Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il no profit di sinistra si sveglia e protesta perché deve pagare l’Imu. E l’Avvenire si toglie qualche sassolino

«Da Repubblica al Manifesto, dal Fatto e, prima dell’attuale direzione, anche a l’Unità hanno continuato imperterriti a dare spazio, ragione e titoli alle false tesi di coloro che mentivano sapendo di mentire»

Redazione
04/02/2013 - 13:18
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Nell’ultimo numero del settimanale Tempi vi abbiamo raccontato la vera storia dell’Imu al No profit. Un articolo dettagliato che mostrava come l’assurda “tassa sulle opere di bene” fosse passata in Europa col consenso di Pd e Udc, osteggiata solo da un manipolo di parlamentari del Pdl.
Solo qualche giorno dopo, i circoli Arci di Firenze hanno inscenato una clamorosa protesta, riconsegnando le chiavi dei loro locali al prefetto di Firenze. Perfetto, giusto e sacrosanto. La domanda è: ma dove erano stati finora? E cosa hanno scritto e detto in tutti questi mesi i media di sinistra, mentre in solitaria pochi giornali (per lo più cattolici) si sgolavano per far capire a tutti che la difesa del No profit non era una questione “cattolica” (come la davano ad intendere), ma che riguardava tutto lo straordinario tessuto sociale italiano? Ecco, dove’erano?

L’ALTRO NO PROFIT. Domenica 3 febbraio su Avvenire anche il direttore Marco Tarquinio si è tolto qualche sassolino firmano un editoriale dall’eloquente titolo “Meglio tardi che mai”.
Ha scritto Tarquinio: «L’altro “non pro­fit” s’è sveglia­to, definitivamente». «Una lunga e ostile battaglia politico-mediatica – proseguiva il direttore – portata appunto sino in Europa,a Bruxelles, al grido di “mor­te ai privilegi della Chiesa cattolica” ha costretto l’I­talia a rivedere le proprie norme in materia di “non profit” tassando una buona parte delle attività di que­sto tipo svolte anche con “modalità commerciali” (…) e perciò accusa­te di essere attività comunque “commerciali”. Sono le norme varate dal governo Monti dopo un lungo negoziato con la Commissione europea».
«Ora anche l’altro “non profit”, a cominciare da quello fiorentino e “di sinistra”, ha deciso di farsi sentire sonoramente contro la tassazione pesante e “ingiusta” sui luoghi dove svolge le proprie attività. Fa bene a farlo, anche se un po’ in ritardo».

BATTAGLIA IDEOLOGICA. Ma, appunto, la questione è che per mesi la battaglia contro l’Imu al No profit è stata bollata dai media di sinistra come un tentativo maldestro della Chiesa e dei cattolici di difendere loro medioevali privilegi. Scrive Tarquinio: «Perché l’obiettivo – ideologico – di qualcuno era e resta quello di mortificare e tassare la solidarietà. I radicali e tanti, troppi, giornali – soprattutto quelli “di sinistra”: da Repubblica al Manifesto, dal Fatto e, prima dell’attuale direzione, anche a l’Unità – hanno continuato imperterriti a dare spazio, ragione e titoli alle false tesi di coloro che (…) mentivano sapendo di mentire. Costoro, assieme ai radicali, cioè agli iper-liberisti portabandiera di una battaglia profondamente anti-solidarista, hanno contribuito a creare il caso europeo che ha portato alla “bastonatura” di tutto il “non profit” italiano. Non è mai troppo tardi per rendersene conto. E per lavorare per cambiare le regole europee e italiane. Abbiamo tanto da dare all’Europa, non solo ottuso anticlericalismo di stampo ottocentesco e autolesionistiche campagne contro l’altra economia e l’altro welfare».

LEGGI ANCHE:

Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Tags: avvenireIl Fattoimumanifestono profitrepubblicatarquinio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Meloni

Il nuovo leader dell’opposizione è @fragolina_antifascista88

24 Novembre 2022
Giorgia Meloni

«Stampa estera contro la Meloni»? Stavolta il vecchio trucco non regge

21 Settembre 2022
Sciopero per il clima

I pilastri del culto green demoliti dal «guru degli storici dell’ecologia»

8 Luglio 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist