Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

«Vieni a Milano, dove il Sindaco che ha trascritto atti di nascita di minori come figli di coppie omosessuali ha dimenticato che non è padrone dell’anagrafe e che non può fare ciò che vuole». Lettera di Matteo Forte alla segretaria del Pd

Matteo Forte
17/03/2023 - 6:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Elly Schlein
La segretaria del Pd, Elly Schlein (foto Ansa)

Cara Elly Schlein,

nel tuo venire a Milano a manifestare a favore dei cosiddetti diritti c’è una grande contraddizione. Occorre che il Pd e la sinistra che rappresenti decidano se essere forza politica a presidio della Costituzione antifascista e del principio di legalità, oppure essere forza sovversiva che pretende di imporre nuovi diritti e istituti giuridici bypassando il legislatore – l’unico legittimato a produrre norme attraverso il libero dibattito democratico. E non è questione di poco conto.

La Costituzione non dice che famiglia è “dove c’è amore”

Tu vieni a Milano, dove il sindaco che ha trascritto atti di nascita di minori come figli di coppie omosessuali ha contemporaneamente dimenticato che non è padrone dell’anagrafe e che non può fare ciò che vuole. Sala ha voluto dimenticare che è la Costituzione antifascista (sebbene riformata, ma pur sempre da una maggioranza di indubbia fede antifascista) a stabilire all’art. 117 che lo stato civile è materia esclusiva dello Stato.

Cara Elly, tu vieni a Milano a manifestare solidarietà a un primo cittadino che ha dimenticato proprio quel che è sancito dalla nostra Legge fondamentale scritta da chi fece la Resistenza, ovvero che famiglia non è “dove c’è amore”. Famiglia è quella «società naturale fondata sul matrimonio» (art. 29). Sei solidale con chi ha voluto dimenticare che, in virtù di quel riconoscimento, la sentenza della Corte costituzionale n. 138 del 2010 ha precisato che è insuperabile il “paradigma eterosessuale”, proprio quello su cui i padri costituenti (tutti rigorosamente antifascisti!) hanno riconosciuto degno di particolare tutela giuridica l’istituto matrimoniale rispetto ad altre pur legittime forme associative.

Cara Elly Schlein, così avalli l’incostituzionale maternità surrogata

Cara Elly, non si può essere forza costituzionale e repubblicana e allo stesso tempo negare con le proprie azioni quanto dal contenuto dell’art.29 discende, cioè la necessaria «tutela dei figli» (art. 30), che assicura «parità di trattamento anche a quelli nati fuori dal matrimonio», ma senza «nulla togliere al rilievo costituzionale attribuito alla famiglia legittima ed alla (potenziale) finalità procreativa del matrimonio che vale a differenziarlo dall’unione omosessuale» (sentenza n. 138/2010).

Con la tua leadership, cara Elly, il Pd non si fa certo ripetere due volte l’invito di Sala a farsi carico politicamente delle coppie omosessuali che non possono più iscrivere all’anagrafe come loro figli minori nati all’estero. Epperò la sinistra a difesa della “Costituzione più bella del mondo” fa finta di dimenticare che quelle trascrizioni avallano ciò che in Italia è reato secondo la legge 40 del 2004. Avallano cioè quella maternità surrogata che, sempre secondo i giudici della Corte costituzionale, «offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane», perché «la verità biologica della procreazione costituisce una componente essenziale dell’identità personale del minore, la quale concorre, insieme ad altre componenti, a definirne il contenuto» (sentenza n. 272 del 2017).

La tua sinistra, cara Elly, vuole essere una forza che non concepisce il diritto a tutela dei più deboli? Vuoi favorire invece l’idea che il diritto è l’esito di atti di forza compiuti da gruppi mediaticamente ed economicamente ben attrezzati, in grado di impiegare ingenti risorse nel circuito giudiziario per imporre ciò che non si riesce per via democratica?

Democrazia e stato di diritto vanno insieme

Una forza politica a presidio della Costituzione e del principio di legalità dovrebbe sapere che democrazia e stato di diritto vanno insieme e insieme cadono. Il tuo Pd, cara Elly, dovrebbe sapere che sindaci e amministratori locali non possono creare leggi. E che non basta sventolare ordinanze di un qualunque Tar per scardinare norme che non piacciono. Occorre raccogliere voti e cambiare le leggi nell’ambito dell’unico potere legittimato a farlo: quello legislativo. Tra l’altro esercitando il proprio mandato nei limiti e nelle forme previste dalla nostra Carta.

Non è sufficiente, cara Elly, dirsi solo antifascisti, perché la tentazione totalitaria è sempre dietro l’angolo. Quella tentazione secondo la quale oggi basterebbero le emozioni suscitate da campagne mediatiche ben orchestrate e da influencer prezzolati a colpi di click per rilevare i cambiamenti dei costumi all’interno della società e pretenderne conseguentemente di normativi.

Cara Elly, fate le campagne e le battaglie che volete e su quelle misuratevi elettoralmente. Una sola cosa ti chiedo: non minare il diritto, perché – come diceva Agostino – tolto quello non rimane più nulla che distingua uno Stato da una banda di ladroni.

Matteo Forte è consigliere di Fratelli d’Italia in Regione Lombardia

Tags: Beppe Salacoppie omosessualicostituzioneelly schleinMilanopartito democraticoPdUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Marco Cappato al presidio di protesta Ultima generazione davanti al Tribunale in occasione dell'udienza per decidere la sorveglianza speciale su un attivista, Milano 10 gennaio 2023 (Ansa)

La candidatura di Cappato? «Persa un’occasione»

20 Settembre 2023
Elly Schlein Pd crisi migranti

Le idee del Pd sui migranti non tengono conto della realtà

19 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist