Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Covid come Piazza Tienanmen: la Cina falsifica i libri di storia

Per cancellare dalla memoria dei cinesi la disastrosa gestione della pandemia, il regime di Xi Jinping indottrina i giovani e scrive sui libri di scuola che «la guerra contro il Covid» è stata un successo

Leone Grotti
29/04/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Dopo aver sottoposto la popolazione a ogni tipo di sopruso e repressione per tre anni con la scusa del Covid-19, per poi abbandonarla senza difese alla mercé del virus, il Partito comunista cinese vuole convincere i giovani di aver fatto un ottimo lavoro. Lo si può desumere dal paragrafo dedicato alla recente pandemia che è già stato inserito nei libri di testo scolastici di storia della Cina.

La Cina falsifica la storia sul Covid

Il 24 aprile un utente di Tianjin – verosimilmente un professore di storia o un genitore – ha pubblicato sul social media Douyin una pagina della nuova versione del libro di storia per i ragazzi delle medie (13 anni) edita dalla statale People’s Education Press, commentando: «Ciao a tutti, sono il signor Song Chao e ho realizzato questo video. Siamo tutti testimoni della Storia».

A pagina 98 del libro, nella sezione dedicata ai “Cambiamenti nella vita della società”, sotto il titoletto “Eventi storici correlati”, si legge quanto segue a proposito della pandemia di Covid-19:

«All’inizio del 2020 è esplosa all’improvviso un’epidemia di Covid-19. Il nostro paese ha messo al primo posto il popolo e la vita, lanciando una guerra popolare contro l’epidemia, una guerra generale. La guerra ha protetto in larga misura la sicurezza, la vita e la salute della gente e ha raggiunto grandi risultati positivi nel coordinare la prevenzione e il controllo dell’epidemia con lo sviluppo economico e sociale. Ha creato un grande spirito anti-epidemico che ha messo la vita delle persone prima di tutto, unendo l’intero paese nel rispetto della scienza».

Il Covid come Piazza Tienanmen

Il paragrafo, che è stato visionato anche dalla Bbc e che ha fatto infuriare gli utenti cinesi, è la summa di tutto ciò che il regime comunista cinese non ha fatto durante la pandemia. Non stupisce perciò che ora il governo cerchi di indottrinare i giovani nel tentativo di far sparire dalla memoria gli errori commessi, proprio come accade con il massacro di Piazza Tienanmen, che viene relegato a «incidente» o censurato del tutto.

Ma cancellare tre anni di soprusi non sarà facile neanche per la dittatura più avanzata del mondo dal punto di vista tecnologico.

Così il regime comunista ha «protetto il popolo»

I cinesi infatti sanno bene che la pandemia non è scoppiata «all’improvviso» all’inizio del 2020, ma già a dicembre del 2019 alcuni medici, come Ai Fen e Li Wenliang, si erano accorti dell’esistenza di un virus che si diffondeva pericolosamente tra la popolazione di Wuhan. Entrambi cercarono di prendere provvedimenti, ma le autorità del Partito comunista glielo impedirono con le minacce, intimandogli il silenzio.

La Cina inoltre non ha «messo al primo posto il popolo e la vita», ha piuttosto instaurato il controllo onnipervasivo della popolazione privandola dei suoi più basilari diritti attraverso i lockdown e gestendola attraverso modernissime app.

Impedire a chiunque di uscire di casa, anche in presenza di incendi e terremoti; murare letteralmente nelle abitazioni i positivi al virus (quanti sono morti di fame o perché rimasti senza medicine?); separare forzatamente i genitori dai figli (in almeno un caso un ragazzo è morto da solo in casa per assenza di cure) rinchiudendoli in fatiscenti centri per la quarantena; obbligare ogni singolo cittadino (neonati compresi) ad effettuare un tampone tutti i giorni; bloccare la vita di intere città per mesi senza alcun preavviso riducendo alla miseria un numero enorme di residenti rimasti senza lavoro; arrestare o picchiare coloro che si azzardavano a criticare online il governo per le angherie subite; erigere barriere fisiche con tanto di filo spinato per separare i quartieri infetti da quelli “puliti” non è un modo per «proteggere il popolo» ma per soggiogarlo.

La scienza al servizio dell’ideologia in Cina

Per quanto riguarda la scienza, il governo di Xi Jinping non ha fatto altro che piegarla alla sua ideologia. Così, prima ha fatto credere al mondo intero (teoria ripetuta perfino dall’Oms) che il virus non poteva trasmettersi da persona a persona, poi ha assicurato che il Covid-19 poteva essere debellato con l’isolamento, arrivando alla follia di rinchiudere in casa i 25 milioni di abitanti di Shanghai per 65 giorni a fronte di 20 mila casi positivi, lo 0,08% circa della popolazione.

Infine, dopo il Congresso di ottobre, durante il quale Xi Jinping è riuscito a conquistare il potere assoluto come ai tempi di Mao Zedong, per arginare le proteste della popolazione stremata dalla politica “zero Covid”, la Cina ha dichiarato da un giorno all’altro di aver «sconfitto» il virus, eliminando ogni restrizione, lasciando che il Covid si diffondesse indisturbato in una popolazione non vaccinata e non esposta al virus per tre anni, causando secondo alcune stime fino a un milione di morti.

Le ultime parole di Li Wenliang

Davanti a un simile disastro, il regime di Xi Jinping non può fare altro che falsificare la storia e indottrinare i giovani: l’alternativa sarebbe riconoscere non solo l’incompetenza del governo nel gestire il Covid-19, ma anche ammettere che la pandemia è stata aggravata dal regime stesso.

È Li Wenliang che dovrebbe finire sui libri di storia in Cina. Alcune delle sue ultime parole, prima di morire di Covid, andrebbero scolpite sulla pietra: «Penso che in una società sana dovrebbe esserci più di una voce sola». Fino a quando, però, l’unica voce ammessa nel pase sarà quella del dittatore Xi Jinping sui libri di storia ci sarà scritto che la Cina «ha ottenuto una vittoria decisiva contro la pandemia».

@LeoneGrotti

Tags: CinaCovid-19lockdownpartito comunista cinesexi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist