Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Stop Vivisection? Se l’alternativa agli animali sono i test su cavie umane ed embrioni, stiamo freschi

Continua a raccogliere consensi la petizione per vietare in Europa la sperimentazione dei farmaci sugli animali. Anche se non esistono altre strade percorribili per la ricerca

Emmanuele Michela
17/10/2013 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mancano due settimane alla chiusura della raccolta firme di Stop Vivisection e la petizione corre verso il milione di sottoscrizioni: lo sbarramento fissato è stato superato in otto paesi del Vecchio Continente, e ora mancano poco più di un decimo delle adesioni necessarie per poter presentare alla Commissione europea il sollecito all’abrogazione della direttiva sulla sperimentazione sugli animali e a presentare un nuovo testo che la vieti del tutto. Il seguito non manca quindi alla raccolta, supportata pure dal blog di Beppe Grillo, ma ciò che continua a sollevare perplessità in ambito scientifico è la mancanza di alternative efficaci a quel tipo di sperimentazione.

LE OBIEZIONI DEGLI SCIENZIATI. L’iniziativa si prefigge di abolire l’uso delle cavie nei laboratori per rendere obbligatorio il ricorso a «dati specifici per la specie umana», si legge sito internet di Stop Vivisection. Difficile però per molti ricercatori capire cosa significhi questa formula. Nei laboratori i test farmacologici sugli animali sono attualmente fondamentali per passare dall’analisi in vitro a quella in vivo. Esistono, è vero, alternative sperimentali di sistemi in vitro, basate su cellule umane: bioreattori, organ-on-a-chip, eccetera. «Il problema è che, seppur avanzati, questi sistemi sono allo stadio assolutamente iniziale», è la spiegazione di Dario Padovan, biologo e coordinatore del comitato scientifico di Pro-Test Italia. «Forse tra 20 anni riusciremo a ridurre attraverso di essi l’uso di animali in laboratorio, ma in vitro riusciremo solo a sperimentare la tossicità di un farmaco, che è lo scopo per cui si usa poco più del 10 per cento delle cavie. Rimarrebbero “scoperti” tanti altri fini per cui un farmaco si testa sugli animali: capire i meccanismi patologici, come funziona un organismo, testare una protesi, un impianto cocleare…».

TESTARE SUBITO SULL’UOMO? Molti scienziati osservano che fermare totalmente la sperimentazione sugli animani rischia di rappresentare un danno per la salute delle persone. Perché significa eliminare nei test farmacologici tutti i passaggi precedenti alla sperimentazione sull’uomo, che è solo l’ultimo step di una lunga catena sperimentale che parte dagli organismi più semplici per arrivare a quelli superiori. Che fare allora in alternativa? Passare direttamente ai test sull’uomo? Al di là delle proposte estremiste avanzate su alcuni siti e blog animalisti, ossia sfruttare carcerati, stupratori o pedofili, sussistono non pochi problemi nell’affidarsi a cavie umane, a partire dalla non riproducibilità degli esperimenti, dovuta alla mancanza di un campionario omogeneo di individui (le cavie da laboratorio invece provengono da una progenie ampia e simile, ottenuta attraverso incroci). Inoltre si alzerebbe il livello di pericolosità dei test (oggi diminuito grazie al passaggio del farmaco attraverso vari step con diverse specie animali coinvolte), per ognuno dei quali, per di più, il numero di “cavie umane” a disposizione sarebbe alquanto basso. Un altro problema sarebbe la mancanza di individui “germ free”, impossibili da trovare tra persone che vivono a contatto con ambienti esterni.

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Lydia e Timothy Ridgeway Embrioni congelati gemelli

Al freddo e al gelo. Il primo Natale di due gemelli rimasti congelati 30 anni

25 Dicembre 2022

SPERIMENTARE SUGLI EMBRIONI. Incontrano non pochi dubbi pure i progetti di sperimentazione su embrioni umani, come Esnats, programma che dal 2010 riceve fondi europei: a parte le obiezioni di natura etica, anche per questo tipo di test il numero di “cavie” a disposizione è basso, e soprattutto le cellule in vitro non sono poi così vicine a un organismo umano sviluppato. Nonostante gli animalisti sostengano con tutte le loro forze lo sviluppo di questi metodi alternativi, la verità arriva dai laboratori: a offrire la maggiore attendibilità ai ricercatori sono i test sugli animali. Contrariamente a quanto affermano gli slogan pubblicitari anti-vivisezione, dalle cavie si riesce ad arrivare a modelli biologicamente rilevanti per l’uomo, basati su una similarità dovuta ai caratteri conservativi che permangono negli individui durante l’evoluzione.

@LeleMichela

Tags: Beppe Grillobioeticacaviecavie umanedario padovanembrioniesnatsGreen Hilllegge restringi vivisezionepro-testraccolta firmericercaricerca farmacologicaricercatoriscienzascienziatisperimentazione animalesperimentazione animalistop vivisectiontest animalivivisezione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Lydia e Timothy Ridgeway Embrioni congelati gemelli

Al freddo e al gelo. Il primo Natale di due gemelli rimasti congelati 30 anni

25 Dicembre 2022
La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
Matteo Renzi durante la seduta del Senato in cui è stato eletto presidente Ignazio La Russa, Roma, 13 ottobre 2022

Le opposizioni sono quattro (e mezza)

28 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist