Il governo di transizione ha cancellato molte norme ispirate alla legge coranica. Salafiti infuriati contro i «nemici di Allah», ma c'è di mezzo un problema miliardario
Due interessanti interviste a Pascal Bruckner e Gilles Kepel. Il fanatismo religioso e il fallimento del multiculturalismo. «Il problema è l'islam stesso paralizzato da una sclerosi dottrinale»
I cristiani hanno solo una chiesa ogni 5.500 fedeli. Negli ultimi 60 anni è stato quasi impossibile costruire nuovi luoghi di culto per le proteste degli islamisti. E anche la nuova legge è lontana dalla perfezione
Intervistato dal giornale La Libre, il ministro belga Rachid Madrane fa autocritica: «Avremmo dovuto stare più attenti con le correnti più estremiste dell'islam. Ora dobbiamo sradicarle»
Trentadue deputati di Nidaa Tounes si sono dimessi. Le frizioni tra le due ali del partito hanno distrutto un consenso politico e una maggioranza conquistati a fatica
L'Egitto elegge in due fasi il Parlamento, sciolto nel 2013. Dopo la prima, l'imprenditore esulta: «Salafiti hanno perso. Siamo fedeli al popolo, non al governo»
Dopo la strage di Parigi, l'imam di Brooklyn Tareq Yousef al-Masri si è scagliato (in arabo) contro gli intellettuali che «hanno corrotto la nazione del profeta Maometto. Come potete invitare altre persone a unirsi all'islam se le maledite giorno e notte?»
La nazione simbolo della "primavera araba" è quella da cui sono partiti più terroristi per la Siria. Ma Ennahda (Fratelli Musulmani) esce a pezzi dalle elezioni
Armare Al Qaeda, i jihadisti salafiti o i ribelli che combattono con i terroristi? Vademecum per farsi un'idea di quali siano le forze sul campo. Nessuna di loro è del tipo sognato dall'Occidente
Reportage dalla Siria al terzo anno di guerra civile. La testimonianza di un sopravvissuto alla strage di Adra, dove 80 civili sono stati trucidati perché appartenenti alle minoranze religiose e dipendenti pubblici.