Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I sicari che uccisero Khashoggi usarono i jet appena requisiti da Mbs

I documenti svelati dalla Cnn collegano direttamente il principe saudita Mohammed Bin Salman all'omicidio del giornalista dissidente a Istanbul nel 2018

Leone Grotti
26/02/2021 - 0:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
mohammed bin salman mbs

I due jet privati che portarono a Istanbul i sicari che uccisero e smembrarono nel consolato saudita il giornalista dissidente del Regno Jamal Khashoggi il 2 ottobre 2018 erano di proprietà di una compagnia requisita meno di un anno prima dal principe Mohammed bin Salman. Lo ha rivelato ieri la Cnn, che ha avuto accesso ai documenti «Top Secret» che lo dimostrano e che sono stati prodotti in Canada all’interno di una causa civile.

Le prove contro il principe ereditario

L’omicidio di Khashoggi ha fatto scalpore non solo per la sua efferatezza e perché è avvenuto all’interno di un consolato, ma anche perché la sede diplomatica si trovava in un paese della Nato. Il principe “illuminato” «che sta attuando il più ambizioso progetto della storia della regione, che prevede notevoli passi in avanti nella cultura, nell’innovazione e nel campo dei diritti», per dirla con Matteo Renzi, ha sempre negato di aver ordinato l’assassinio del giornalista, anche se ha dichiarato di sentirne su di sé la responsabilità. Otto sospetti sono stati incarcerati in Arabia Saudita per l’omicidio in quella che le Nazioni Unite hanno definito una «parodia della giustizia».

Ora, per la prima volta, sono stati pubblicati documenti che legano direttamente l’omicidio a Mbs. «Secondo le istruzioni ricevute da Sua Altezza il principe», si legge nelle carte a firma di un ministro saudita, «approviamo immediatamente le procedure necessarie». Procedure per che cosa? Per trasferire la proprietà della compagnia Sky Prime Aviation nel fondo sovrano saudita da 400 miliardi guidato da Mbs. La compagnia fu requisita alla fine del 2017 e due suoi aerei, con a bordo i sicari, partirono per Istanbul nell’ottobre 2018.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022

Tutto dipende dai rapporti tra Usa e sauditi

I documenti sono stati forniti alla corte canadese da un gruppo di compagnie statali saudite, che hanno denunciato per appropriazione indebita un ex funzionario dell’intelligence, Saad Aljabri, residente in Canada. L’anno scorso Aljabri aveva denunciato in una corte di Washington DC lo stesso principe Mbs, accusandolo di aver mandato in Canada dei sicari per ucciderlo. Subito dopo la denuncia sporta negli Stati Uniti, le compagnie saudite hanno denunciato lo stesso Aljabri, il cui genero era direttore della compagnia aerea incriminata, che fu arrestato come altri 200 funzionari e reali sauditi e detenuto all’hotel Ritz-Carlton di Riyad per corruzione.

Secondo la Cia, riporta la Cnn, è impossibile che l’erede al trono non sapesse di come venivano utilizzati quegli aerei. Proprio in base a un rapporto Cia, le prove che collegano Mbs all’omicidio di Khashoggi sono ormai chiare. Un’eventuale incriminazione internazionale di Mbs dipenderà però da come si svilupperanno i rapporti tra Stati Uniti e Arabia Saudita. Il presidente americano Joe Biden, ha spiegato la portavoce Jen Psaki, ha intenzione di «ricalibrare» il rapporto con Riyad e per farlo intende parlare solo con il re Salman e non con il principe.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: arabia sauditakhashoggimbsmohammed bin salman
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Il principe saudita Mohammad Bin Salman

Da un dittatore all’altro. Chi sono i regimi pronti a venderci energia al posto di Putin

15 Marzo 2022
Esercitazioni militari aeronautiche congiunte tra Grecia e Stati Uniti

La Grecia si allea con i paesi arabi per contrastare la Turchia

27 Ottobre 2021
Lo striscione dei tifosi del Crystal Palace contro Newcastle e Arabia Saudita

Chi critica l’Arabia Saudita rischia l’indagine per razzismo. Nel Regno Unito

27 Ottobre 2021
talebani in Afghanistan

Afghanistan: i Paesi arabi temono il ritorno dello Stato islamico

3 Settembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist