Storia del Pime e della straordinaria ricchezza della nostra storia missionaria
Il Pontificio Istituto Missioni Estere è un esempio vivace e ardente del tempo ecclesiale che stiamo vivendo
Il Pontificio Istituto Missioni Estere è un esempio vivace e ardente del tempo ecclesiale che stiamo vivendo
La soluzione allo scenario apocalittico di una società che per timore del domani si autodistrugge, viene da una persona semplice, ma di saggezza umana e cristiana
Il 3 ottobre 1989 mi dice a pranzo: «Scrivimi tu l’enciclica. Tu sei missionario e giornalista e io voglio un documento scritto in modo giornalistico, per i giovani e le giovani Chiese»
Nei suoi 27 anni di pontificato, ha fatto più di 200 viaggi a Roma e in Italia e 105 viaggi internazionali, visitando 136 paesi, in molti dei quali è tornato più volte
In quegli anni si sono affermate le ideologie più nefaste, si diceva che la Chiesa non ha bisogno di una “Dottrina sociale cristiana”, non è suo compito dare orientamenti politici ed economici
Piero Gheddo, membro della commissione che stese e riscrisse più volte il documento, racconta la rocambolesca genesi di un testo fondamentale per tutti i missionari
Gheddo e i suoi missionari spiegano le quattro (vere) ragioni del sottosviluppo dell'Africa. E raccontano che il progresso comincia col Vangelo più che col denaro
La vita di padre Gianni fra i Lahu e gli Akhà, prima in Birmania e poi in Thailandia, è paragonabile a quelle degli Apostoli, raccontate dagli Atti
Padre Piero Gheddo spiega con la sua esperienza missionaria quello che dice papa Francesco sull'islam. E che tanti cattolici non capiscono o non condividono
L'entusiasmo delle giovani Chiese e il ruolo dei laici dove mancano i preti. La testimonianza di padre Gheddo per la Pentecoste, festa missionaria per eccellenza
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70