Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I bimbi sperduti di Napoli, sacrificati all’altare della dad

Le Monde pubblica un'inchiesta sulle scuole in Europa in piena pandemia. Nei Quartieri Spagnoli due terzi degli studenti sono abbandonati a loro stessi

Caterina Giojelli
07/03/2021 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

“Des enfants ‘perdus’ après un an sans école à Napoli”. Giovedì 4 marzo Le Monde pubblica un bel reportage sulle scuole d’Europa in pandemia con un approfondimento sui bambini persi dopo un anno senza scuola a Napoli. E lo fa chiamandoli nel titolo dell’edizione cartacea, “enfants perduts”, come erano chiamati i reparti sacrificati o sacrificabili in guerra e i bimbi sperduti di Peter Pan. È una chiave perfetta per fotografare il dramma dei bambini più fragili abbandonati e sacrificati al lockdown e la disfatta di chi ha dedicato una vita a salvarli dall’abbandono scolastico. Sono circa sessantamila i napoletani oggi asserragliati nei Quartieri Spagnoli, due chilometri quadrati di vicoli stretti in cui vive il 10 per cento dei bimbi in età scolare di tutta Napoli. 

Non vanno a scuola da un anno, o quasi: dalla ripresa dell’anno scolastico ci sono andati per 16 giorni, festivi esclusi, dal 24 settembre al 15 ottobre. Poi altri 20 giorni, dal 1 al 26 febbraio. Poi il governatore De Luca ha richiuso tutto e non intenderà riaprire finché tutti gli insegnanti non saranno vaccinati. Per capire il significato di questa perdita Le Monde è andato a trovare Rachele Furfaro, la formidabile fondatrice della scuola paritaria impresa sociale “Dalla Parte Dei Bambini” e presidente della Fondazione dei Quartieri Spagnoli Foqus più volte intervistata da Tempi.

«Qui abbiamo perso quasi due terzi degli studenti»

Furfaro, dal 1986 alla guida di un modello di scuola attiva ispirata alle pratiche di Freinet e diventata nel tempo un network di scuole (nidi, infanzia, primaria, secondaria e scuole internazionali) disseminate in quattro quartieri diversi di Napoli, parla delle serrate calate dall’alto dalla Regione come delle «choc terribile, da nessun’altra parte le scuole sono necessarie come qui». Qui, cioè in uno scampolo di Napoli dove prima della pandemia il tasso di abbandono scolastico tra gli 8 e i 14 anni era stimato al 30 per cento. La stessa percentuale che ritroviamo su scala nazionale relativa ai bambini che durante la pandemia non hanno avuto accesso – e non hanno tutt’ora accesso – alla didattica a distanza, ma che lievita in tutta la Campania, «qui, nei Quartieri Spagnoli, siamo sicuramente tra il 50 per cento e i due terzi».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Ancora una volta Furfaro si trova costretta a ribadire l’ovvio, già più volte ribadito all’allora ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina (ricordate i suoi molteplici appelli, caduti nel vuoto? «La soluzione non è tenere chiuse le scuole ma, semmai, tenerle aperte 24 ore su 24 e immaginare come farle funzionare, nel rispetto delle regole dettate dall’emergenza sanitaria», Azzolina non le ha mai risposto), ovvero che l’equipaggiamento digitale non è tutto, a volte manca ma manca soprattutto lo spazio per dedicarsi alla scuola, «con l’isolamento, le persone che lavorano in nero sono costrette a rimanere a casa, non hanno più niente da fare e inoltre non hanno diritto a nessun indennizzo per la perdita del lavoro. Questo sistema presuppone comunque che i genitori siano in grado di sostenere i figli, il che non succede sempre».

Madri minorenni, padri disoccupati e “accendete il pc”

Parlando a Tempi, Furfaro aveva approfondito numeri e portata del disastro a Napoli: Noi con la dad abbiamo perso il contatto con oltre l’80 per cento degli alunni», «tutto è stato ridotto in modo molto semplicistico a una questione di dotazione tecnologica», «evidentemente non sono mai stati a Napoli, nei Quartieri Spagnoli, e io credo nemmeno in tanta parte di periferie o scuole d’Italia frequentate da bambini in situazione di forte disagio sociale»,«tirate le somme oggi sappiamo che due milioni di studenti italiani non sono stati raggiunti dalla didattica a distanza». E lo diceva con tutta la consapevolezza di chi costruisce la scuola in quartieri ad alta densità abitativa, inoccupazione e tassi di abbandono scolastico appunto superiori al 30 per cento:

«Il punto non è possedere gli strumenti perché le assicuro che è più facile che girino smartphone, tablet e consolle nelle famiglie più emarginate che in quelle della media borghesia. Il punto è un altro: nella nostra, come in moltissime altre periferie del paese, vivono intere famiglie in pochi metri quadrati, famiglie spesso in frantumi, poverissime che non hanno la possibilità emotiva, sociale e affettiva di farsi carico dei propri figli in situazioni “normali”, figuriamoci durante una pandemia. Abbiamo mamme tra i 15 e i 18 anni: a loro non serve il tablet quando ci portano i loro bambini, servono adulti che li aiutino, che li assistano nel loro cammino genitoriale. Molti madri e padri qui neanche aiutano i figli ad alzarsi dal letto, non hanno materialmente le forze per dedicarsi a loro, durante il lockdown li hanno lasciati dormire. Per questo ho scritto al ministro: noi con la didattica a distanza abbiamo perso il contatto con oltre l’80 per cento degli alunni, possiamo riaprire in sicurezza, lasciate tornare i ragazzi a scuola a maggio. Nessuna risposta. Eppure mai come in questo momento i luoghi di educazione avrebbero dovuto cambiare pelle, fare davvero educazione. Dire che “la scuola c’è” non significa “accendete il pc”».

«Educare è relazione, non reclusione»

Uniche in tutta Italia, durante l’estate le scuole di Furfaro erano riuscite a riaprire usando gli strumenti offerti dal ministro Elena Bonetti nelle linee guida per l’apertura dei centri estivi. Il 50 per cento dei ragazzi ha lavorato all’interno delle scuole, l’altro 50 per cento all’esterno. Avevano alleggerito le strutture, organizzato il distanziamento, il triage e il rapporto insegnante-bambini: 1 a 5 nell’infanzia, 1 a 7 nella scuola primaria, 1 a 10 in quella secondaria di primo grado, scaglionato gli ingressi e gli orari, ospitando per tutta l’estate oltre 500 ragazzi, «e non abbiamo registrato alcun contagio». A luglio insieme ad architetti e ingegneri avevano programmato il ritorno in piena sicurezza a settembre per tutti i 1.300 bambini e ragazzi dai 2 ai 14 anni, studiato un piano sul modello francese e tedesco per far sì che il 30 per cento degli alunni a rotazione svolgesse sempre attività al di fuori della struttura.

LEGGI ANCHE:

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023

«Chi ha detto che la scuola sono quattro mura? – spiegava Furfaro, che era riuscita a inventarsi la scuola aperta, davvero aperta, rispondendo alla domanda “perché si educa?” con una relazione, non con una reclusione forzata e con una comunità educante, sfidando il quartiere a diventare una comunità educante dove si trovassero spazi nuovi e alternativi. Perché la scuola fosse una responsabilità e opportunità per tutti, non un magazzino di banchi presidiato dai termometri. 

Stoccolma non ha mai chiuso

Poi, a ottobre, la nuova serrata. E i genitori delle scuole davanti al Palazzo della Regione a protestare, l’impegno di Furfaro a portare piuttosto gruppi di piccolissimi ragazzi a turno con un insegnante al museo o in riva al mare. 

Il reportage del Monde tira le somme sulla scuola in Europa dove, secondo l’Unesco, la durata della chiusura delle scuole non ha superato le 10 settimane, mentre è di 38 settimane negli Stati Uniti e 22 nel mondo. «Le scuole saranno l’ultima cosa che chiuderemo e il prima che apriremo» aveva promesso ministro svedese all’educazione e così è stato: offrendo la dad quando necessario alle superiori Stoccolma non ha chiuso materne, elementari, collegi neanche per un solo giorno. In Europa hanno chiuso poco, in Svezia quasi mai, qualcuno lo dica a Draghi e De Luca che invoca l’ennesima zona rossa.

Foto Ansa

Tags: Covid-19didattica a distanzaNapoliPandemiarachele furfaroScuolasveziavincenzo de luca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist