La legge sul fine vita irrigidisce i rapporti tra medico, paziente e parenti/tutori, aumentando il rischio di conflitti ed è per questo potenzialmente dannosa
Le ragioni di un medico amareggiato nel vedere i cittadini «assimilati a interdetti mentali». E quelle a favore dell'obbligatorietà, spiacevole ma «sostenuta dalla verità dei dati»
Nuova centralità dello Stato nella gestione della cura della salute. Il ministro spiega come bisogna intervenire per ridurre gli squilibri tra le regioni italiane. Quelle inefficienti diventino "osservati speciali"
Come dice la Roccella, il premier sa che esiste una questione demografica, ma boccia la campagna della Lorenzin perché "serve ben altro": qualcuno gli ricordi che è il capo del governo
È arrivato il cartellino giallo della Commissione per i limiti eccessivi all'utilizzo di cavie nei test introdotti in Italia sull'onda delle campagne animaliste
In una intervista contenuta nel numero di Tempi in edicola da domani, il ministro della Salute parla della sua riforma, del suo partito e delle prossime elezioni