Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. Joshua Wong e altri due attivisti in carcere

È il primo processo di alto profilo da quando è stata imposta da Pechino la legge sulla sicurezza nazionale. L'entità della condanna si saprà il 2 dicembre

Leone Grotti
23/11/2020 - 11:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong wong lam chow

Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Lam, accusati di aver «incitato e organizzato una assemblea non autorizzata» fuori dalla stazione di polizia di Arsenal Street il 21 giugno scorso, sono stati portati in carcere a Hong Kong in attesa del verdetto definitivo che verrà emesso il 2 dicembre. Gli attivisti democratici si sono dichiarati colpevoli stamattina davanti ai giudici, scrive il New York Times. Wong si è invece dichiarato innocente per quanto riguarda la seconda accusa, di aver preso parte cioè a una assemblea non autorizzata. Rischiano fino a cinque anni di carcere.

«NESSUNA RIVOLTA, SOLO TIRANNIA»

Il 21 giugno, nell’ambito delle manifestazioni contro la legge sull’estradizione, migliaia di persone si erano riunite legalmente fuori dalla stazione di polizia per protestare contro l’uso sproporzionato della violenza da parte degli agenti. In quell’occasione, ricorda Hong Kong Free Press, la folla gridò slogan come «rilasciate i martiri», in riferimento alle centinaia di persone arrestate, mentre altri hanno lanciato uova contro la sede e sfregiato i muri con alcuni graffiti. Wong prese anche il microfono, contestando il modo in cui il governo aveva definito le manifestazioni legittime («Rivolte»), intonando lo slogan: «Nessuna rivolta, solo tirannia».

Lam e Wong si erano inizialmente dichiarati innocenti, ma domenica hanno cambiato la loro linea difensiva al processo «dopo aver letto le carte». Il 24enne, che era già stato incarcerato diversi mesi negli anni scorsi per il suo attivismo democratico, ha dichiarato ai media prima dell’udienza: «Forse le autorità vogliono che io passi il resto della mia vita in prigione, una condanna dopo l’altra. Ma io sono persuaso che né le sbarre della prigione, né il divieto impostomi di candidarmi alle elezioni, né qualsiasi altra decisione arbitraria possa impedire il nostro attivismo». «Se verrò condannata sarà la mia prova volta in prigione», ha dichiarato invece Chow su Facebook. «Anche se mi sono preparata mentalmente a questa possibilità, sono ancora un po’ spaventata».

LEGGI ANCHE:

Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022

IL PRIMO DI UNA LUNGA SERIE DI PROCESSI

Quello che si è consumato stamattina, e che terminerà il 2 dicembre, è il primo processo di alto profilo (di una lunga serie) contro figure importanti del movimento democratico che si verifica a Hong Kong da quando è stata imposta da Pechino la legge sulla sicurezza nazionale. La legge, che in pochi mesi ha cancellato i diritti civili della popolazione spingendo anche tutti i parlamentari democratici a dimettersi dal Consiglio legislativo, non è retroattiva e dunque non riguarda i crimini commessi dal trio, che facevano parte del partito Demosisto (ora smantellato). Per questo i tre attivisti non rischiano l’ergastolo, previsto invece dalla nuova norma.

Come dichiarato a tempi.it da Wu Chi-wai, presidente dal 2016 del Partito democratico di Hong Kong, «Il modello “Un paese, due sistemi” ormai è morto. Per continuare la nostra battaglia per la democrazia dobbiamo guardare ai paesi dell’Europa dell’est che hanno conosciuto la dittatura sovietica».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: agnes chowCinacina hong konghong kongJoshua Wongregime comunista cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist