Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il lungo addio a Vincent Lambert

Al settimo giorno senza acqua e cibo, la situazione del francese è diventata ieri clinicamente irreversibile, «non c'è più niente da fare se non pregare»

Caterina Giojelli
09/07/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Questa volta è finita»: così i genitori Pierre, Viviane, la sorella Anne e il fratellastro David Philippon in una lettera aperta agli amici che per sei anni hanno combattuto la battaglia per la vita di Vincent Lambert. «I nostri avvocati hanno moltiplicato i ricorsi negli ultimi giorni e compiuto le ultime azioni per far rispettare l’appello sospensivo davanti all’Onu che ha giovato a Vincent. È stato invano. La morte di Vincent è ormai inevitabile. È stata imposta a lui come a noi. Pur non accettandola non possiamo che rassegnarci nel dolore, nell’incomprensione ma anche nella Speranza». La lettera è stata diffusa ieri, 8 luglio, settimo giorno senza acqua e cibo per Lambert.

«Manifestazione annullata»: così gli organizzatori della manifestazione programmata ieri pomeriggio sotto la basilica del Sacro Cuore di Parigi annunciando una veglia per mercoledì sera davanti alla chiesa di Saint Sulpice. «Vincent Lambert sta morendo, la situazione è ora clinicamente irreversibile. È il momento di raccoglierci con la famiglia, per rispetto a Vincent e vicini a Vincent. Non seguiranno altre dichiarazioni», hanno comunicato Jérôme Triomphe e Jean Paillot, avvocati della famiglia.

LA FERMA COSCIENZA DI VIVIANE

È questa la resa che volevano i giornali, il Consiglio di Stato, il presidente Emmanuel Macron? La sconfitta di due anziani e cruenti «cattolici integralisti» accecati dalla guerra all’eutanasia tanto da combatterla sulla pelle di un figlio ammutolito da un incidente undici anni fa? «Non c’è più niente da fare se non pregare e accompagnare il nostro caro Vincent», hanno detto i genitori. Con la stessa ferma coscienza con cui hanno combattuto fino all’ultimo secondo utile per accudire loro figlio senza che nessuno glielo ammazzasse di fame e di sete. Manifestazione annullata: nessun pretesto per dare gli ultimi respiri di Lambert in pasto a chi ne ha decretato la condanna a morte. Perché è così che va raccontata l’ultima settimana di vita di Vincent Lambert: quella di un tetraplegico non “malato”, non in coma, né esposto a un rischio vitale, né in fin di vita, costretto a morire di fame e di sete in un ospedale francese.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

UNA LENTA AGONIA

Il 5 luglio Viviane e Pierre Lambert hanno depositato una denuncia contro il medico Vincent Sanchez per omicidio premeditato. Il 2 luglio, il medico per la terza volta (Lambert era già sopravvissuto nel 2013 a trentuno giorni senza alimentazione e con un’idratazione ridotta al minimo) aveva sospeso i sostegni vitali condannando a morte loro figlio, una sentenza resa possibile grazie alla decisione resa il 28 giugno dalla Corte di Cassazione. Il protocollo medico messo in atto doveva prevedere una «profonda sedazione e continua», oltre a fermare la nutrizione e l’idratazione. Allora perché dopo 24 ore Lambert continuava a rispondere agli stimoli esterni, guardare i suoi genitori, chiedeva la mamma disperata e consapevole che la sedazione profonda non prevede il mantenimento di uno stato di coscienza minima? La versione di Sanchez, riportata da alcuni giornali, sarebbe quella di avere applicato una sedazione «tenue» per evitare «attacchi epilettici».

LA CHIAREZZA DI PIERRE, L’IPOCRISIA DI LEONETTI

«È un omicidio sotto mentite spoglie, è eutanasia», ha detto ai giornalisti davanti all’ospedale Chu Sébastopol di Reims, in Francia, il 90enne Pierre Lambert. Un padre che aveva ascoltato quel Jean Leonetti, padre della legge strumentalizzata per ammazzare suo figlio, affermare che «secondo gli esperti Vincent non ha più coscienza di esistere», frase falsa e smentita a più riprese dai suoi colleghi medici, che proprio sulla coscienza hanno chiarito che nelle condizioni di reclusione al Sébastopol non è possibile dare una riposta. Così come non è mai stato possibile fin dall’inizio di questa vicenda rispondere, come ha fatto Leonetti, alla «vera domanda: è ciò che avrebbe voluto?» perché ancora oggi nessuno lo sa. Ma nel dubbio Lambert doveva essere ammazzato. Nonostante non fosse un paziente terminale, nonostante il parere degli esperti, nonostante l’appello dei giuristi, nonostante la contrarietà del Comitato internazionale sui diritti delle persone con disabilità. Nonostante i suoi genitori volessero prendersene cura.

«SONO SOLO LA MAMMA DI VINCENT»

«Non sono né medico, né giurista, sono la mamma di Vincent»: si era presentata così Viviane il pomeriggio dell’1 luglio alla sede dell’Onu di Ginevra: «Perché non ascoltarci? Vincent è un essere umano, non è un oggetto. Gli viene messa la testa sott’acqua. È drammatico». E Viviane era stata ascoltata. Non solo dall’Onu, non solo dalla Chiesa: una enorme quantità di persone laiche, con una solida e condivisa esperienza medica e giuridica avevano fatto propria la causa di Vincent Lambert. Sempre che ci vogliano titoli o esperienze condivise per fare propria la causa di un disabile che ha già dimostrato di non avere nessuna intenzione di morire e capace di piangere quando gli è stata comunicata la sentenza. Affamato e disidratato, la situazione di Lambert è diventata ieri clinicamente irreversibile. Ma indefettibile e tenace resta la testimonianza di Viviane e Pierre: nessuna resa, nelle ultime ore di dolore madre e padre si sono fatti carico della sofferenza del figlio fino all’unico tribunale in cui è ammessa la parola «Speranza».

Tags: Franciavincent lambertviviane lambert
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist