Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Meno inginocchiamenti, più Chiellini

All’Inghilterra bastano tre rigori sbagliati per mandare a ramengo settimane di genuflessioni antirazziste. Quanto a noi, più dei simboli funzionerà sempre un capitano abbracciato agli amici

Antonio Gurrado
13/07/2021 - 3:00
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Italia campione d’Europa, Leonardo Bonucci pubblica sul suo profilo Instagram una foto con Giorgio Chiellini e la coppa. «Tranquilli, dorme al sicuro: la proteggiamo noi»
Italia campione d’Europa, Leonardo Bonucci pubblica sul suo profilo Instagram una foto con Giorgio Chiellini e la coppa. «Tranquilli, dorme al sicuro: la proteggiamo noi» (foto Ansa)

“So close” ha titolato il Guardian a tutta pagina per commentare la sconfitta dell’Inghilterra.  I traduttori noiosi volterebbero in “così vicino” ma io preferisco traslare in “tanto così”, sottintendendo quel nonnulla che è mancato al trionfo: due parolette brevi per trasformare la disfatta (arrivare secondi è il modo più complicato di arrivare ultimi) in più che pareggio, in quasi vittoria.

Credo che dietro questo stratagemma retorico non si celi solo il legittimo desiderio di rendere onore alla squadra di Southgate, che giudicando dall’intero percorso del torneo avrebbe meritato di vincere l’Europeo quanto l’Italia. E nemmeno solo l’ambizione, altrettanto legittima, di lenire l’illusione infranta di una nazione che aveva creduto davvero alla conquista, da ben prima della gara inaugurale, in maniera talmente schietta da assumere venature tragiche – una vecchia pubblicità di biscotti diceva: «Immaginate di avere inventato il calcio e di non vincere niente dal 1966. McVitie’s consola gli inglesi». In quel “so close” c’è l’esatta misura di quanto passa dall’estasi al vilipendio nella mente dei tifosi e anche nelle loro parole.

Guardian front page, Monday 12 July 2021: So close pic.twitter.com/l9dtS9bn26

— The Guardian (@guardian) July 11, 2021

Insulti a Rashford, Sancho e Saka

Per questo non sorprende che – giustamente condannati da Boris Johnson e da chiunque abbia un minimo di sale in zucca – alcuni tifosi inglesi abbiano rivolto insulti razzisti a Rashford, Sancho e Saka, i tre tiratori che hanno sbagliato i rigori. Una statistica alla fine della fase a gironi aveva comprovato ciò che già sapevamo, ossia che durante le partite Sterling (nero) ha subito su Twitter più ingiurie razziste di Kane (bianco) e che gli insulti sono stati più frequenti quando Sterling non segnava. L’acqua calda, certo; ma acqua calda irrefragabile, che ci spiega due cose. Da un lato, che a parità di prestazione il razzismo è un fattore inscindibile dai più beceri giudizi kantiani espressi dalla tifoseria più esagitata o animale. Dall’altro, però, che il trigger più elementare delle manifestazioni razziste risiede nella prestazione del giocatore.

LEGGI ANCHE:

yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
Genoa

Adesso ho capito, il Genoa è retrocesso per colpa della Nato

13 Giugno 2022

Tre rigori e ciao inginocchiamenti

Se dunque c’è una cosa dimostrata dagli insulti ai tre rigoristi fallimentari, mentre speriamo che l’indagine al riguardo colpisca duro, è questa: inginocchiarsi all’inizio della partita è nobile quanto volete ma non è utile. Come tutti i gesti simbolici, colpisce chi è già convinto ma si spezza contro la corazza dei refrattari, degli ottusi, dei malvagi. Eravamo arrivati così vicino, so close, alla persuasione che l’esempio dei calciatori potesse essere rieducativo ed estirpare il razzismo così intimamente radicato nel calcio (anche noi italiani non siamo senza colpe: andate a rileggervi cosa accadeva nel 1966, mentre l’Inghilterra vinceva il suo unico trofeo, al calciatore del Milan Germano, brasiliano di colore reo di essersi innamorato di una nobildonna lombarda). Invece sono bastati tre rigori sbagliati a confutare tutte le teorie costruite attorno a settimane e settimane di inginocchiamenti più che volenterosi.

E l’Italia? Ha soprattutto Chiellini

Che fare adesso? Continuare per mesi, per anni, fino a che il gesto avrà perso significato e annoierà anche il pubblico meglio disposto? Dichiarare partita persa, so close, e dedicarsi a obiettivi più a portata di mano? Io, sarà che ho raggiunto l’età sinodale e sono ormai un ferrovecchio romanticone, ho colto il momento più toccante della partita non all’inizio ma dopo, durante le interviste. Chiellini e Bonucci rispondevano insieme a Sky, abbracciati e commossi come Vialli e Mancini in campo prima di loro, e a un certo punto Chiellini ha detto grossomodo: noi siamo molto diversi, abbiamo pregi e difetti ma, se mettiamo da parte i nostri difetti, i nostri pregi riuniti ci rendono migliori di come siamo da soli.

È un concetto cristallino e sincero, che io non sarei stato in grado di esprimere con la quarta birra sul divano, figuriamoci dopo aver corso per centoventi minuti e rotti. Sono parole che valgono per l’amicizia ma credo possano venire estese a tutti i rapporti umani, travalicando tutte le differenze. Forse potrebbero fare breccia nel cuore di un razzista più delle più sofisticate coreografie collettive; chissà. Noi però preferiamo prendere in giro Chiellini per il lapsus sul nazismo, siamo fatti così.

Tags: calcioeuropeiInghilterraItaliarazzismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
Genoa

Adesso ho capito, il Genoa è retrocesso per colpa della Nato

13 Giugno 2022
Peschiera rissa molestie

Il fallimento culturale dietro alla rissa e alle molestie di Peschiera

9 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Willy Gnonto

Gnonto è meglio di gnente (ma salvatelo dai giornalisti)

7 Giugno 2022
Berlusconi Monza

Mai sottovalutare Berlusconi. La lezione del Monza promosso in Serie A

31 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist