Tutti gli errori di Maurizio Landini
Le stravaganti battaglie identitarie del segretario della Cgil, incapace di fare i conti con la realtà, e la “trappola” dell’AfD in Germania, tra estremisti e sonnambuli. Rassegna ragionata dal web
Le stravaganti battaglie identitarie del segretario della Cgil, incapace di fare i conti con la realtà, e la “trappola” dell’AfD in Germania, tra estremisti e sonnambuli. Rassegna ragionata dal web
Dietro alla storica vittoria in Turingia dell'AfD ci sono il malcontento per le politiche energetiche ultrambientaliste del governo e le divisioni nella Cdu. Così il partito di Alice Weidel e Tino Chrupalla si è ritagliato uno spazio sempre maggiore
Fredda, lucida e determinata come nessuno, per 16 anni la Cancelliera ha governato incontrastata l’Europa. Senza risolvere alcun problema dell’Unione, ma usandoli tutti a vantaggio della Germania. E adesso che se ne va?
Un candidato troppo debole (Laschet) ha fatto perdere le elezioni alla Cdu in Germania. L'incapacità di trovare un successore è solo l'ultimo errore della Merkel, che lascia la politica dopo 16 anni di governo. Intervista al biografo della cancelliera, Matt Qvortrup
La Spd di Scholz arriva prima con il 25,7% dei voti, davanti alla Cdu/Csu con il 24,1%. È probabile che i socialdemocratici governeranno in coalizione con i Verdi (male) e i liberali
Il segretario cattolico della Cdu in Germania ha invocato i «preti donna» mentre il cardinale Marx si è lamentato per la presenza dei crocifissi nei luoghi pubblici.
La cancelliera ha accettato di stabilire un tetto al numero di immigrati (massimo 200 mila) che ogni anno possono entrare nel paese. Oltre all'accoglienza, sarà sacrificata una Ue più unita
Helmut Kohl, l'uomo e il politico. Ritratto del "cancelliere della riunificazione", artefice della caduta del Muro di Berlino, rimasto in carica in Germania dal 1982 al 1998, morto il 16 giugno a 87 anni
Il deludente risultato della Cdu in Meclemburgo-Pomerania fa sorgere qualche interrogativo. Sull'immigrazione occorre cambiare politica
Marine Le Pen in Francia ha dato una batosta storica a Hollande, che con i socialisti ha preso solo il 14% dei voti. In Gran Bretagna ha vinto l'Ukip: erano 100 anni che non vinceva un partito diverso da Tory e Labour
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70