Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Gli scienziati celebrano i processi nei tribunali? E allora perché un giudice può decidere della scientificità di Stamina?

Le reazioni degli scienziati della Commissione che ha giudicato metodo di Vannoni. Dallapiccola: «Raccapriccio per un Paese dove i giudici vanno al di là del parere di una commissione di esperti»

Redazione
06/12/2013 - 14:48
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Due giorni dopo la sentenza su Stamina, tra gli scienziati italiana è l’ora di riflessioni e dichiarazioni sulla decisione del Tar del Lazio, che mercoledì ha sospeso la bocciatura del metodo di cura per le malattie neurodegenerative ideato da Davide Vannoni. «Provo rammarico enorme e raccapriccio per un Paese disastrato nel quale i giudici vanno al di là del parere qualificato di una commissione di esperti», spiega ad Avvenire Bruno Dallapiccola, genetista e direttore scientifico del Bambin Gesù di Roma, uno dei luminari membro della Commissione istituita dal ministro Beatrice Lorenzin per valutare la scientificità di Stamina. Dal quotidiano della Cei gli fa eco Elena Cattaneo, senatrice a vita: «La validità di una teoria scientifica o di un trattamento terapeutico non si può valutare come se fosse un’opinione qualsiasi, dove ci sono due versioni pro e contro, entrambe legittime: essendo basata su atti, la validità di un trattamento può essere valutata solo da una comunità scientifica esperta del settore».

LA CULTURA SCIENTIFICA IN ITALIA. A non andare giù alla commissione sono le motivazioni della sentenza, dove il parere degli scienziati viene rigettato poiché sono definiti privi «di imparzialità e obiettività». «In Italia non esiste una cultura scientifica adeguata e un livello d’informazione insufficiente», è il commento a Libero di Maria Grazia Roncarolo, anche lei una degli esperti consultati dal ministero e direttore scientifico dell’Istituto universitario San Raffaele. «Il comitato scientifico è composto da esperti, per lo più medici, che hanno attentamente esaminato il materiale e hanno concluso che non è possibile utilizzare il metodo Stamina, neanche per uso compassionevole, perché privo di requisiti necessari per garantire la sicurezza dei pazienti».

FARMACI E TRAPIANTI. Difficile rimane comunque istituire un comitato che già non abbia preso posizione sul metodo di Vannoni, è la preoccupazione di Assuntina Morresi, editorialista di Avvenire e membro del Comitato Nazionale di Bioetica. Che però focalizza il suo commento su un altro punto: «Le terapie avanzate che utilizzano cellule e tessuti, secondo le norme europee, devono essere trattate con le stesse regole seguite per i farmaci, mentre Stamina propone per sé quelle dei trapianti. La vicenda Stamina rischia di essere il grimaldello con cui i tribunali italiani potrebbero far saltare la normativa europea: un percorso inammissibile per legge, come quello proposto dal leader di Stamina, Vannoni, sta rientrando dalla finestra grazie a pronunciamenti di giudici del lavoro e tribunali amministrativi».

LEGGI ANCHE:

Coronavirus Sars-Cov-2 allo studio in laboratorio all'Ospedale Sacco di Milano

Coronavirus. L’epidemia avanza, ma anche la scienza. Ecco cosa sappiamo di nuovo

5 Marzo 2020

«L’utopia di “creare” l’uomo geneticamente perfetto è follia pura»

27 Novembre 2018

MAGISTRATURA INVASIVA. Ciò che più fa riflettere tanti, scienziati e semplici commentatori, è il fatto che a vincolare l’analisi effettuata da una commissione scientifica sia un gruppo di magistrati. «Siamo alle guerricciole tra una magistratura e l’altra», scriveva ieri su Libero Filippo Facci, che ravvisava l’estrema invasività del di giudici e Tar sull’intero iter di questo metodo: «Le danze le menano altri: cioè la Procura di Torino e l’ineffabile Raffaele Guariniello, e poi i giudici del lavoro di Venezia e di Catania e di Matera, e poi il Tar di Brescia, quello del Lazio, in generale toghe civili che difendono Vannoni e toghe penali che chiedono invece di processarlo per truffa». E chiude: «Malati e associazioni fanno casino, manifestano, si rivolgono a Napolitano, Letta e Lorenzin: ma dovrebbero sfilare davanti ai tribunali».

Tags: cattaneodallapiccolafacciLorenzinmetodoMinistero della Salutestaminastaminalivannoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Coronavirus Sars-Cov-2 allo studio in laboratorio all'Ospedale Sacco di Milano

Coronavirus. L’epidemia avanza, ma anche la scienza. Ecco cosa sappiamo di nuovo

5 Marzo 2020

«L’utopia di “creare” l’uomo geneticamente perfetto è follia pura»

27 Novembre 2018

Rimborsopoli, il vero problema sono Le Iene, non i cinquestelle. Il M5s è solo il fratello scemo del grillismo

14 Febbraio 2018

I medici si domandino perché la gente disperata si rivolge ai Vannoni

9 Maggio 2017

Adesso sono tutti contro Vannoni. Adesso, però

27 Aprile 2017

La Iena paracula

21 Marzo 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist