Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Giustizia lumaca? E ci credo. Guardate questa foto: udienza rinviata dieci volte in quattro anni

Su un gruppo Facebook legali di tutt'Italia si scambiano testimonianze sulle dilazioni dei processi. «A me il giudice ha detto: ci rivediamo tra due anni e mezzo»

Chiara Rizzo
23/01/2015 - 13:33
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Rinvio udienze_facebook “Un giorno dopo l’altro, e tutto è come prima…”: non sappiamo se sarà stato struggente quanto la canzone di Luigi Tenco, ma è stato più o meno questo il pensiero dell’anonimo giudice autore di una clamorosa serie di rinvii di udienza. Il verbale di questo processo è stato immortalato dalla foto (qui a lato) di un avvocato, che si è prima premurato di nascondere tutti i dati sensibili. Non si conosce la città in cui avvengono questi fatti, né chi sia il giudice protagonista, ma si capisce bene tutto il resto.
Alla prima udienza del 29 giugno 2010, in pochi minuti, il dibattimento è stato rinviato a quasi un anno dopo, il 28 aprile 2011, “per impedimento del giudice”. Il 28 aprile 2011, alla nuova udienza, sempre in pochi minuti, si è rinviato al 14 luglio. Immaginiamo per un istante la scena: gli avvocati si ritrovano in aula, finalmente entra la corte e sorpresa, anche il 14 luglio l’udienza è rinviata un’altra volta, “per impedimento del giudice”. A luglio fa caldo, meglio rivedersi tutti direttamente il successivo 20 dicembre. Anzi no: d’inverno fa freddo, meglio ritrovarsi in primavera, e così il 20 dicembre l’udienza viene prontamente rinviata, “per impedimento del giudice”, direttamente al 28 maggio 2012. Da lì al 18 settembre.
“Un giorno dopo l’altro, la vita se ne va, e la speranza è ormai un’abitudine” cantava Tenco, ed è probabilmente quello che hanno pensato gli avvocati di questo processo, che nel settembre 2012 hanno visto rinviarsi l’udienza prima al 29 aprile 2013, poi al 24 febbraio 2014, e infine alla prossima data, che nella foto non è stata ripresa (troppo lungo l’elenco, per essere catturato da un obiettivo), il 17 febbraio di quest’anno. È il martedì grasso. Gli avvocati, mal pensanti per antonomasia, già scommettono su un nuovo rinvio “per impedimento del giudice”.

REATI BAGATELLARI. La foto è stata pubblicata in questi giorni da un collega dell’avvocato autore dello scatto, sulla pagina del gruppo “Gli avvocati di Facebook”, su cui i legali di tutt’Italia spesso si confrontano. Il post in questo caso ha raccolto in pochissime ore un centinaio di “mi piace”, anche perché non si tratta di un caso isolato. Forse sono poche le toghe che arrivano a rinviare una singola udienza nel corso di quattro lunghi anni, ma il problema del rinvio è quasi all’ordine del giorno.
Un avvocato siciliano racconta, ad esempio, quello che è avvenuto in un tribunale della zona di Messina: «Il ricorso è stato depositato nel marzo 2012. Alla prima udienza, fissata a gennaio 2013, il giudice monocratico non sapeva/voleva decidere, così ha rinviato tutto a dieci mesi dopo, ottobre 2013. A quel punto c’è stato un cambio del giudice e l’udienza è stata rinviata subito a gennaio 2014, quando di nuovo il giudice non sapeva/voleva decidere, e ha rinviato tutto a gennaio 2016». E, sottolinea l’avvocato, si tratterebbe solo di un reato bagatellare, non di un processo molto difficile.

DUE ANNI E MEZZO DOPO. Altro tribunale, altro magistrato che rinvia: «In corte d’appello, l’udienza del 12 dicembre 2012 è stata immediatamente rinviata a due anni e mezzo dopo, nel maggio 2015!», racconta un’avvocatessa. Le fa eco una collega: «Abbiamo depositato un ricorso alla sezione lavoro del tribunale nel novembre 2014, e la prima udienza ci è stata fissata nel marzo 2017! Ribadisco che si tratta di un processo per un problema di lavoro». E poi ancora un’altra collega: «All’udienza che si è tenuta lo scorso dicembre, cioè nel 2014, il giudice ci ha rinviato a giugno 2017». E poi un altro: «Causa civile. Prima udienza il 5 luglio 2012, rinviata d’ufficio al 7 febbraio 2013, poi la seconda udienza si è tenuta il 21 febbraio 2013, e lì il giudice ha fissato il rinvio alle conclusioni delle parti per il 16 dicembre 2015…».

LEGGI ANCHE:

Olanda. A breve il verdetto dei giudici sull’eutanasia di un’anziana non consenziente

28 Agosto 2019
epa07181857 People hold an effigy of Asia Bibi, a Christian accused of blasphemy, whose death sentence was annulled by the Supreme court, during a rally to mark the Prophet Muhammad's birth anniversary, in Karachi, Pakistan, 21 November 2018. Radical Islamists have been protesting in a number of Pakistani cities against the Supreme Court's decision to overturn the death sentence of Christian woman Asia Bibi, who had been convicted in 2010 of blasphemy.  EPA/SHAHZAIB AKBER

Lo scandaloso processo di Asia Bibi. Ecco i sette motivi per cui è stata assolta

31 Gennaio 2019
Tags: avvocatiprocessorinvio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olanda. A breve il verdetto dei giudici sull’eutanasia di un’anziana non consenziente

28 Agosto 2019
epa07181857 People hold an effigy of Asia Bibi, a Christian accused of blasphemy, whose death sentence was annulled by the Supreme court, during a rally to mark the Prophet Muhammad's birth anniversary, in Karachi, Pakistan, 21 November 2018. Radical Islamists have been protesting in a number of Pakistani cities against the Supreme Court's decision to overturn the death sentence of Christian woman Asia Bibi, who had been convicted in 2010 of blasphemy.  EPA/SHAHZAIB AKBER

Lo scandaloso processo di Asia Bibi. Ecco i sette motivi per cui è stata assolta

31 Gennaio 2019

Asia Bibi è libera

29 Gennaio 2019
Una toga da magistrato in tribunale

In morte della prescrizione

14 Aprile 2017

Contro il «manicheismo» delle toghe che vedono solo «diversamente colpevoli»

24 Novembre 2016
Una toga da magistrato in tribunale

Dare agli avvocati il diritto di dire la propria sul lavoro dei magistrati? Giammai

24 Ottobre 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist