall’inizio del 1961, avrebbero ricevuto relazioni che illustravano gli effetti terribili del farmaco. In particolare, in Australia nel giugno del ’61 il medico ostetrico William McBride aveva chiamato la Distillers e presentato una documentata relazione. Vi si provava come almeno tre bambini che aveva in cura fossero nati con gravissime malformazioni, dopo l’assuzione del talidomide da parte delle madri. Ma la Distillers in seguito ha sempre negato di aver ricevuto questa comunicazione.

«DUEMILA BAMBINI». Woodhouse ha invece raccontato che non solo l’azienda – compreso il numero uno Bill Pole – aveva ricevuto la notizia dal medico, ma che da giugno, in più occasioni, la direzione aziendale si era riunita per parlarne. Woodhouse personalmente partecipò ad alcuni incontri informali con Pole, in cui tutta la direzione della Distillers cercò di evitare le ricadute economiche che la relazione del medico McBride avrebbe avuto. «Le menzogne di Pole sono state su scala industriale in quei mesi», ha raccontato Woodhouse. Il farmaco fu ritirato solo alla fine del 1961 in Australia: secondo la tesi del libro, se la Distillers avesse dato seguito ai rapporti ricevuti dai medici in estate, compreso quello dettagliato di McBride, almeno mille bimbi sarebbero nati senza malformazioni e altri mille forse non sarebbero morti poco dopo la nascita.

Foto Ansa

Tags: australiafarmacoGrunenthalsperimentazionesperimentazione animaletalidomide
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una nave della Marina della Cina al largo di Hong Kong

La Cina minaccia la sicurezza del Pacifico

30 Marzo 2022
Il tabellone degli Australian Open 2022 con la foto di Djokovic, campione un anno fa (Ansa)

Il reato d’opinione di Novak Djokovic

18 Gennaio 2022
Novak Djokovic durante uno degli allenamenti in Australia di questi giorni (foto Ansa)

Djokovic è indifendibile, ma lo è anche il no dell’Australia al suo visto

15 Gennaio 2022
Proteste a Melbourne, in Australia, pro Djokovic

Djokovic è un campione. L’Australia non ne faccia un martire

10 Gennaio 2022
Novak Djokovic, tennista serbo numero uno al mondo, non potrà partecipare agli Australian Open (foto Ansa)

Australia contro Djokovic, la tutela della salute non c’entra più niente

6 Gennaio 2022
Il campione di tennis Novak Djokovic

Djokovic è un “no vax” che ce l’ha fatta

5 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist