Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«L’utopia di “creare” l’uomo geneticamente perfetto è follia pura»

Il professore Dallapiccola commenta a tempi.it la nascita di due bambini con Dna modificato in Cina: «Lo studio è poco scientifico e pericoloso. Chi può arrogarsi il diritto di decidere quale sia il genoma giusto?»

Leone Grotti
27/11/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Siamo tutti imperfetti a livello genetico. Tutti abbiamo delle mutazioni. Tutti siamo portatori sani di centinaia di variazioni genetiche che ci rendono suscettibili a grandi malattie. Chi stabilisce qual è il genoma “giusto? Chi sceglie dove tagliare? Perché?». È questa la prima reazione di Bruno Dallapiccola, genetista e direttore scientifico dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, davanti alla notizia giunta dalla Cina che sono nati i primi due bambini con Dna modificato attraverso la tecnologia Crispr/Cas9. Nel genoma dei due neonati, Lulu e Nana, è stato corretto il gene CCR5 per impedire che possano contrarre il virus Hiv. «Usare questa tecnologia su embrioni e gameti è rischioso, folle», dichiara Dallapiccola a tempi.it.

Professore, bisogna fidarsi di questa notizia?
Da ricercatore devo dire che di solito non ci si comporta così. Questo signore (il professore He Jiankui dell’università di Shenzhen, ndr) ha solo fatto una comunicazione a titolo personale, ma questo risultato non è stato validato su una pubblicazione scientifica.

Che cosa avrebbe dovuto fare?
La regola è che quando si realizza uno studio importante, si inviano dati e risultati esaustivi a una rivista internazionale di livello. La rivista provvede a farli valutare da alcuni revisori, che ne appurano la scientificità. In questo caso invece non conosciamo i dettagli del suo lavoro.

Ammettiamo che abbia davvero modificato il Dna di questi due neonati.
Non ho ragioni per dubitare che l’abbia fatto. Già nel 2015 studiosi cinesi hanno manipolato per la prima volta embrioni umani, anche se poi non li hanno impiantati in utero. La stessa cosa hanno fatto nel 2016. La tecnica utilizzata è straordinaria e può trovare una grande applicazione a livello di cellule somatiche, nei programmi di terapia. Ma la sua applicazione su embrioni e gameti è a dir poco discutibile.

Perché?
Innanzitutto perché queste forbici che vengono usate per tagliare e modificare il Dna non sono precise al 100%. È noto che non tagliano solo nel gene di interesse, per fare la correzione voluta, ma anche in altre parti di genoma. Di conseguenza possono dare modificazioni funzionali a livello di genoma i cui effetti sono sconosciuti e si possono scoprire solo nel tempo. Finché non si trova una tecnica accurata al 100% si rimane nel campo della sperimentazione e sperimentare su bambini e sugli embrioni umani è folle. Ma c’è anche dell’altro.

Che cosa?
Questo ricercatore cinese è una persona tracotante. Chi tra noi può arrogarsi il diritto di decidere quale sia il genoma giusto? Siamo tutti imperfetti a livello genetico. Ognuno di noi porta delle mutazioni in geni malattia. Tutti siamo portatori sani per un paio di dozzine di geni malattia. Siamo portatori sani di centinaia di variazioni genetiche che ci inducono suscettibilità alle più grandi e complesse malattie, molte delle quali interverranno nella vita adulta. Quindi l’utopia di riuscire a “creare” il soggetto geneticamente perfetto non sta né in cielo né in terra.

Perché il professor He ha scelto proprio l’Hiv?
Non lo so. Lui ha deciso di correggere non una malattia, ma una variazione genetica che induce predisposizione all’infezione da Hiv. Quindi ha voluto modificare il genoma, ma non troppo. È molto strano. Oltretutto, se quello che è stato dichiarato è vero, non è escluso al 100% che questi due bambini possano ammalarsi ugualmente di Hiv.

E se la tecnica funzionasse, sarebbe etica?
Dobbiamo chiederci innanzitutto: che cosa vogliamo curare? Siamo certi che quello che abbiamo corretto nel Dna è davvero giusto? Senza contare che in tutte le legislazioni del mondo o quasi si vieta di indurre modificazioni che siano trasmissibili a future generazioni, come in questo caso. Bisogna fare una riflessione molto approfondita e molto seria.

Lei è genetista e ricercatore. Secondo lei, perché il professore He Jiankui si è preso questi rischi?
Secondo me per finire sui giornali. Nessun comitato etico in Europa avrebbe mai permesso una cosa del genere e mi fa piacere che, come ho letto, anche alcuni colleghi di diverse università cinesi abbiano protestato contro questa sperimentazione.

Come valuta in definitiva i risultati dichiarati dal ricercatore cinese?
È una notizia che non dovrebbe neanche fare notizia, perché mancano le prove di rilevanza scientifica: chi ci dice che questi bambini in futuro saranno esenti dal contrarre l’Hiv? Nessuno.

@LeoneGrotti

Tags: aidsCinacrisprdallapiccoladnagenegenomahiv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist