Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Eterologa, il ministro Lorenzin annuncia i contenuti del decreto: limite al numero di donazioni, anonimato problema aperto

Il titolare della Sanità ha anticipato alla Camera l'intervento sulla Pma: «Ammessi i donatori uomini dai 18 ai 40 anni e donne dai 20 ai 35»

Redazione
29/07/2014 - 18:33
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È una questione di rispetto «dei requisiti sanitari minimi di sicurezza» ad aver convinto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin a presentare un decreto legge dopo che la sentenza 162 della Corte costituzionale ha eliminato il divieto di fecondazione eterologa contenuto nella legge 40/2004. Inoltre, ha spiegato oggi il ministro durante l’audizione presso la commissione Affari sociali della Camera, «la fecondazione eterologa non può essere considerata come l’omologa, perché implica un procedimento nuovo che è la donazione da parte di un terzo».
Non solo: dato che le direttive dell’Unione Europea in merito alla procreazione medicalmente assistita erano state recepite dall’Italia tramite legge ordinaria, anche la parte finora mai adottata sull’eterologa «non potrà che essere attuata allo stesso modo», ha aggiunto il ministro. Un intervento legislativo è poi necessario anche per «lo stanziamento di un fondo pubblico, per il recepimento di altre parti della sentenza e anche per l’accelerata della Regione Toscana che ha aperto all’eterologa, e dei centri che si autodenunciano dicendo che stanno già procedendo con la fecondazione eterologa».

LO STOP AI CENTRI DI PMA. La Lorenzin ha così chiarito che la sentenza della Consulta non potrà essere direttamente applicata dai centri di fecondazione con contratti privati e che «spetta alle autorità competenti, ossia le Regioni e le Province autonome, dare le autorizzazioni, ma non è possibile senza una legge». Il rischio, in assenza di una norma vincolante, è che si torni al mercato selvaggio pre-legge 40, governato solo dagli interessi economici delle cliniche.

CONTROLLO SUI DONATORI. Il decreto del ministro vieterà quindi la compravendita di gameti, anche se poi ammette per i donatori «rimborsi dovuti agli spostamenti e ai permessi lavorativi», che all’estero vengono spesso usati per “invogliare” le donatrici più giovani. Sarà inoltre necessario un «registro nazionale dei donatori (…), in attesa di un codice unico europeo in uscita», altrimenti si rischia che lo stesso donatore si rechi in diversi centri risultando «per ciascuno di essi una persona diversa». I donatori poi saranno reclutati entro una fascia d’età ben precisa, che va «per gli uomini dai 18 ai 40 anni e per le donne dai 20 ai 35», e potranno donare un numero massimo di volte «pari a dieci, con deroga a una famiglia che richieda un altro figlio allo stesso donatore».

LEGGI ANCHE:

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023

I DIRITTI DEI FIGLI.  Il decreto del ministero della Salute sancirà anche le procedure di tracciabilità, per dare ai bambini «il diritto di sapere come sono nati e avere accesso alle proprie origini genetiche per motivi sanitari». E per quanto riguarda il diritto dei bambini di conoscere le proprie origini? La Lorenzin ha detto che «questa non è una questione strettamente sanitaria e non si parla più nemmeno del solo diritto dei genitori». Perciò sul problema il ministro ha rinviato la soluzione al Parlamento. Tuttavia ha aggiunto: «Non possiamo non chiederci: quando questi bambini diventano adulti potranno conoscere la propria identità se vorranno?», e del resto la maggioranza dei paesi si sta orientando verso una risposta positiva all’interrogativo, perché sono gli stessi adulti nati da eterologa a chiederlo. È già accaduto in Germania, Svizzera, Olanda, Norvegia, Gran Bretagna, Finlandia, Svezia, Nuovo Galles, Australia, Nuova Zelanda, tutti paesi dove «la fecondazione si continua a fare lo stesso». La Lorenzin ha fatto infine riferimento alla legge italiana sull’adozione, in base alla quale «i bambini hanno diritto a conoscere i genitori».

E LE COPPIE DI FATTO? Ci sono però questioni che il ministro non ha toccato. Avranno accesso all’eterologa le coppie di fatto come prevede la legge 40? La fecondazione sarà aperta a qualsiasi tipo di sterilità con la possibilità dell’utero in affitto? Lorenzin non ha risposto, preferendo scrivere «un decreto scarno che sia operativo da settembre». Questa, ha concluso, «è una questione che influenzerà la nostra società» e a causa della quale «si aprono scenari incredibili con la possibilità di congelare gameti e scongelarli tra vent’anni, di diffondere malattie di uno stesso donatore», senza escludere che «accadano incidenti come quello avvenuto al Pertini». Il decreto ora dovrà passare al vaglio del governo, del Parlamento e infine del presidente della Repubblica.

Tags: Beatrice Lorenzinconsultacoppie di fattocorte costituzionaledonazione gametieterologaFecondazione Assistitafecondazione eterologafecondazione omologafivgenitori biologicilegge 40legge eterologapmaprocreazione assistitaprocreazione medicalmente assistitaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Agosto 2021, “Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia Marco Cappato e Filomena Gallo al grido «Violato il diritto al suicidio assistito» (foto Ansa)

Nuova legge sul suicidio assistito, il pressing dei radicali sull’Emilia-Romagna

17 Febbraio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist