Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«De Luca chiude le scuole e non le palestre. Sarà un boomerang»

Intervista a Rachele Furfaro, fondatrice a Napoli della scuola paritaria impresa sociale "Dalla parte dei bambini": «I giovani non staranno a casa davanti a uno schermo, ma in strada»

Leone Grotti
17/10/2020 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
napoli scuola protesta
A Napoli la protesta dei genitori davanti al Palazzo della Regione per la decisione del presidente Vincenzo De Luca di chiudere tutte le scuole

«Capisco che il presidente Vincenzo De Luca debba tutelare la salute dei cittadini, ma chiudere le scuole si rivelerà un boomerang». Ne è convinta Rachele Furfaro, quarant’anni nella scuola, prima come insegnante di ruolo nel pubblico poi fondatrice della scuola paritaria impresa sociale “Dalla Parte Dei Bambini”, dal 1986 modello di scuola attiva ispirata alle pratiche di Freinet e diventata nel tempo un network di scuole (nidi, infanzia, primaria, secondaria e scuole internazionali) disseminate in quattro quartieri diversi di Napoli. La decisione del governatore della Campania di chiudere tutti gli istituti, di ogni ordine e grado, è arrivata come un fulmine a ciel sereno e Furfaro non l’ha mandata giù. Anche perché ha ancora chiaro in mente il bilancio dell’ultimo esperimento con la didattica a distanza: «Noi con la dad abbiamo perso il contatto con oltre l’80 per cento degli alunni», dichiarava a Tempi ad agosto con tutta la consapevolezza di chi costruisce ogni giorno la scuola in «quartieri ad alta densità abitativa, inoccupazione e tassi di abbandono scolastico superiori al 30 per cento». Ora, a poco più di un mese dal ritorno in classe, la doccia fredda: di nuovo tutti davanti agli schermi per due settimane e Furfaro, pur evitando polemiche, non ci sta.

De Luca ha sbagliato?
Il presidente deve garantire l’incolumità dei napoletani e dei campani, lo capisco, ma una misura meno restrittiva che permettesse almeno ai bambini più piccoli di andare a scuola sarebbe stata gradita. Io ricordo sempre che in base alla Costituzione l’istruzione è un diritto e noi così lo stiamo violando.

Ci sarà la didattica a distanza, però.
Durante il lockdown la dad è stata possibile, anche se a fatica, perché i genitori erano a casa con i figli. Ora invece i genitori dovranno andare a lavorare e che fine faranno i bambini e i ragazzi?

LEGGI ANCHE:

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Che scenario prevede?
Io mi occupo di scuola a tutto tondo e in certi ambienti, come nei Quartieri spagnoli, i bambini vivranno in strada. E allora questa misura sarà un boomerang. I giovani non se ne staranno a casa, come durante il lockdown, quando era vietato uscire. Oggi che si può i quindicenni e i diciassettenni se ne andranno in giro.

Anche i più grandi?
Non si può fare la didattica a distanza cinque ore al giorno. Come faccio a chiedere a un ragazzo di 15 anni di stare cinque ore davanti al computer? È impossibile. Tra l’altro, ricordo che nel comitato tecnico-scientifico del ministro Azzolina c’è la professoressa Daniela Lucangeli. Bene, lei nel 2019 a un grande convegno invitò tutti gli insegnanti a non fare usare il computer agli alunni o a farlo soltanto in modo molto equilibrato. La dad invece ha sdoganato l’utilizzo del pc per una quantità di tempo intollerabile.

Perché ogni volta, al sorgere delle prime difficoltà, la prima cosa che viene fatta dai governi, nazionale e locali, è chiudere la scuola?
Io non voglio colpevolizzare nessuno. Capisco che la situazione è difficile, però non si possono lasciare aperte le palestre e chiudere le scuole. Qui in Campania è in quelle stesse palestre lasciate aperte che si riverseranno i giovani. Siccome non staranno in casa 24 ore su 24, andranno in qualunque posto, purché sia aperto. In questo paese c’è poca attenzione all’istruzione e la decisione di De Luca conferma il trend. Il futuro dell’Italia si costruisce con la scuola, ma a costruire il futuro non ci pensa nessuno.

Quindi vi siete arresi all’inevitabile?
Ma neanche per idea. Oggi (ieri per chi legge, ndr) i genitori dei nostri ragazzi erano davanti al palazzo della Regione a protestare, con cori e striscioni. E noi faremo tutto il possibile, ovviamente nell’ambito della legge. Pare che l’ultimo Dpcm abbia mantenuto la possibilità di fare attività come quelle inaugurate con i centri estivi. Se fosse così, a piccolissimi gruppi e a turno, potremmo portare i ragazzi con un insegnante al museo o in riva al mare.

Perché?
Perché la cosa più importante per noi è l’aspetto relazionale. Nelle nostre scuole ci muoviamo come una vera comunità e infatti, prima di prendere la decisione finale, abbiamo convocato un collegio straordinario con i rappresentanti dei genitori. Ovviamente per piccoli gruppi, sei per volta. Non lasceremo soli i nostri studenti.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: chiusura liceiCovid-19de lucaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist