Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Per l’Italia la scuola non è una priorità

Tante belle parole, ma poi si fa la stessa cosa che si fece un anno fa: si chiude tutto e buonanotte (senza provare a fare davvero qualcosa)

Emanuele Boffi
05/03/2021 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Aula di scuola vuota

Siamo in zona rossa, o arancione rinforzato, arancione scuro, rosso sbiadito, chiamatela come volete ma “il concetto quello è”. Va detto che ci si aspettava da questo governo qualcosa di diverso, un po’ più di sangue nelle vene e fegato nel gestire la pandemia. Qualcosa è cambiato – è innegabile –, ma molto è rimasto uguale, innanzitutto, verrebbe da sintetizzare, una certa disposizione di fondo che vede nel lockdown (senza chiamarlo lockdown) l’unica soluzione possibile di fronte al virus. Alla fine, è sempre la scelta più semplice: di fronte ai numeri che segnalano un aumento dei contagi, si chiude. È il vantaggio di prendere una sola decisione, anziché molte. Solo che non è una scelta inevitabile e senza effetti. Al contrario, di conseguenze ne ha molte, e pure non trascurabili.

Chiudere per non fare niente

La scuola, ad esempio. Veniamo da mesi in cui pure noi – che alla questione educativa teniamo molto – ci eravamo un po’ stancati dei ghirigori retorici sulla didattica in presenza e le proteste di studenti trasformati in Greta Thunberg del banchetto. Non si tratta di demonizzare né di santificare la Dad, così come non si tratta di fare i negazionisti o i terroristi del virus a buon mercato. Si tratta di passare dal concetto di “chiudere e non fare niente” a quello “tenere aperto facendo tutto quel che si può”. Da scelta inevitabile a rischio calcolato.

La scuola di Casto

Esempio: a Casto, piccolo comune di 1.700 abitanti nel Bresciano, zona arancione, sono stati mandati i carabinieri in una scuola media perché erano presenti dei bambini che non avrebbero dovuto essere lì. Quindici di loro, in quanto disabili, ne avevano tutto il diritto, ma per una decina “non ve ne era motivo”. E allora perché erano in classe? Per una ragione che nessun Dpcm o ordinanza regionale conosce e cioè il fatto che a casa, per dirla pane al pane, i ragazzi se ne fregavano di seguire le lezioni, sebbene tutti dotati di dispositivi adeguati. La legge, ovviamente, è tutta dalla parte dei carabinieri che, dicono le cronache, hanno fatto solo un richiamo verbale ai genitori (un plauso all’Arma). Ma il problema, al di là della questione legale, resta: la Dad è una scuola in sedicesimo, un rattoppo, e non è solo una questione di avere una connessione internet adeguata.

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lockdown anti Covid

Cercare la verità nell’insonnia

11 Luglio 2022

Il rischio zero non esiste

Chiudere la scuola significa penalizzare gli studenti, i professori e le famiglie. Dopo tanti discorsi, anche del ministro Bianchi, che ora infatti in un’intervista alla Stampa si arrampica sugli specchi, sull’importanza della didattica in presenza, succede quel che successe a marzo scorso: si chiude tutto e buonanotte. Il ministro dice che non si poteva fare altrimenti, visti i numeri, ma poi afferma anche di aver fatto una scelta. Ecco, appunto, non si è in un vicolo cieco, bensì di fronte a una “scelta”, che è risultata, ancora una volta, la più comoda. Invece si sarebbe potuto e si potrebbe fare molto (sui trasporti, ad esempio, o sul coinvolgimento delle comunità presenti sui territori per trovare spazi adeguati per le lezioni) o almeno “qualcosa”, partendo dal presupposto che l’educazione è una priorità e non quid sacrificabile. Invece, da che è iniziata questa pandemia, si è sempre intervenuti pensando che fosse possibile raggiungere un “rischio zero” (risultato impossibile), anziché pensare come mettersi nelle condizioni di correre un rischio accettabile. Evidentemente, al di là di tante belle parole e lagne, per l’Italia l’educazione non è una priorità.

Foto di Ivan Aleksic per Unsplash

Tags: dadgoverno draghilockdownpatrizio bianchiScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lockdown anti Covid

Cercare la verità nell’insonnia

11 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist