Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il nostro inviato tra i “poveri diavoli” yazidi, aiutati solo da cristiani e “nemici” curdi

Zakho (Iraq). Foto e racconto della situazione in cui si trova la minoranza perseguitata dai jihadisti. Ecco come sono aiutati da alcuni musulmani e dai cristiani

Rodolfo Casadei
16/08/2014 - 11:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

yazidi-iraq-07-1FOTO E REPORTAGE DA ZAKHO (IRAQ). DAL NOSTRO INVIATO (qui i due precedenti articoli) – Più che adoratori del diavolo, poveri diavoli. Peggio dei profughi cristiani, in Iraq stanno soltanto gli yazidi, anche loro costretti a fuggire alla disperata dai loro villaggi e città ai primi di agosto di fronte all’avanzata dei combattenti di Daesh. Ma mentre le perdite di vite umane fra i cristiani – almeno a quel che si sa finora- si contano sulle dita di una mano, gli yazidi passati per le armi dai jihadisti e quelli morti di stenti fra le rocce del monte Sinjar  risultano centinaia oppure migliaia a seconda delle fonti. Tutte le storie più atroci e gli atti più turpi attribuiti ai guerrieri del Califfato riguardano crudeltà commesse contro i fedeli di Taus Malek, il dio pavone, identificato anche con Saytan, l’angelo ribelle della narrazione biblica e di altre tradizioni religiose. Lo stesso discorso vale per il numero delle donne rapite e persino per le condizioni in cui vivono i profughi nei centri di raccolta e soprattutto nei siti informali in giro per il Kurdistan: gli yazidi sono più numerosi di tutti gli altri gruppi di profughi ma sono quelli che ricevono di meno in termini di aiuti e soffrono la maggiore precarietà.

yazidi-iraq-11-01Un esempio preclaro di questa realtà sono gli insediamenti di fuggitivi yazidi nella città curda di Zakho, 200 mila abitanti nell’estremo nord dell’Iraq a ridosso della frontiera curda. Spostandosi in auto o a piedi per distanze anche superiori ai 50 km, migliaia di abitanti dei villaggi yazidi di tutta la regione a sud di Zakho si sono riversati nei parchi e nelle scuole della cittadina, a volte sfondando cancelli e porte per entrare a cercare riparo, come nel caso della scuola elementare del quartiere di Gedeh. Il 14 agosto, una settimana dopo la loro precipitosa fuga, 800 persone appartenenti a 154 famiglie, provenienti perlopiù dalla cittadina di Atabeh da cui dicono essere fuggite in tutto quasi duemila famiglie, si trovavano alloggiate nelle 16 aule e aulette, nei corridoi e nei due cortili della scuola elementare del quartiere senza nessuna assistenza da parte delle autorità pubbliche o degli enti internazionali. Né i governi regionale curdo o quello centrale, né l’Unicef o l’Ocha (Coordinamento aiuti umanitari) o le Ong dei vari paesi ancora si erano presi minimamente carico dei bisogni di questo piccolo popolo di una bellezza antica e struggente: pelle e capelli rossicci su tratti somatici iranici, gli yazidi sono dei curdi per la lingua ma separati da tutti gli altri.

yazidi-iraq-06-01Come sopravvivono le anime morte della scuoletta? Grazie alla carità del quartiere, cioè delle famiglie, tutte musulmane, dei bambini che non potranno ritornare a scuola a settembre se la situazione non si sbloccherà. Il direttore della scuola e un giovane delegato del quartiere si fanno in quattro dalla mattina alla sera per cercare fra i privati cibo e medicine (l’acqua la danno rubinetti e pompe della scuola, ma non basta e i giovani la lasciano alle donne e vanno al fiume per lavarsi) di cui la comunità di sinistrati ha quotidianamente bisogno. Musulmani che pagano di tasca loro per aiutare gli yazidi a sopravvivere: una novità assoluta. Da secoli le due fedi sono nemiche giurate. Ma sulla difensiva sono sempre loro, gli adoratori di Taus Malek: si dice che abbiano subito da parte dei musulmani 72 tentativi di genocidio nel corso della storia. D’accordo, gli abitanti di Zakho sono quasi tutti curdi, con piccole percentuali di cristiani assiri, mentre i persecutori musulmani degli yazidi sono stati quasi sempre arabi e turchi sunniti. Ma è vero che a livello politico i rapporti fra yazidi e forze curde non è mai stato buono e che storicamente alcune persecuzioni sono state curde.

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

yazidi-iraq-01-01L’unico gruppo dal quale gli yazidi non hanno mai temuto cattive sorprese sono i cristiani: mentre i musulmani arabi sunniti si guardano bene dal dare lavoro agli yazidi, nelle cittadine cristiane della Piana di Ninive prima del drammatico esodo non era raro vedere all’opera muratori, braccianti agricoli e vigili urbani di estrazione yazida. Talvolta i villaggi yazidi sono stati costruiti alle spalle dei villaggi cristiani, visti come una sorta di tampone protettivo che avrebbe tenuto a rispettosa distanza i musulmani assetati del sangue degli adoratori di Satana. I monaci caldei del monastero di Nostra Signora delle Messi di Alqosh, erede dello storico monastero di Sant’Ormisda che sorge appeso alla montagna sovrastante la cittadina, sono in ottimi rapporti ecumenici con gli sceicchi del villaggio yazida di Bozan, pochi km oltre. E nel suo testamento steso prima del rapimento e della morte, mons. Paulos Faraj Rahho arcivescovo di Mosul raccomandava la massima apertura dei cristiani verso musulmani e yazidi, per il bene della diocesi e di tutto l’Iraq.

yazidi-iraq-09-01Dopo che sono balzati all’onore della cronaca per la loro apocalittica disgrazia e per il fatto che il presidente Obama ha presentato la minaccia di genocidio nei loro riguardi come giustificazione per gli attacchi aerei americani contro lo Stato islamico, gli yazidi, per secoli accusati di satanismo, sono improvvisamente divenuti popolari; sia i commentatori che i lettori che vogliono dimostrarsi acculturati sottolineano la forzatura interpretativa con cui i musulmani e altri hanno voluto demonizzare (mai il verbo capitò più a proposito) questa religione di origine zoroastriana: è vero che in essa si adora l’”angelo caduto” Taus Malek, il più importante dei sette angeli a cui Dio avrebbe concesso il governo del mondo terreno dopo il peccato di Adamo, ma tale angelo ribelle, a differenza di Lucifero, si sarebbe pentito della sua ribellione dopo un lunghissimo esilio punitivo (secondo alcuni durato seimila anni), ed è per questo che Dio gli avrebbe affidato il compito più importante. Fa già tendenza ricordare i bizzarri tabù degli yazidi, come la proibizione di vestire di azzurro e di mangiare insalata (due interdetti oggi sempre meno rispettati), o la sempre rievocata metempsicosi, che però riguarda più che altro le anime dei sette angeli che assumono le forme di personaggi storici e profeti. Sugli aspetti più politicamente scorretti della fede è calata la consegna del silenzio, oppure semplicemente non sono conosciuti. Fatto sta che gli yazidi, a parte la natura misterica del loro culto che implica la non accettazione di conversioni e adesioni dall’esterno, praticano il sistema delle caste e pongono limiti molto rigidi alle possibilità del matrimonio (che può essere poligamico). Le caste sono sette, come gli angeli o esseri sacri che reggono il mondo, e la più alta, cioè quella degli emiri e degli sceicchi, gode di diritti e di poteri superiori alle altre. In passato nessuno yazida, tranne quelli della casta più alta, poteva imparare a leggere e scrivere. Poi il divieto fu limitato alle donne. Infine è andato scomparendo. Ciò che vige invece rigidissima è l’endogamia all’interno di ogni casta: nessuno può sposare una persona che appartenga a una casta diversa dalla sua. A maggior ragione non è possibile alcun connubio con chi appartiene ad altre religioni. Nel 2007 una ragazza yazida che aveva una storia con un giovane musulmano fu lapidata, e parte della scena dell’uccisione venne ripresa e diffusa attraverso un telefono cellulare. Poco tempo dopo quella che allora si chiamava Al Qaeda in Mesopotamia (l’Isil di oggi) vendicò l’onore dei musulmani lanciando alcuni camion bomba contro il mercato della cittadina di Qahtaniya che causarono 500 morti quasi tutti yazidi.

Alla rigidità dottrinale gli yazidi accompagnano la fantasiosità delle soluzioni nelle situazioni complicate. È successo qualche tempo fa che una famiglia yazida di un certo villaggio non fosse in grado di trovare mogli per i suoi figli maschi da sposare all’interno della propria casta. Chiesero una deroga agli sceicchi della comunità. La risposta fu: non sono ammesse eccezioni alla norma dell’endogamia di casta, ma senza opporci vi permetteremo di convertirvi tutti al cristianesimo e risolvere così il problema di dare ai vostri maschi delle mogli. Molte altre sono le apparenti bizzarrie del culto yazida, come quella che vieta di pronunciare certe parole e certe lettere, soprattutto la “s” finale trascinata del nome Taus Malek, quando non sia per pronunciare il nome del primo fra gli angeli, e quella di non sputare sulla terra, sul fuoco e nell’acqua. Andrebbe poi verificata la veridicità di una cognizione diffusa fra i cristiani dell’Iraq settentrionale: quella secondo cui il monaco che da solo regge il più importante santuario yazida, che si trova nei pressi di Singar, al momento della nomina all’altissimo incarico sarebbe castrato nel senso più cruento del termine. Il modo più sicuro che rispetti il voto di castità monacale per il resto della vita.

Fra le notizie da noi raccolte sulle brutalità compiute dal Daesh contro gli yazidi spicca quella che informa che molte delle donne rapite dai jihadisti (fra 300 e 1.000 a seconda delle fonti) sarebbero state messe in vendita nel mercato pubblico di Nakkasa nella città di Mosul come schiave e o concubine. Le stesse fonti parlano di un musulmano locale, uomo di buona volontà, che ne avrebbe “acquistate” tre al prezzo di 160 dollari ciascuna per poi liberarle e restituirle alle famiglie. Non è la stessa cosa, ma anche il superiore del monastero antoniano caldeo di Alqosh ha dato una bella testimonianza quando, venendo a sapere che 120 bambini della scuola occupata dagli yazidi a Zakho erano senza latte dal giorno della loro fuga, è andato al deposito del latte a lunga conservazione destinato agli orfani cristiani di cui è responsabile e ne ha donato una certa quantità agli yazidi. I migliori amici degli adoratori dell’Angelo caduto in Iraq continuano ad essere i cristiani.

@RdolfoCasadei

Tags: Barack ObamaCaliffatoCristiani PerseguitatiIraqisilIsisjihadistikurdistanMonte SinjarPaulos Faraj RahhoPiana di NiniveStato IslamicoyazidiZakho
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist