Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ecco cosa succede quando i politici fanno i preti e i preti fanno i politici

Il segretario cattolico della Cdu in Germania ha invocato i «preti donna» mentre il cardinale Marx si è lamentato per la presenza dei crocifissi nei luoghi pubblici.

Leone Grotti
11/05/2018 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Annegret Kramp-Karrenbauer, nuovo segretario della Cdu, applaude Angela Merkel, della quale ha preso il posto alla guida del partito più votato in Germania.

Quando i politici fanno i teologi e i preti fanno i politici, pasticci e guai sono sempre dietro l’angolo. La Germania è un perfetto caso di scuola dopo le dichiarazioni rilasciate dal nuovo segretario dell’Unione cristiano-democratica, Annegret Kramp-Karrenbauer, e dal cardinale Reinhard Marx.
«SACERDOZIO FEMMINILE». La donna che è succeduta ad Angela Merkel alla guida della Cdu, il principale partito tedesco, è cattolica, ma invece di occuparsi della difficile convivenza al governo con i socialdemocratici, ha pensato bene di dare lezioni di progressismo alla Chiesa. Così, in un’intervista a Christ & Welt, supplemento di Die Zeit, ha dichiarato a proposito del sacerdozio femminile: «Spero che presto le donne possano diventare sacerdoti», ha detto. «Che cos’è che non hanno le donne, a parte il fatto che sono donne? Che cosa manca loro per cui non possono essere consacrate, né accedere al diaconato? A parte il fatto che sono donne, nessuno ha saputo rispondermi in modo positivo».
RIPASSO DI CATECHISMO. Ha poi aggiunto: «So che si tratterebbe di un’enorme rottura della Tradizione, ma tante regole della Chiesa si sono evolute nel corso dei secoli e sono state decise dalle istituzioni, non da Gesù». Snobbando così la Tradizione, e relegandola ad accidente nella vita della Chiesa, Kramp-Karrenbauer dimostra di aver bisogno di un piccolo ripassino di catechismo («Tradizione e Sacra Scrittura formano in certo qual modo una cosa sola e tendono allo stesso fine»). Ma in fondo se continuasse a fare semplicemente il suo lavoro, la politica, senza cercare di rubare il mestiere ai teologi, la sua ignoranza non causerebbe danno alcuno in ogni caso.

NO AI CROCIFISSI. Lo stesso si può dire per i sacerdoti, soprattutto quando vestono abiti color porpora. Hanno fatto scandalo in Germania (e non solo) le parole del cardinale Marx, che si è opposto alla decisione della Baviera di esporre negli edifici governativi il crocifisso. Il presidente del Land, Markus Söder, ha spiegato che affiggere sui muri il crocifisso non ha solo un significato religioso, ma anche identitario. La Baviera infatti, che ha dato i natali a un certo Benedetto XVI, è da sempre una terra profondamente e orgogliosamente cristiana. E non prova alcuna vergogna nel farlo vedere a tutti.
RIPASSO DI LAICITÀ. Il cardinale Marx però si è opposto e parlando alla Süddeutsche Zeitung ha dichiarato che una simile decisione potrebbe creare «divisione, agitazione e conflitto». La Conferenza episcopale tedesca, guidata proprio dal porporato, ha ricordato sul suo sito che lo Stato è neutrale e laico, facendo una surreale lezioncina al presidente Söder. Ma è il cardinale che avrebbe bisogno di un ripasso giuridico, dal momento che la laicità non consiste affatto nella negazione della religione. O forse, visto che proprio pochi giorni fa ricorreva il 200mo anniversario della nascita del filosofo e suo omonimo Karl, il cardinale ha ecceduto con letture di altro genere. Quando si dice “Nomen omen”.

@LeoneGrotti


Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Tags: angela merkelAnnegret Kramp-KarrenbauercatechismocduChiesaGermaniakarl marxlaicitàReinhard Marxtradizione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist