Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Famiglia, matrimonio, figli. Quelle ragioni che mettono la realtà al riparo dall’onda anomala di “amore”, “desideri” e “diritti”

Da Erodoto a Aristotele, da Cicerone a Weber, da Lévi-Strauss a Marx, così la storia umana ci insegna non tutto è sottoponibile alle fregole del cuore

Emanuele Boffi
28/09/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Paola, 37 anni, riminese, ha raccontato a Repubblica che, dopo anni di frustrazioni, dolori e illusioni, finalmente potrà coronare con suo marito il sogno di «essere famiglia». Dopo inutili tentativi di poter avere un bambino ora anche lei potrà costruire il suo nido, con un cucciolo con cui «ridere e litigare, facendo i compiti e andando insieme alle giostre». Starà lì accanto a lui, «tutti i giorni, da quando rifiuta di alzarsi dal letto per andare a scuola» a quando, adolescente, «tirerà tardi sul computer» perché «non vuole andare a dormire». Paola e il marito vogliono solo un figlio e una famiglia. Nient’altro. Vogliono quello che hanno tutti gli altri solo che loro non possono perché lei è sterile. Ora, però, l’ospedale di Cattolica ha trovato un’altra coppia che, come loro, ha sgranato il rosario delle delusioni e delle illusioni. Lui è sterile, ed è una scarogna. Così i quattro si sono accordati tra loro e hanno stretto un patto tramite l’ospedale. Sarà il primo caso di fecondazione eterologa incrociata italiana, dopo che la Corte Costituzionale ha cancellato il divieto alla pratica contenuto nella legge 40.

Problemi? Nessuno, perché i figli sono di chi li cresce. E cosa diranno loro quando saranno adulti? Spiegheranno loro tutto e che c’è in giro un tizio che è fratello in quanto patrimonio genetico, ma non lo è dal punto di vista legale (e speriamo che se un giorno i due fratelli si incontreranno poi non si innamoreranno, perché vaglielo a spiegare tu che, allora sì, ci sarebbe un dannatissimo problema con il loro “love is love”).

Nell’intervista Paola racconta tutto ciò con soavità e leggerezza, incurante di qualsiasi tipo di obiezione, di qualsiasi incrinatura che possa mettere a repentaglio il suo sogno cristallizzato, così perfettamente immobile nella sua assertiva fissità: il mio desiderio è il mio diritto. D’altronde, che cosa le vuoi obiettare? La soluzione prospettata è magnificamente pragmatica: tu non puoi, ma tuo marito sì. L’altra può, ma suo marito no. Avete lo stesso grattacapo, ma a parti rovesciate. Vi siete incontrati, siete adulti e consenzienti, non avete crucci economici. La tecnica lo permette, i giudici hanno tolto gli ultimi vincoli di una legge medioevale, che cosa vi trattiene? «È un atto di generosità reciproco, alla pari», dice Paola. Si può fare: facciamolo.

LEGGI ANCHE:

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022

la-famiglia-e-una-sola-giuliano-guzzo-roccellaLe cose hanno smesso da tempo di stare al loro posto. Al posto che loro ha assegnato non una legge, non un credo, non la parola di un re, ma al posto che loro ha assegnato la vita, l’umana convivenza, il senso comune, plasmato da millenni di tentativi e sì, anche di tragici errori, dell’umana famiglia.

Eugenia Roccella nell’introduzione a un libro da poco dato alle stampe (La famiglia è una sola, Giuliano Guzzo, Edizioni Gondolin) scrive che per molti anni l’Italia ha costituito un’eccezione perché il «senso comune» è stato più forte del «luogo comune, cioè da una comprensione del mondo astratta, prefabbricata e schiacciata sul pensiero dominante, proposto dagli opinion leader, dai mass media, dalle élite del nostro paese come da quelle europee». Oggi però quel che Roccella chiama «luogo comune», grazie al combinato disposto media-magistratura, ha travolto tutto e tutti. L’«onda anomala» ci ha sopraffatti, anche se nessuno sembra curarsene più di tanto.

Il libro di Guzzo è un tentativo di rimettere in ordine le cose, di opporsi all’incantesimo secondo cui «laddove c’è sentimento c’è famiglia». L’autore lo fa con gran profluvio di studi, citazioni, saggi e autorità che non possono essere tacciate in alcun modo di clericalismo. Guzzo è cattolico, ma non ingenuo. Lo sa benissimo che oggi l’anticattolicesimo è «l’unico pregiudizio accettabile» e così scende nel campo avversario mostrando come da Erodoto a Aristotele, da Cicerone a Max Weber, da Claude Lévi-Strauss a Karl Marx, ciò che la storia umana ci ha consegnato con i nomi di “famiglia”, “matrimonio”, “figliolanza” non è qualcosa di sottoponibile alle frégole del cuore, ma al contrario, qualcosa inerente l’esperienza a cui le leggi, sul piano civile, e i sacramenti, sul piano spirituale, hanno dato garanzie e indissolubilità.

Per questo, il tentativo di Guzzo di ancorare, in modo laico e razionale e non emotivo e sentimentale, il valore della famiglia a un giudizio chiaro che affondi le sue radici nell’esperienza umana, è un bene per tutti. Anche per Paola, anche per suo figlio. Altrimenti l’onda anomala seppellirà tutti. Anche Paola, anche suo figlio.

Tags: aristotelecattolicaciceroneeterologaeugenia roccellaFamigliaFecondazione Assistitafigligiuliano guzzokarl marxlegge 40Matrimonioprocreazionerepubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022
Padre e figlio davanti a una scuola a Madrid

«Vi racconto la grande scommessa di Madrid sulla famiglia»

1 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist