Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. «Il modello “Un paese, due sistemi” è morto definitivamente»

Pechino passa una nuova legge per espellere i membri democratici dal Parlamento di Hong Kong. Tutti i deputati si sono di conseguenza dimessi: «Ma continueremo a lottare»

Leone Grotti
12/11/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong parlamento deputati

Con un’iniziativa senza precedenti, ieri tutti i deputati democratici del Consiglio legislativo di Hong Kong si sono dimessi. La decisione è stata presa dopo che il comitato permanente del Congresso nazionale del popolo, il “Parlamento cinese”, ha approvato una risoluzione mercoledì stabilendo che i deputati di Hong Kong che hanno promosso o promuovono l’indipendenza di Hong Kong, e che hanno rifiutato di riconoscere l’esercizio della sovranità cinese sulla città, possono essere espulsi dal Parlamento anche se democraticamente eletti.

DIMISSIONI IN MASSA DEI DEPUTATI DEMOCRATICI

L’obiettivo di Pechino era quello di “far fuori” subito quattro parlamentari: Alvin Yeung, Dennis Kwok, Kwok Ka-ki e Kenneth Leung. Alla risoluzione del “Parlamento” cinese è seguita subito quella del governo di Carrie Lam, che ha squalificato di conseguenza i deputati. Per reagire alla nuova norma dittatoriale di Pechino, appoggiata come sempre dal governo di Hong Kong, tutti i restanti 15 deputati democratici si sono dimessi dal Consiglio legislativo.

Da quando, a luglio, è entrata in vigore la legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, il regime comunista cinese ha lentamente cancellato le libertà e i diritti civili della popolazione della ormai ex città autonoma. Un passo alla volta, l’isola sta diventando sempre più simile al continente: libertà di espressione, stampa, assemblea, coscienza stanno lentamente svanendo. Ora, per dare il colpo di grazia al modello “Un paese, due sistemi”, che sarebbe dovuto restare in vigore fino al 2047 in base a un trattato internazionale, Pechino vuole mettere le mani sul Parlamento.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

«IL MODELLO “UN PAESE, DUE SISTEMI” È MORTO»

In agosto, con la scusa del coronavirus, nonostante il dato dei contagi fosse estremamente basso, Pechino ha deciso di rinviare le elezioni parlamentari previste per il 6 settembre di «almeno un anno». Poi ha dichiarato che fare opposizione in Parlamento potrebbe essere considerata una «violazione della legge sulla sicurezza nazionale». Successivamente ha sostenuto che le primarie del movimento democratico sono potenzialmente «sovversive». In seguito, ha squalificato Joshua Wong e altri 11 importanti candidati democratici alle elezioni. Infine, ha espulso dal Parlamento i deputati eletti dalla popolazione.

Capita l’antifona, tutti i parlamentari democratici si sono dimessi quando il governo, imbeccato dal regime, ha espulso i primi parlamentari. In conferenza stampa, davanti ai deputati democratici uniti, il presidente del Partito democratico Wu Chi-wai ha dichiarato:

«L’ultima decisione di Pechino sancisce la fine del modello “Un paese, due sistemi”. Negli ultimi sei anni abbiamo visto la Cina estendere il suo dominio progressivamente sulla nostra città e questo è il risultato. Per combattere contro un governo centrale autoritario, noi dobbiamo stare dalla parte della popolazione di Hong Kong e combattere per la democrazia nel lungo periodo. Oggi hanno squalificato i nostri colleghi senza alcuna ragione e la cosa peggiore è che la Costituzione di Hong Kong prevede la separazione dei poteri rispetto a Pechino e invece oggi abbiamo capito che il governo centrale vuole prenderseli tutti. Carrie Lam è solo una marionetta nelle mani di Pechino. Oggi è la fine di “Un paese, due sistemi”. In questo periodo così incredibilmente difficile, non cederemo, combatteremo per la nostra democrazia».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: carrie lamCinahong kong cinaparlamento hong kongregime comunista cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist