Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ecco cosa resta saldo quando tutto trema

La forza robusta di una comunità ferita sta scrivendo una nuova pagina di storia. «Ho l’impegno etico inderogabile di non tradirla»

Caterina Giojelli
04/09/2017 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

terremoto ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Il centro di Amatrice non esiste più, è crollato tutto». Disperatamente all’opera tra le rovine, arrampicata tra le case e le ossa sbriciolate dei suoi abitanti, tra le colonne di fumo e i crepacci della terra aperta: ecco cosa trovò il governatore del Lazio Nicola Zingaretti quando raggiunse Amatrice dopo “quella notte” di furia accanitasi tra le case di pietra dei borghi di montagna. Un’umanità devastata da una bestia del sottosuolo, che ancora oggi lotta per uscire dal giogo del luogo che è solo simulacro di morte e tornare ad essere luogo simbolo di nuova e salda vita, la seconda vita dell’Appennino. «Arrivai alle 7 del mattino e tutti ci chiedevano di non abbandonare questa comunità. Da allora siamo venuti qui quasi tutte le settimane». Poi, la sera del 21 agosto, poche ore dopo aver partecipato al vertice convocato dal presidente del Consiglio sul sisma che ha colpito il Centro Italia un anno fa insieme ai colleghi governatori di Abruzzo, Marche, Umbria, la terra è tornata a tremare.

Presidente Zingaretti, cos’ha pensato o rivissuto davanti alle immagini di Ischia, davvero in Italia può continuamente “succedere Casamicciola”, la polvere che si alza dall’isola oggi è la stessa che si è alzata sull’Appennino?
Vedere nuove case crollate e altre persone sotto le macerie è stato un colpo al cuore per tutti. Il terremoto di un anno fa è una ferita aperta. Per le persone che lo hanno subìto sulla loro pelle, ma anche per chi, da amministratore, ha assunto l’impegno etico inderogabile di non tradire la fiducia di chi ha vissuto questa terribile sciagura. Quando sono arrivato ad Amatrice, la mattina del 24 agosto, ho toccato con mano la distruzione e la disperazione. E ho avvertito subito il senso di un’enorme responsabilità – anche personale – nei confronti di un’intera comunità. Una responsabilità che non riguarda solo la ricostruzione nei luoghi del sisma, ma anche l’esigenza di mettere in sicurezza il nostro territorio. Un grande paese come l’Italia deve imparare a convivere in sicurezza con il rischio sismico e – più in generale – ha il dovere di prendersi cura in modo nuovo e più responsabile dell’ambiente in cui vive.

LEGGI ANCHE:

Giocatori della Lazio esultano davanti al settore ospiti nello stadio di Bergamo (foto dall'account Twitter @OfficialSSLazio)

Se tifi Lazio non puoi entrare in Francia

3 Novembre 2021
Lombardia, l'hub vaccinale Palazzo delle Scintille di Milano è il più grande d'Italia

La Lombardia che vola sui vaccini è un’ottima notizia (che non si può dare)

30 Aprile 2021

Facciamo un bilancio a un anno dalla prima scossa che ha flagellato l’Appennino: qual è la situazione delle macerie, delle casette, delle stalle, ultimazione delle verifiche, in Lazio? Dai numeri dell’emergenza possiamo davvero passare a quelli della ricostruzione?
C’è davanti a noi un enorme lavoro da fare, ma siamo ormai in una fase nuova. Le persone e le famiglie tornano a dormire sotto un tetto nei comuni e nei borghi dove vivevano prima del sisma. Questa è la grande scommessa che – in discontinuità rispetto a scelte del passato – abbiamo condiviso con i cittadini e gli amministratori locali. Sono già 511 le casette consegnate nel Lazio, saranno oltre 600 a fine agosto. Abbiamo urbanizzato in montagna 33 villaggi, portando acqua, luce e fognature. Riaprono i negozi: sono già oltre 50 quelli consegnati, diventeranno 90 tra la fine del mese e l’inizio di settembre. Sulla gestione delle macerie c’è stata grandissima attenzione, con gare controllate per la rimozione dell’amianto, per evitare errori commessi in passato, e con tonnellate di macerie segnate dall’amianto rimosse. Siamo a oltre 100 mila tonnellate di macerie rimosse nelle aree pubbliche, circa l’80 per cento, e nel frattempo sono state avviate nella loro totalità le gare per la rimozione delle macerie private, compreso il viale principale del Comune di Amatrice che contiamo in poche settimane di riaprire parzialmente. Ci sono tantissime persone al lavoro, ogni giorno. C’è la forza incredibile di una comunità che resiste. E ci sono le istituzioni a supportarla, senza distrazioni.

terremoto zingaretti ansa

 

Per il dopo Errani l’idea sembrerebbe essere quella di ridisegnare la governance del post sisma affidando più potere ai governatori nella partita della ricostruzione. Da Palazzo Chigi si parla di una separazione consensuale a scadenza di contratto, molti sono i sindaci come Stefano Petrucci che spingono a favore di una governance affidata alle Regioni, qualcuno invece, come Sergio Pirozzi, preme per la nomina di quattro subcommissari, uno per Regione, individuati tra i sindaci delle città con zona rossa, qualcun altro, come Guido Castelli, auspica la nomina di un tecnico individuato grazie a un confronto con i sindaci del cratere. Le preoccupazioni vertono intorno a una politicizzazione del terremoto a scapito di chi vive sul territorio e ha affrontato l’emergenza in prima linea (spesso denunciando le idiosincrasie tra provvedimenti, norme e ordinanze emanate favore dei terremotati), lei come risponde?
È importantissimo discutere con velocità e concretezza sul migliore assetto organizzativo per affrontare una fase diversa rispetto a quella dell’emergenza immediata. Non credo però che sia corretto parlare di politicizzazione del terremoto. Se c’è un valore che in questo anno abbiamo cercato sempre di difendere con forza è proprio quello dell’unione e della compattezza delle istituzioni sull’obiettivo comune della rinascita. Instillare il dubbio che qualcuno possa fare calcoli politici su un obiettivo così importante e sugli strumenti per raggiungerlo significa fare un torto gravissimo alle popolazioni colpite dal sisma. In questa fase sono in campo tutti gli strumenti per procedere alla ricostruzione. Le Regioni hanno espletato tutte le gare nei diversi settori. I Comuni possono varare le ordinanze per la rimozione delle macerie private. Ora serve il massimo impegno per decidere come e dove costruire.

La sfida, lei lo ha ricordato più volte, è anche quella di cercare di interrompere il processo di spopolamento di quei territori cominciato già prima del sisma. Come si ricostruisce una comunità ferita, quali sono i provvedimenti, i fondi attivati a sostegno delle famiglie e delle imprese del territorio?
Si tratta di un tema fondamentale. Il sisma ci ha obbligato a un profondo ripensamento del modello di sviluppo di questi luoghi, che – come tante altre realtà cosiddette “minori” nel nostro paese – vivevano da anni uno stato di crisi. Un obiettivo su cui ci siamo concentrati fin dall’inizio insieme ai sindaci, alle rappresentanze sindacali e datoriali, alle imprese e ai singoli cittadini: non è immaginabile un futuro per questi luoghi se, contemporaneamente alla ricostruzione, non si mette in campo un progetto innovativo di sviluppo del territorio. Grazie a un lavoro di ascolto di tutti gli attori del territorio siamo arrivati a un risultato molto importante, scommettendo sull’attrazione di investimenti e su alcune vocazioni importanti di questi luoghi, dalla risorsa delle bellezze naturali a quella legata ai prodotti tipici. Il patto che abbiamo firmato alla fine di maggio con oltre 20 soggetti, tra associazioni datoriali e sindacati, a cui si aggiungono anche i comuni del cratere e la Provincia di Rieti, è il punto da cui vogliamo ripartire: un progetto organico di rinascita e sviluppo. Il patto può contare su risorse totali già allocate da parte di Regione e Governo per quasi 500 milioni di euro, al netto delle risorse destinate alla ricostruzione. Le prime azioni che realizzano questo importante accordo sono già partite: a partire dal primo bando da 2,5 milioni di euro per le micro imprese e dai prestiti da 25 mila euro per soggetti non bancabili (microcredito). Ci vorrà tempo, ma la sfida è partita e sono certo che questa terra ha le risorse per farcela.

Quali immagini, episodi o aneddoti le piace ricordare per raccontare cosa resta saldo quando tutto trema, in quest’anno difficile che ha visto anche storie di umanità e solidarietà eroica avvicendarsi intorno al cratere e ai suoi abitanti?
Ci sono incontri, volti e parole che mi hanno emozionato profondamente e che conserverò con me per tutta la vita. Gesti di generosità e solidarietà incredibili. Poi c’è la consapevolezza del valore di un paese robusto e onesto. Un’Italia che ce la vuole fare, che è capace di lavorare insieme ed è più forte di chi magari ride al telefono di fronte alla distruzione, fiutando affari, di chi cede alla rassegnazione o di chi sa solo cavalcare i problemi. Il percorso di rinascita dell’Appennino ferito dal terremoto è una bellissima storia italiana di resistenza, capacità e passione.

Foto Ansa

Tags: amatricelazioricostruzioneterremoto centro italia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giocatori della Lazio esultano davanti al settore ospiti nello stadio di Bergamo (foto dall'account Twitter @OfficialSSLazio)

Se tifi Lazio non puoi entrare in Francia

3 Novembre 2021
Lombardia, l'hub vaccinale Palazzo delle Scintille di Milano è il più grande d'Italia

La Lombardia che vola sui vaccini è un’ottima notizia (che non si può dare)

30 Aprile 2021
Nicola Zingaretti e Virginia Raggi

Maxi spreco Torre Parnasi. Provate a immaginare uno scandalo così in Lombardia

20 Luglio 2020
Operai al lavoro in cantiere

«Impossibile un altro miracolo italiano se lo aspettiamo dallo Stato»

16 Giugno 2020
Cristiano Ronaldo in azione durante una partita Juventus-Napoli

E facciamolo rotolare questo benedetto pallone

16 Giugno 2020
Il nuovo ponte di Genova, sorto sulle rovine del Morandi, illuminato con il tricolore

Italia come Genova. O si rifà il ponte o moriremo sepolti da leggine e sospetti

16 Maggio 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist