Eritrea, un grande lager staliniano con cinque milioni di abitanti. Ecco dove inizia l’emergenza profughi
La prima colonia italiana, l’Eritrea (1889-1941), è oggi ritenuta il paese africano dove i diritti dell’uomo sono più violati e fornisce il maggior numero dei profughi africani che ogni giorno sbarcano (se non muoiono nel deserto o in mare) a Lampedusa e sulle coste della Sicilia. Non è nel caos politico-militare come Libia e Somalia, vittime di bande tribali o islamiste. L’Eritrea è sotto il tallone di Isaias Afewerki, storico capo del movimento indipendentista eritreo, presidente dal 1993 (anno dell’indipendenza dall’Etiopia), che ha imposto un regime mono-partitico, eliminato i media indipendenti e schiacciato l’opposizione. Il popolo vive in un regime di terrore e di progressivo impoverimento, fino a denutrizione e fame diffuse, in un paese con 5 milioni di abitanti e 121.000 chilometri quadrati (più di un terzo dell’Italia), che aveva una fiorente produzione agricola.
Ho intervistato un profugo eritreo di 67 anni giunto in Italia all’inizio del 2013. Parla abbastanza bene l’italiano (aveva studiato nella scuola italiana di Asmara). È pienamente d’accordo con il “Coordinamento Eritrea Democratica” che nell’ottobre scorso ha promosso una manifestazione a Roma per protestare contro il governo eritreo, che è la causa prima delle migliaia di eritrei che tentano tutte le vie pur di fuggire dal loro paese. Gli chiedo com’è la situazione in cui si trova il popolo eritreo. Ecco la sua risposta:
«Abbiamo combattuto contro gli etiopi per avere la democrazia, la libertà, lo sviluppo e ci ritroviamo con un dittatore che peggio di così non credo sia possibile. Il presidente Afewerki ha studiato in Cina ai tempi di Mao Tze Tung ed è tornato in Eritrea per combattere la guerra di liberazione dall’Etiopia. Aveva una formazione e idee comuniste ed ha combattuto con l’aiuto di Russia e Cina; poi, acquistata l’indipendenza nel 1993, ha continuato con quei legami, consiglieri e aiuti, realizzando in Eritrea un regime maoista o staliniano che sta soffocando il popolo. Il paese è governato da un uomo solo. Anche i suoi collaboratori, se solo sospetta che tramino contro di lui, li fa gettare nelle terribili prigioni dei detenuti politici, dove marciscono migliaia di veri o supposti oppositori, che sono l’élite del paese. Dopo la guerra con l’Etiopia per i confini nel 1998-2000, quasi tutti i ministri del suo governo si sono uniti e hanno protestato col presidente perché non si doveva fare la guerra (che ha distrutto le poche industrie che esistevano) e perché era necessario andare verso la libertà di espressione. Il presidente li ha fatti arrestare tutti, mi pare 12 su 15, e gettare in carcere e oggi, con il sistema durissimo di quelle prigioni (dicono sotto terra), almeno la metà sono già morti. Sono migliaia i prigionieri politici, l’Onu dice (giugno 2012) tra i 5.000 e i 10.000, ma io penso molti di più.
Dopo la guerra con l’Etiopia, Afewerki ha militarizzato il paese rendendolo una vera prigione per tutti. Non ci sono più giornali né radio libere, chi parla male del governo è arrestato, chi sente radio o tv straniere lo stesso. Nella famiglia c’è lo spionaggio di quel che si dice, di quel che si fa, di chi si incontra. Tutti si chiudono in se stessi e si cerca di sopravvivere. I giovani e le ragazze che arrivano ai 18 anni devono fare il servizio militare obbligatorio, che si sa quando comincia ma non quando finisce. Non ci sono più università, ne è rimasta una sola del governo, ma è un campus per pochi privilegiati, che fanno gli esercizi militari e studiano. Nessuno può emigrare prima dei 50 anni. Dopo sì, perché hanno interesse a mandare fuori gli anziani che poi aiutano i parenti e quindi l’Eritrea.
Con l’Etiopia non c’è guerra, ma i confini sono bloccati, nessuno passa, nessuno commercia, non si può nemmeno telefonare in Etiopia. Se un eritreo vuole telefonare a un suo parente in Etiopia,deve telefonare in Italia e pregare qualcuno che telefoni in Etiopia per lui. All’inizio del 2013 c’è stato un tentativo di ribellione. Generali e colonnelli si sono ribellati e dai confini con l’Etiopia sono arrivati fino a Decameré e poi ad Asmara, ma sono stati fermati dai carri armati, ne hanno ammazzato molti, altri sono fuggiti o in prigione. Non c’è persecuzione contro i cristiani, la Chiesa copta, dopo qualche tentativo di ribellarsi, adesso è succube e manovrata dal governo che aveva tentato di fare un altro patriarca, ma poi il popolo si ribellava e hanno fatto marcia indietro. La Chiesa cattolica è l’unica che ha preso posizione con i suoi vescovi denunziando la violazione della libertà e dei diritti dell’uomo. Cinque anni fa il governo varò una legge che penalizzava fortemente le religioni, i vescovi cattolici erano gli unici che dichiaravano di non essere d’accordo e la gente diceva: “Meno male che i cattolici, piccola minoranza, hanno coraggio di resistere alla dittatura”. Poi si unirono anche i copti e i musulmani.
Il governo non ha nazionalizzato l’economia perché chi lavora, chi commercia, chi fa iniziative è sempre il partito. L’Eritrea esporta un po’ di pesce e di prodotti agricoli pregiati e ha un certo numero di turisti. Ultimamente ci sono miniere d’oro che viene esportato. La ferrovia fatta dall’Italia fra Massawa e Asmara che passa dal mare ai 2300 metri di altezza della capitale, era una meraviglia di gallerie, ponti, viadotti. Adesso c’è qualche vecchia littorina italiana usata quasi solo per turismo. Asmara è stata definita la più bella capitale dell’Africa ed è vero. Ci sono chiese, palazzi, piazze, viali, dove si vede l’influsso degli anni Trenta dell’Italia e dell’Europa di quel tempo. Gli architetti italiani si sono sbizzarriti a costruire secondo tutti gli stili architettonici che c’erano in Europa fra le due guerre mondiali. E poi c’è il sole, il clima meraviglioso in tutte le stagioni, le regioni dell’altopiano eritreo che contengono anche ruderi del passato cristiano di molti secoli addietro, le famose chiese costruite fra le rocce e nelle rocce. Ma oggi tutto è in mano del governo, anche commercianti e negozianti lavorano per il governo a 500 nafka al mese (cioè circa 5 euro), perché importa solo il governo. L’Eritrea potrebbe vivere bene se fosse libera, ma com’è adesso sta morendo».
Tratto dal blog di padre Piero Gheddo
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
L’articolo riporta, correttamente virgolettata, la dichiarazione che un profugo eritreo a Roma fa intorno alla situazione politica del suo paese. Interessante, però mi chiedo “Sarà vero? Come si fa a saperlo?”. La domanda è tanto più doverosa in quanto,
e su questo tutti concordano, il regime capeggiato da Isaias Afewerki, di formazione marxista, è fortemente deviante dal modello unico oggi ammesso. Considerando le singole affermazioni dell’intervistato, vorrei commentarne una, della cui verità non dubito in quanto coerente con le idee marxiste e che riguarda una questione di grande attualità: quella delle frontiere.
Ci viene detto che ai cittadini eritrei al di sotto di una certa età non è concesso il passaporto. Mi sembra giustissimo. Ai tempi del comunismo nell’Europa orientale , un giovane si laureava a spese della collettività; dopodiché voleva dare a questa il benservito ed espatriare: ciò gli era inibito e, se cercava di passare senza i documenti, rischiava la fucilazione sul posto.
Così si fa sotto i regimi progressisti serî; chi oggi in Italia caldeggia l’immigrazione di massa si crede progressista ma è
un reazionario individualista e antisolidarista.