Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Amnistia, Di Rosa (Csm): «Come si fa a rimandare ancora? Chi chiede ora riforme strutturali ignora anni di fallimenti»

Intervista a Giovanna Di Rosa che chiede clemenza subito: emergenza carceri colpa della politica inconcludente ma anche «responsabilità diretta della magistratura»

Francesco Amicone
15/10/2013 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Lo stato di emergenza delle carceri è stato dichiarato con legge dello Stato nel 2010. Si vuole ancora attendere per dargli una risposta concreta? Bisogna intervenire subito». Reduce da un intervento in plenum del Csm, dove ha sostenuto le ragioni del messaggio alle Camere del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, Giovanna Di Rosa, membro dell’organo di autogoverno dei magistrati, spiega a tempi.it perché amnistia e indulto sono necessari a risolvere un’emergenza che, a tre anni dal suo riconoscimento ufficiale da parte dello Stato italiano, rimane senza soluzione.

Che cosa dire a chi è contrario a qualsiasi forma di clemenza nei confronti dei detenuti?
Tanti cittadini sono contrari all’amnistia e all’indulto. Tanti politici. Sono contrari perché, dicono, “ha solo effetti immediati”, “mette in libertà i criminali”. Ma la situazione delle carceri, come ha scritto il presidente della Repubblica nel suo messaggio alle Camere, è drammatica e disumana. Lo Stato propone un modello di legalità, e non può ignorare, come riscontrano tra l’altro il capo dello Stato e la Corte europea dei diritti umani, che la legalità nelle carceri italiane è venuta a mancare.

Si parla di soluzioni alternative all’amnistia e all’indulto per risolvere il sovraffollamento. Aprire nuove carceri e applicare misure alternative alla detenzione potrebbero servire a uscire dall’emergenza?
Bisogna rendersi conto della realtà: gli interventi strutturali e procedurali sono certo necessari, ma perché dopo tanti anni se ne parla ancora senza che ne siano stati fatti, di significativi e radicali? La situazione, inoltre, è diventata ancora più complicata in questi tempi, a causa della spending review e della crisi economica. Se anche vi fossero nuove carceri, non ci sarebbero abbastanza funzionari di Polizia penitenziaria per gestirle. E il personale ha turni da coprire, costi. Lo Stato può coprire le spese? Per quanto riguarda le sanzioni alternative alla detenzione se ne parla da anni, da decenni, ma si è approdato a poco. Difficile credere che si possano modificare le norme in breve tempo.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Le riforme strutturali non sono lo strumento adatto per risolvere l’emergenza nell’immediato, come ci è stato chiesto in Europa?
Demandare una soluzione impellente al sovraffollamento carcerario a un intervento strutturale che richiede tempi lunghi di lavoro, significa ignorare la storia di tutte le mancate riforme sul carcere e sulla pena. Significa non considerare che quel poco che è stato fatto fu frutto di un dibattito politico lacerante; che da anni si parla di emergenza, e ormai tutte le proposte strutturali per risolverla sono diventate vecchie senza che fossero attuate. Come si può pensare che si possa ancora aspettare? Ora occorrono amnistia e indulto. Nel suo dettagliato messaggio alle Camere, il presidente della Repubblica lo ha spiegato: ha posto l’attenzione sulla situazione drammatica delle carceri e sulla necessità di provvedimenti di emergenza. Ha richiamato tutti alle proprie responsabilità.

Cosa dovrebbero fare i magistrati?
Il carcere è un luogo di gestione della pena. E nel sovraffollamento del carcere c’è un carico di responsabilità diretta della magistratura e del suo organo di autogoverno che è il Csm. In questa fase, i magistrati non possono che applicare le leggi che ci sono (quelle varate in questi anni sono state progressivamente carcerizzanti) ma certamente possono fare un ricorso minimo, con prudenza, alla custodia cautelare e possono ragionare sulle condizioni di salute dei rei, con un’interpretazione più orientata alle pene alternative. Trovo significativo il fatto che i magistrati che hanno investito la Corte costituzionale abbiano sottolineato che la pena, in certi istituti, si svolge in condizione di disumanità e non può essere applicato il principio costituzionale della rieducazione. Proprio la settimana scorsa la Consulta ha sottolineato la ragionevolezza delle argomentazioni e ha dichiarato che è la politica a doversene occupare, attraverso provvedimenti adatti. L’amnistia e l’indulto sono ovviamente contemplati tra questi.

Non tutta la magistratura concorda sulla necessità di provvedimenti di clemenza.
Non c’è unanimità. La magistratura chiede nella sua rappresentanza associativa l’intervento strutturale sulla situazione carceraria. Io non nego che sia indispensabile. Ma non si può porre come condizione. Sarebbe come guardare il dito e non la luna. Anche il presidente della Repubblica ha segnalato i molti interventi di tipo strutturale e normativo che sono sicuramente da affrontare, ma ha anche sottolineato che occorre prendere in considerazione gli atti di clemenza. Io non posso che essere d’accordo con il capo dello Stato, come magistrato, come cittadina e come persona che si occupa di questi problemi.

Occorrerebbe scarcerare ventimila detenuti per far rientrare i penitenziari italiani nella soglia della legalità. Una volta fuori, che fine faranno le migliaia di ex carcerati, nel caso di un’amnistia, di un indulto? Molti di loro non hanno domicilio.
Anche questo è un paradosso della situazione carceraria italiana. Se sei una persona povera, se compi reati per necessità, e non hai nemmeno una casa, un lavoro, subisci una punizione maggiore. Nel caso di un’amnistia e di un indulto, saranno necessari, certamente, degli investimenti. Occorrerà creare una rete di interventi a sostegno a livello nazionale, alla stregua di quello che facemmo a Milano quando ci fu l’indulto del 2006. Quando ero magistrato di sorveglianza a Milano, con il provveditorato si riunirono al tavolo gli enti locali (c’ero anch’io in veste di magistrato) e si decise di pagare il trasporto e accompagnare a casa chi doveva tornare in famiglia, mentre a quelli che non avevano niente furono trovati posti letto in tutta la città. Chiaramente lo Stato deve pensare a un intervento più strutturato, su tutto il territorio. Però l’idea dovrebbe essere questa.

Che cosa si sente di dire alla politica, perché ascolti le parole di Napolitano?
Quando il capo dello Stato visitò San Vittore a Milano descrisse la situazione come talmente spaventosa da colpire tutti e cinque i sensi. Ed è realmente così: in molte carceri italiane lo stato di degrado è assoluto, i detenuti hanno pochi metri a disposizione, non si possono alzare dal letto tutti gli occupanti della cella contemporaneamente, perché non c’è spazio sufficiente per stare in piedi. Non possono aprire le finestrelle perché sono chiuse dai letti. Le celle sono gelide di inverno e roventi d’estate. In questa visione spaventosa c’è l’emblema della discrepanza tra le riforme che occorrerebbe fare e la drammaticità della situazione. Qualunque politico abbia visto le carceri italiane ne ha poi denunciato l’orrore. Vogliamo continuare a ripeterlo senza fare nulla? Chi conosce quello che c’è dentro le carceri italiane, come fa a essere a posto con la propria coscienza se non fa di tutto per intervenire subito?

Tags: amnistiacarcerazione preventivacarcerecarcere preventivocarcericostituzioneCsmdetenutidetenzione preventivaemergenza carceriGiorgio NapolitanoGiovanna Di Rosaindultolegalitàmessaggio alle cameremisure alternativenapolitano amnistianapolitano amnistia indultosovraffollamento carceriunicost
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist