Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Giù le mani da “It’s coming home”, dannati storpiatori

Altro che trionfalistico, l'inno degli inglesi agli Europei è un cantico di dolore e speranza, sconfitte in campo e fiducia sugli spalti. E prima di motteggiarlo dovreste conoscerlo

Emmanuele Michela
14/07/2021 - 2:00
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Tifosi inglesi a Wembley per la finale degli Europei
Tifosi inglesi a Wembley per la finale degli Europei (foto Ansa)

È un inno all’essenza del tifo, It’s coming home, e forse conoscere testo e storia di questa canzone darebbe un po’ più merito al suo ritornello, che tanto viene motteggiato («It’s coming Rome»…) in questi giorni su social e giornali a seguito del successo dell’Italia sull’Inghilterra nella finale degli Europei.

E sebbene sia diventato un semplice inno ripetuto quasi alla nausea dai tifosi dei Three Lions durante questo mese di partite, il messaggio che manda è tutt’altro che trionfalistico e celebrativo, ma anzi tanto triste da essere bello, nostalgico dei successi di un tempo eppure carico di promesse, quelle con cui ogni tifoso (e ogni uomo!) può guardare al suo domani calcistico.

https://www.youtube.com/watch?v=RJqimlFcJsM

Il cantico delle frane sportive

«It’s coming home» è nata nel ’96, quando il calcio “tornava a casa” perché l’Inghilterra riotteneva l’organizzazione di una grande competizione dopo il successo nel Mondiale casalingo del ’66. In mezzo, trent’anni di frane sportive e pessime figure. Per l’occasione la Football Association commissionò la canzone a Ian Broudie (voce dei Lightning Seeds) e a due comici (David Baddiel e Frank Skinner, che in tv avevano un programma sul calcio), che inventarono una canzone volutamente dai toni malinconici:

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«Everyone seems to know the score / They’ve seen it all before / They just know / They’re so sure / That England’s gonna throw it away / Gonna blow it away» («Tutti sembrano già conoscere il risultato / già lo hanno visto in passato / Già lo sanno / ne sono così sicuri / che l’Inghilterra butterà via l’occasione / la spazzerà via»).

 

«Lo canteranno solo i tifosi»

Eppure, dice la canzone, «Thirty years of hurt / never stopped me dreaming» («trent’anni di dolore / non mi hanno mai impedito di sognare»), e i grandi momenti del passato – si parla ad esempio del Mondiale del ’66, o del quarto posto a Italia ’90 – sono lì a dimostrarlo e a infiammare anche la più utopica fiducia nel futuro. 

È, insomma, l’essenza del tifo e della vita, aspettare quando i risultati si faranno più propizi, mandare giù le delusioni e cercare al fondo di esse un po’ di speranza. Quando questa canzone fu composta, la FA propose agli autori di avere qualche calciatore della nazionale a cantarla, ma Broudie rifiutò, perché, diceva, doveva essere un inno solo dei tifosi «che, per il 90 per cento delle volte, significa perdere. Gran parte dell’essere tifosi di calcio è delusione».

Europei e la speranza dei 78 mila

Mentre David Baddiel, anche lui autore del testo, ricorda che la canzone gioca su qualcosa di magico, ovvero «sul presumere che perderemo, ragionevolmente, basato sull’esperienza, ma anche sulla speranza che invece ciò non succederà», basata su una storia intessuta di delusioni e sconfitte, ma pure di «quei frammenti di gloria del calcio inglese che, al di sopra e al di là della propria razionalità, ti danno speranza».

Per questo, diceva Baddiel al Guardian, sentirla cantare a tutta Wembley è straordinario: «È una canzone ottimista, ma conserva in tutto qualcosa di malinconico e fragile. La prima volta che l’ho sentita cantare da 78.000 persone ho potuto sentire anche questo: il dolore e la speranza, oltre che la gioia».

Tags: calcioeuropeiInghilterra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Londra Pride trans

Twitta «le donne trans sono uomini», la polizia la interroga

17 Novembre 2023
Indi Gregory

Il gesto «crudele» dei giudici che hanno lasciato morire Indi. «Serve una legge»

13 Novembre 2023

La differenza tra potere e volere curare Indi

10 Novembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
L'arcivescovo di Canterbury e capo della Chiesa anglicana Justin Welby, 21 marzo 2013 (Ansa)

«Sta suonando la campana a morto per la Chiesa anglicana»

11 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist