Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il bar delle grandi speranze è vuoto. E se fossero vuote le speranze che conteneva?

Pensare che lì, dove ho lavorato, bevuto, mangiato non c’è nessuno, non mi rende triste, mi impaurisce. Mi sono chiesto perché

Marco Cobianchi
16/05/2020 - 17:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di maggio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Il bar delle grandi speranze è chiuso. Ci passo davanti tutti i giorni in motorino. Cerco di non buttare l’occhio verso il cancello chiuso, proprio perché so che è chiuso, ma ogni tanto mi scappa e mi si stringe il cuore. Sì, a me il vuoto fa paura e pensare che lì, dove ho lavorato, bevuto, mangiato non c’è nessuno, non mi rende triste, mi impaurisce. Mi sono chiesto perché. 

Secondo me (ma è un’ipotesi, non mi conosco così bene da sapere perché ho certi sentimenti. Però ci sto lavorando) è perché ho paura che insieme al bar siano vuote anche le speranze che conteneva. Cioè: mi fa paura che quegli adorabili coglioni di studenti universitari che lì venivano a studiare e broccolare si siano portati via la loro «illogica allegria» (Gaber) e che non torni più. I nostri desideri sono così fragili, così deboli, così… (non mi viene la parola) che basta un niente per farceli dimenticare. Tipo: quando desideri una ragazza, e ti sembra di desiderarla davvero, ma proprio con tutte le tue forze, ma proprio che non stai nella pelle, basta il suo primo “no” per smettere di corteggiarla. Di fronte al primo “no” di una ragazza si passa alla ragazza successiva dimenticandosi del desiderio di lei, convincendosi che non era quella giusta mentre invece era il desiderio che non era quello giusto. 

LEGGI ANCHE:

Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

28 Novembre 2022
Abitanti di Guangzhou, in Cina, protestano contro il lockdown

Cina. La città di Guangzhou insorge contro il lockdown

17 Novembre 2022

Non so se mi spiego. Siamo tutti Fedor Pavlovic, il padre dei fratelli Karamazov che chiede al figlio Ivan: «Esiste l’immortalità?». E Ivan risponde: «No». E lui: «Neanche una piccola piccola?». Anche quei simpatici universitari che affollavano il bar delle grandi speranze con i loro computer sono così. Desiderano l’impossibile e si accontentano di passare l’esame senza rendersi conto che possono fare tutte e due le cose contemporaneamente e che è il desiderio che ti fa passare l’esame, non è l’esame passato che ti permette il desiderio. Ecco: a me non fa paura che il bar sia chiuso, mi fanno paura, anzi, mi fanno proprio schifo, i desideri “piccoli piccoli”, come quelli di Fedor Pavlovic Karamazov. 

Poi scendo dal motorino, mi volto a guardare il portone sbarrato del bar e penso che i bar possono anche chiudere, le grandi speranze mai. E che non vedo l’ora di dirglielo in faccia a quegli adorabili, stupendi, meravigliosi coglioni.

Foto Ansa

Tags: CoronavirusFëdor Dostoevskijlockdownmarco cobianchitempi maggio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

28 Novembre 2022
Abitanti di Guangzhou, in Cina, protestano contro il lockdown

Cina. La città di Guangzhou insorge contro il lockdown

17 Novembre 2022
Una foto del piccolo Tuo Wenxuan, morto a causa del lockdown, pubblicata dal padre in Cina

Wenxuan, morto in Cina a tre anni a causa del lockdown

4 Novembre 2022
Andrea Crisanti, microbiologo e senatore Pd

Che tristezza i virologi prestati alla politica

26 Ottobre 2022
Xi Jinping è stato riconfermato leader del Partito comunista in Cina

Cina. Nell’era di Xi Jinping conta solo la fedeltà assoluta al leader

25 Ottobre 2022
Foto di Quasi Misha per Unsplash

La prigione del sé

22 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist