Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’estremista indù attacca Madre Teresa di Calcutta. E il Washington Post prende un bel granchio

Il leader di un gruppo integralista attacca la beata per farsi pubblicità, accusandola di avere usato i poveri per convertire la gente. Un disinformato articolo del quotidiano americano gli dà credito

Leone Grotti
26/02/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

madre-teresa-calcutta-india-nocredit1La beata Madre Teresa di Calcutta? Una donna «sopravvalutata», che aiutava i poveri solo per raggiungere il suo vero scopo: «Convertirli al cristianesimo». Altro che «altruismo e disinteresse», insomma, «in nome di un servizio [reso ai poveri], facevano conversioni religiose». A lanciare queste accuse alla fondatrice delle Suore della carità è stato Mohan Bhagwat (foto in basso a sinistra), leader del gruppo estremista indù Rss (Rashtriya Swayamsevak Sangh), riporta il Times of India.

WASHINGTON POST. Non è certo la prima volta che qualcuno cerca di gettare fango sulla figura della beata, tra l’altro vincitrice del premio Nobel per la pace, e non ci sarebbe neanche da parlarne se solo importanti giornali non avessero preso a pretesto queste parole per rincarare la dose. È il caso di un incredibile articolo del Washington Post, che ne approfitta per dirne di tutti i colori.

MADRE TERESA NAZISTA. Ricordando il documentario realizzato nel 1994 dall’ateo e super-ideologico Christopher Hitchens, “Hell’s Angel”, il quotidiano americano elenca tutte le accuse rivolte negli anni a Madre Teresa. Si parte con il paragone tra le strutture della missionaria e i «campi di concentramento nazisti» e si finisce con la descrizione del culto morboso «della morte e della sofferenza» che vi si praticava. Nel mezzo, si parla delle losche amicizie di Madre Teresa con diversi dittatori, tanto da farne una «alleata dello status quo». La beata, insomma, «più che ad aiutare i poveri, era interessata ad usarli come fonte inesauribile di miserie attraverso cui fomentare l’espansione delle sue credenze romano cattoliche fondamentaliste». Niente meno.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022

«DOGMATICA SULL’ABORTO». Il Washington Post specifica che queste accuse sono sicuramente «polemiche», ma poi si affretta ad aggiungere che «non sono certo le uniche». Ed elenca un florilegio di studi secondo i quali la missionaria era connivente con i potenti, incapace di trattare i poveri, corrotta a riguardo della gestione dei fondi delle sue opere, «dogmatica» su temi come «aborto, contraccezione e divorzio». «Molti sostenitori di Madre Teresa mettono in discussione queste accuse, ovviamente», riporta con grande correttezza il giornalista Adam Taylor, «ma esse esistono e sono molto frequentemente dibattute».

Mohan-Bhagwat-nocredit«BATTESIMI E PROSELITISMO». Anzi, per il giornalone il leader estremista indù è stato addirittura «mite»: «Ci sono molteplici racconti secondo i quali le suore di Madre Teresa battezzavano i morenti e avevano la reputazione di fare proselitismo». A parte il fatto che fare proselitismo non è vietato in un paese che garantisce la libertà religiosa a tutti, il Wp insinua che questi battesimi siano stati amministrati contro la volontà dei «più poveri fra i poveri» dei quali solo Madre Teresa, è bene ricordarlo, si prendeva cura.

LEGALIZZARE LE CASTE. Che un importante organo dell’informazione come il Washington Post usi le parole di Mohan Bhagwat per accreditare le peggiori dicerie sul conto di Madre Teresa è incredibile. Baghwat, infatti, è noto in tutta l’India per essere il leader di un gruppo indù estremista e integralista, che si dedica usualmente a bruciare le chiese, che vorrebbe fare dell’induismo la religione di Stato e che continua a battersi per far tornare legali le caste (a proposito di gente che sostiene lo «status quo»), sistema che la beata ha sempre coraggiosamente sfidato.

MATRIMONI LAMPO. E a proposito di “posizioni dogmatiche”, è bene ricordare al Wp che Bhagwat è solito mandare squadre di accoliti in giro per i parchi indiani alla ricerca di coppiette, colpevoli di scambiarsi effusioni più o meno spinte, nel tentativo di farli unire in matrimonio immediatamente sul posto.

AMATA DAGLI INDÙ. Insomma, il quotidiano americano non ha solo dato credito a un uomo che vorrebbe che l’India tornasse indietro di mezzo secolo, ristabilendo la peggiore delle ingiustizie erette a sistema, ma anche conferito credibilità a chi ha attaccato Madre Teresa al solo scopo di farsi pubblicità. Nessuno dei suoi, infatti, è entrato in Parlamento e Bhagwat sembra abbia disperato bisogno di visibilità. Accusare Madre Teresa è un ottimo modo per ottenerla, visto che nell’80 per cento delle case indù, non cattoliche, si può trovare una sua foto o immagine.

@LeoneGrotti

Tags: Abortobeata madre teresacastecattoliciCristianidivorzioindiaindùinduismomadre teresamadre teresa di calcuttawashington post
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022
Joe Biden

I primi a non credere più in Joe Biden ora sono i democratici

12 Luglio 2022

Per non restare indifferenti all’aborto ci vuole cuore

11 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist