Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egitto. Allah è «a favore» o «contro» la nuova Costituzione? Così i partiti usano l’islam come arma politica

I prossimi 14 e 15 gennaio ci sarà il referendum popolare per approvare la nuova Costituzione, definita pro o contro l'islam dai diversi partiti a seconda della convenzienza politica

Leone Grotti
17/12/2013 - 18:32
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo l’ex Gran Mufti egiziano Ali Gomaa «Dio aiuterà i cittadini che voteranno a favore della nuova Costituzione» nel referendum dei prossimi 14 e 15 gennaio in Egitto. La pensa allo stesso modo l’università di Al Azhar, massima autorità sunnita del paese. Secondo un religioso islamico salafita, invece, «la nuova Costituzione è contraria all’islam» e il referendum va «boicottato». Il partito dei salafiti, Al Nour, assicura dal canto suo di «aver partecipato all’Assemblea Costituente per il bene dell’islam e per non far diventare l’Egitto un paese di infedeli». Ecco perché per loro bisogna votare sì al referendum.
Il gruppo estremista islamico Al Gamaa al Islamiya ha chiesto ai cittadini di boicottare la votazione perché la nuova Carta «confisca l’identità islamica dell’Egitto» e la sostituisce «con un secolarismo selvaggio». Secondo i Fratelli Musulmani, infine, la nuova Costituzione è «illegittima» e viene da «un colpo di Stato».

NUOVA COSTITUZIONE. Come si intuisce dalle dichiarazioni dei principali leader dell’Egitto, la Costituzione che dovrà rimpiazzare quella islamista del 2012 divide l’opinione pubblica egiziana e dimostra come nel paese l’islam venga usato come arma politica.
La nuova Carta definisce l’Egitto come uno Stato “civile”, mantiene come guida i principi della sharia, e non la sharia in sé, e abolisce l’articolo che ne fissa nello specifico i dettami. Inoltre, garantisce solo in parte la libertà religiosa e cancella le limitazioni alla costruzione di luoghi di culto cristiani.

Sarà anche "All Egyptians", ma la pubblicità per la Costituzione ha ben poco di egiziano
Egitto, tempo di pubblicità per il referendum sulla nuova costituzione. Che nei cartelloni affissi in giro per il Cairo viene sì definita «All Egyptians», pur avendo ben poco di egiziano. In molti infatti si sono accorti che, ad esempio, non c'è donna ritratta col velo, sebbene questo indumento sia indossato da tantissime femmine, così come manchi totalmente una figura maschile con barba o baffi, anche questi diffusissimi tra gli uomini. Ma gli errori più curiosi sono legati alle cinque figure ritratte sul cartellone: tre di loro non hanno nulla di egiziano, ma sono immagini pubblicitarie di stock scelte in modo dozzinale.
Le ultime due figure che completano la pubblicità arrivano direttamente da Google. Per il militare tutto a destra basta cercare sul motore di ricerca «All Egyptians» e la sua foto è una delle prime che appare. L'anziano al centro, invece, lo si raggiunge scrivendo «fellah», «contadino» in arabo.
La donna che, ad esempio, sorride a sinistra con tailleur nero appare anche su un sito irlandese che promuove il lavoro tra le donne.
A fianco a lei, un distinto medico dalla pelle particolarmente chiara. La sua foto arriva dagli Stati Uniti, qui appare in un articolo dedicato alla cura delle smagliature.
Visita la gallery

L’ISLAM È UN’ARMA POLITICA. Da quando Hosni Mubarak è stato costretto a dimettersi, i partiti islamici in Egitto hanno ripetutamente usato la religione per giustificare le proprie scelte in campo politico secondo i propri interessi. I salafiti, ad esempio, hanno sempre rigettato ogni riforma che non avvicinasse il paese a un califfato ma ora che l’esercito ha offerto loro il ruolo di rappresentanti del mondo islamico in politica al posto dei Fratelli Musulmani, gli estremisti hanno addirittura appoggiato una Costituzione che definisce l’Egitto come Stato “civile” e non “religioso”.
Al Gamaa al Islamiya, dal canto suo, prima ancora di conoscere il testo definitivo della Costituzione l’ha criticata usando come argomento quello della «confisca dell’identità islamica dell’Egitto». In realtà, la bocciatura è motivata unicamente dal fatto che la nuova Carta deve sostituire quella approvata dai loro alleati Fratelli Musulmani nel 2012.

LEGGI ANCHE:

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022

TUNISIA NON È L’EGITTO. La deriva islamica che ha conquistato la politica egiziana potrebbe essere evitata invece dalla Tunisia. Da mesi, come successo in Egitto, i Fratelli Musulmani al potere sono accusati dall’opposizione di essere inadeguati a gestire il paese e di aver fomentato, tollerandolo, l’estremismo religioso.
Ma il 14 dicembre, invece che resistere ad oltranza come avvenuto al Cairo, il partito islamista Ennahda ha accettato di cedere il potere e ha individuato insieme all’opposizione laica il nuovo premier “tecnico”, Mehdi Jomaa, che guiderà un governo terzo ai due schieramenti fino alle prossime elezioni. Così, forse, verranno evitati i sanguinosi scontri di piazza che si sono visti in Egitto e le ripercussioni inevitabili sulle minoranze religiose.

@LeoneGrotti

Tags: Al-Gamaa Al-IslamiyaCairocostituzioneEgittoesercitoIslamislam egittoislam tunisiasalafitiTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist