Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il gas americano non può salvare l’Europa

Il gnl americano costa più del gas russo e anche se quest'anno coprirà il 24 per cento del fabbisogno europeo, per aumentare la quota servono investimenti ingenti per infrastrutture lunghe da realizzare

Leone Grotti
26/03/2022 - 6:27
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Una nave degli Stati Uniti trasporta gas naturale liquido

Con una dichiarazione congiunta, Stati Uniti e Unione Europea hanno annunciato che gli Usa forniranno quest’anno 15 miliardi di metri cubi di gnl (gas naturale liquefatto) in più all’Europa per aiutarla ad affrancarsi dal gas russo. L’accordo riguarda appena il 10 per cento circa del gas che l’Ue compra da Mosca ed è molto difficile che, nel breve periodo, l’America di Joe Biden possa fare di più.

Cosa possono fare gli Usa per l’Ue

I paesi dell’Unione Europea importano il 90% del gas naturale utilizzato per elettricità, riscaldamento ed esigenze industriali. Di questo, il 40% proviene dalla Russia (150 miliardi di metri cubi) e il 14% dagli Stati Uniti. L’aumento promesso dagli Usa ieri porterà la percentuale al 24% per un totale di 37 miliardi di metri cubi di gnl. Arrivare a 50 miliardi di metri cubi, come garantito da Biden, non sarà facile.

Dall’inizio dell’anno infatti i tre quarti del gnl americano sono stati venduti all’Europa, rispetto al 34 per cento del 2021. L’aumento è stato reso possibile dall’aiuto di Giappone e Corea del Sud, che hanno rinunciato a parte delle proprie importazioni dagli Usa perché finissero ai paesi Ue. Gli Stati Uniti sono ricchi di gas naturale, la produzione è pari a 800 miliardi di metri cubi all’anno, ma solo 100 miliardi sono immessi sul mercato. Aumentare questa quota sarà una vera impresa dal punto di vista tecnico, nota il New York Times, anche perché la richiesta di gnl da parte dell’Asia, e in particolare dalla Cina, sta aumentando.

LEGGI ANCHE:

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023

Il costo ingente di navi e rigassificatori

In assenza di gasdotti che trasportano direttamente il gas in Europa infatti, come accade con quello acquistato dalla Russia, il gas deve essere prima liquefatto attraverso un processo molto costoso in terminal che si trovano sulla costa, deve poi essere stoccato in navi specializzate e, una volta arrivato a destinazione, ritrasformato in gas con un secondo costoso processo in appositi terminal rigassificatori.

Per trasportare 50 miliardi di metri cubi di gas in Europa, come promesso, l’America dovrebbe spendere 20 miliardi per costruire nuovi terminal “liquefattori”, del costo di circa un miliardo l’uno, e altri 9 miliardi per dotarsi di una flotta sufficiente di navi per effettuare il trasporto. Dal canto suo l’Europa, che dispone già di 28 rigassificatori, dovrebbe costruirne di nuovi per processare più gnl. Per costruire simili terminal servono solitamente dai due ai cinque anni, anche se 10 sono già in corso d’opera. In ogni caso, il costo del gnl americano è superiore a quello del gas russo e l’impatto economico per l’Europa non sarà indolore, soprattutto se Washington chiederà a Bruxelles di partecipare alle spese per adeguare le infrastrutture Usa.

La guerra nell’Ue

L’Ue nel frattempo ha anche raggiunto un accordo per fare acquisti congiunti di gas naturale sul mercato, come avvenuto durante la pandemia per i vaccini. La Germania però si è opposta alla proposta di Italia, Spagna e Portogallo di fissare un tetto al prezzo da pagare.

Il motivo è semplice: Berlino ha già in mano accordi vantaggiosi con il Qatar per dotarsi del gnl di cui necessita e ha già avviato la costruzione di due nuovi rigassificatori. Non ha intenzione dunque di andare sul mercato insieme al resto dei paesi europei, che si stanno muovendo con maggiore lentezza. Ma l’assenza di solidarietà in Europa non è certo una novità.

@LeoneGrotti

Tags: gasgnlRussiaUcrainaUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist