Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Una “nuova Helsinki” per uscire dal pantano ucraino

Se si vuole una soluzione diplomatica al conflitto il modello deve essere quello della Conferenza del 1975 in Finlandia, come ha detto Mattarella. Purché ci si intenda sui diritti da tutelare

Matteo Forte
01/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Helsinki
Lo smantellamento del monumento che celebrava l’amicizia tra il popolo russo e quello ucraino a Kiev, lo scorso 26 aprile (foto Ansa)

È indubbiamente suggestiva l’idea espressa recentemente dal Capo dello Stato nell’ipotizzare una soluzione diplomatica all’attuale conflitto. Il modello da seguire – ha dichiarato a Strasburgo Sergio Mattarella – deve essere quello della conferenza di Helsinki. Non quello di Yalta. Quest’ultima, per quanto sia convinzione diffusa che abbia stabilito le sfere di influenza rispettivamente di Stati Uniti e Urss, si limitò a prendere atto dei territori raggiunti e occupati dai rispettivi eserciti, impegnati nel ricacciare i nazisti. Invece la conferenza del 1975, ospitata nella neutrale Finlandia, provò a superare le logiche del confronto/scontro di Yalta, alimentate altresì dalla deterrenza nucleare.

Cosa diceva l’Atto di Helsinki

Nata sulla scia della Ostpolitick del cancelliere socialdemocratico Willy Brandt, finalizzata a trovare una forma di convivenza tra la Germania dell’Ovest e la Ddr, Helsinki vide una trentina di paesi europei trovare insieme a statunitensi, canadesi e russi un terreno comune di cooperazione tra i cittadini e le società, pur divise dalla cortina di ferro, in cambio dell’inviolabilità dei confini. Certo, tale garanzia segnava in apparenza una vittoria dei sovietici, per cui molti furono i critici di quella conferenza e tante le accuse di cedimento all’interno del mondo libero. Eppure l’articolo 7 dell’Atto finale impegnò espressamente i firmatari a promuovere i «diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, ivi compresa la libertà di pensiero, di coscienza, di religione o di convinzione».

Di più: l’Atto confermò «che i culti religiosi e le istituzioni e organizzazioni religiose, agendo nel quadro costituzionale degli Stati partecipanti, e i loro rappresentanti possono, nell’ambito delle loro attività, avere fra di essi contatti ed incontri, e scambiarsi informazioni». La libertà religiosa non era più dunque un fatto privato del singolo (magari da vivere pure in clandestinità), ma qualcosa che si poteva esprimere in atti pubblici, in relazione con altri e al di là delle rigide divisioni geopolitiche.

LEGGI ANCHE:

Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022

Helsinki e i cambiamenti del 1989

Non è un caso che per la prima volta dal Congresso di Vienna del 1815 anche la Santa Sede partecipò alla conferenza internazionale. Come non fu un caso che i lavori furono segnati dall’intensa attività del delegato di Paolo VI, monsignor Agostino Casaroli, preoccupato di ridare respiro alla Chiesa del silenzio con la possibilità di riassegnare vescovi alle diocesi che ne erano state private dai regimi e di riattivare un sostegno operativo da parte delle comunità cattoliche occidentali. Ovviamente quelle enunciazioni rimasero per lo più tali all’interno del blocco sovietico. Tuttavia in forza di quegli impegni sanciti il movimento Charta 77, per esempio, rivendicò maggiore libertà in Cecoslovacchia.

Sempre su quelle stesse enunciazioni fece leva Giovanni Paolo II quando, sostenendo le lotte sindacali di Solidarnosc e di Lech Walesa, il primo settembre 1980 scrisse ai firmatari di Helsinki per ricordare che solo «il pieno rispetto dei diritti garantito effettivamente a tutti gli uomini può assicurare la pace completa». Non fu quindi Helsinki a determinare i cambiamenti epocali del 1989, ma nemmeno è vero che questi avvennero a dispetto della cristallizzazione dei confini sancita dagli accordi sottoscritti nel 1975: la conferenza sulla cooperazione e sicurezza contribuì a delimitare uno spazio pubblico perché venissero alla ribalta i veri protagonisti del cambiamento.

Intendersi sulla comune base di intesa

Da questo punto di vista la suggestione di Mattarella – a cui è seguita quella del segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin, il quale ha chiesto di «tornare allo spirito di Helsinki» – può essere effettivamente un contributo per uscire da quello che pare sempre di più il pantano ucraino, dove nessuno sembra vincere davvero e per questo appare necessario agli attori coinvolti alzare la tensione con il rischio di una pericolosa escalation globale.

Tuttavia bisogna intendersi sulle fondamenta di una comune base d’intesa. I diritti umani nel mondo globalizzato hanno infatti assunto un significato troppo equivoco, quale esito di quella «dittatura del relativismo», come ebbe a dire Joseph Ratzinger nella celebre omelia della messa precedente al conclave che lo avrebbe eletto Pontefice, «che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie». Se voglio un figlio con un partner dello stesso sesso e posso tecnicamente ottenerlo, devo vedermi riconosciuto il diritto di averlo. Se un malato cronico non vuole più vivere la condizione di dipendenza da chi lo cura, diventa umano riconoscergli legalmente una procedura di suicidio assistito.

Che cosa si intende per diritti umani?

Così ogni nuovo diritto è interpretato nel senso di una legittima rivendicazione individuale, in ragione della quale sono sempre più rigettate espressioni religiose o visioni del mondo in potenziale conflitto con quella stessa pretesa. E l’esito è anche quello di gettare dalla finestra ciò che pure era entrato dalla porta proprio con Helsinki. Non stupisce quindi che un importante documento sulla libertà religiosa, firmato nell’aprile del 2019 da papa Francesco e redatto dalla commissione teologica internazionale, denunciava il rischio corso dalle democrazie occidentali di trasformarsi in una «imitazione laicista della concezione teocratica della religione».

Quando infatti in nome di una «ideologia egualitaria e a-valutativa» si finisce per escludere dallo spazio pubblico «un determinato ordine di preferenze, che associano la responsabilità morale e l’argomentazione etica ad una visione antropologica e sociale del bene comune», la società si impoverisce sempre di più e l’omologazione si impone.

L’importanza della libertà religiosa

Se si è costretti a compiere atti o a ricevere un’educazione contraria alla propria fede, allora si è anche impediti a informare di qualunque ideale sinceramente vissuto opere sociali, culturali, di formazione e di cura che arricchiscono e rendono plurale la società. L’esperienza del dissenso dell’est Europa negli anni Settanta e Ottanta testimonia ancora oggi quanto l’affermazione della libertà religiosa possa cambiare il corso della storia e ridisegnare assetti geopolitici.

Una nuova Helsinki quindi potrebbe aiutare a governare pacificamente il mondo multipolare dei prossimi decenni. Come potrebbe aiutare la società russa, che vede oggettivamente conculcata la libertà di pensiero, di espressione e persino la libertà religiosa a motivo dell’antico retaggio cesaropapista. Tuttavia anche l’Europa ne gioverebbe, se solo la sua classe dirigente avesse meno vergogna e si mostrasse meno ostile alla storia cristiana che ha reso la nostra parte di mondo ciò che è.

Tags: Chiesadiritti umaniguerra ucrainastoriatrattato di pace
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Un contadino in un campo presso Lviv, Ucraina, 9 maggio 2022

La guerra del grano affama il mondo

23 Maggio 2022
Marcos Jr Filippine

«Le Filippine si avvicinano alla Cina e si allontanano dalla democrazia»

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist