«Impossibile un altro miracolo italiano se lo aspettiamo dallo Stato»
Il presidente del Censis Giuseppe De Rita sulle differenze tra la ricostruzione del Dopoguerra e quella di oggi, all'insegna dello statalismo e dei redditi garantiti
Il presidente del Censis Giuseppe De Rita sulle differenze tra la ricostruzione del Dopoguerra e quella di oggi, all'insegna dello statalismo e dei redditi garantiti
Dal pantano non si esce con “più sospetto” ma con “più fiducia”: nelle imprese, nei cittadini, persino nei magistrati cui è chiesto di intervenire se necessario, non se si finisce su Repubblica o sul Fatto
La forza robusta di una comunità ferita sta scrivendo una nuova pagina di storia. «Ho l’impegno etico inderogabile di non tradirla»
Estromesso Dio, regna la duplice follia dell’abuso speculativo, in spregio a ogni limite, e del blocco ecologistico di qualsiasi attività, una sorta di divieto di uso
Dopo il violento terremoto di aprile, la situazione è critica: «La gente non ha più di che vivere, i bambini non hanno più una scuola dove andare»
L'anniversario del terremoto che sconvolse l'Abruzzo. Intervista all'arcivescovo della città: «La ricostruzione è lenta, i giovani se ne vanno».
Emanuele Pedrolli (Incontro e Presenza) è favorevole all'impiego di detenuti nella ricostruzione delle zone terremotate dell'Emilia: «Il lavoro è un ottimo modo per favorire il reinserimento».
Le polemiche inutili, la reale situazione del territorio. Nell'approssimarsi dell'anniversario del sisma che distrusse la città, tempi.it fa il punto della situazione con Luigi Patanè, ingegnere impegnato nella ricostruzione. «
Intervista a Massimo Ciocconi, proprietario di Autoservice, concessionario di Brugnato colpito dall'alluvione e sommerso da due metri e settanta di fango: «Ci siamo messi a pulire tutto e la prima macchina è stata rivenduta a 40 giorni dalla tragedia».
Gli alluvionati di Monterosso festeggiano San Martino. Il ferramenta prende la parola: «Abbiamo capito che tutto quello che diamo per scontato può sparire in pochi minuti. E che è meglio un amico vero che soldi in più». E ai giovani: «Abbiamo sempre pensato che foste un branco di galline spinellate. ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70