L’Italia conoscerà una nuova stagione di violenze di piazza e di terrorismo contro esponenti delle istituzioni dopo la "morte annunciata" dell'anarchico?
Il diavolo recensisce il "Requiem per gli anni Settanta" di Maurice Bignami. La prova che esiste un nocciolo duro del cuore che neanche il peggiore dei mali può penetrare
Negli anni di piombo ha oltraggiato il Dio conosciuto in gioventù. Dopo la scelta disperata della lotta armata lo ha ritrovato in cella. Delitto, castigo e riconciliazione di un pluriergastolano
Comandante è un film premiato al Mff, che racconta la vicenda del magistrato di sorveglianza Francesco Maisto e di Felice Esposito, un militante di Lotta continua che sventò il suo omicidio
Pasolini parlava di un “nuovo fascismo” promosso da intellettuali progressisti. Quelli che poi con Veltroni hanno scoperto di non essere mai stati comunisti. E con Dario Fo mai stati repubblichini. E con Furio Colombo mai stati manager Fiat
Ha assaltato banche, smistato armi, collaborato con le Br. Poi l’arresto, la galera, l’incontro con l’umanità di certi galeotti. Storia del compagno Bellosi
Le idee dello scrittore «fiancheggiano la violenza». Il brano pubblicato in Agemda 2014 è un «monologo delirante». Sono i commenti di alcuni membri di Area. Armando Spataro si dice «allibito»
Sessant’anni di storia d’Italia ripercorsi attraverso l’esperienza diretta del cronista. Per capire che cosa i fatti del passato non abbiano ancora detto su un futuro che si delinea cupo all'orizzonte