Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

E se la Grecia dichiarasse subito default? Ecco perché ad Atene conviene la bancarotta

Stretto nella morsa di Commissione Europea, Bce e Fmi, il paese ellenico non ha più alcuna possibilità di uscire dalla grave crisi in cui è precipitato. Forse che Francia e Germania diano per scontato il fallimento e si stiano preparando a gestirlo nei termini a loro più convenienti?

Rodolfo Casadei
12/09/2011 - 9:50
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

A questo punto alla Grecia converrebbe giocare d’anticipo e dichiarare subito il default sul suo debito sovrano. Perché ormai la bancarotta è solo questione di mesi, se non appena di settimane, e annunciarla adesso lascerebbe Atene in una posizione migliore di quella in cui si troverebbe accettando, nel corso della prossima settimana, i ricatti che Commissione Europea, Banca centrale europea (Bce) e Fondo monetario internazionale (Fmi) hanno formulato nel corso delle trattative della settimana scorsa concluse senza esito.

Rinforzati dalle minacciose dichiarazioni del responsabile dell’Eurogruppo (ministri delle Finanze dei paesi aderenti all’euro) Jean-Claude Juncker, del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble e del ministro delle Finanze olandese Jan Kees, che con giri di parole diversi hanno ammonito Atene che non sganceranno più un euro di aiuto se il governo greco non farà di più di quello che ha fatto finora e non realizzerà gli obiettivi di riduzione del deficit concordati. Il problema è che le misure di austerità messe in atto dalla Grecia, su richiesta di Fmi e Bce, si sono rivelate controproducenti e che insistere nel giro di vite non servirà. Perché la verità è che i classici programmi di aggiustamento strutturale che da trent’anni il Fmi propina a qualsiasi paese del Terzo mondo o economia in transizione che chiede il suo intervento, e che oggi vengono imposti alla Grecia, combinano i tagli alla spesa pubblica e le privatizzazioni alla fluttuazione del tasso di cambio della moneta locale, cioè alla svalutazione. Ma questo con la Grecia non si può fare, perché il paese è parte dell’Eurozona, la cui valuta viene regolata da un governatore della banca centrale che siede a Francoforte e deve tenere conto degli interessi di tutti e 15 i paesi della zona, cominciando dai più forti: la Germania e la Francia.

Il risultato è che, dopo mesi di cure da cavallo volte a ridurre l’indebitamento, la Grecia si ritrova con un deficit di bilancio per il 2011 dell’8,2 per cento, anziché del già generoso obiettivo ufficiale del 7,6 per cento, e la troika Fmi-Bce-Commissione europea è convinta che alla fine dell’anno toccherà l’8,8 per cento. Ciò è dovuto al fatto che il Pil continua a sprofondare, per il terzo anno di seguito, e nel secondo trimestre ha conosciuto una flessione del 7,3 per cento su base annua.
L’anno prossimo il rapporto debito/Pil del paese salirà al 172 per cento, consolidando il 2° posto assoluto della Grecia (alle spalle del solo Giappone) nella classifica dei paesi Ocse più indebitati in rapporto al prodotto interno.
La diagnosi è molto facile: senza svalutazione il Pil non può tornare a crescere, ma la Grecia non può svalutare perché non controlla più la sua moneta; può solo tagliare e tagliare, alimentando la recessione economica che a sua volta alimenta la spirale del debito e sospinge il paese verso la bancarotta.

LEGGI ANCHE:

Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Foto da PxHere

Il ritorno in auge dei mutui a tasso variabile dopo lo strapotere del fisso

13 Giugno 2022

È impossibile che a Bruxelles, Francoforte, Berlino, Parigi, ecc. non capiscano questo, e perciò la domanda è: perché insistono? Cosa ci sta dietro? L’impressione è che Germania e Francia diano per scontato il default greco nei prossimi mesi, e si preparino a gestirlo nei termini più convenienti per i propri interessi nazionali. Che coincidono in buona parte con quelli delle loro banche, che detengono rispettivamente il 9 e l’8 per cento dei dei titoli del debito greco. Banche che, secondo la neo-presidente dell’Fmi Christine Lagarde, scarseggiano per di più di capitali.

Sotto osservazione a questo proposito è l’operazione PSI bond swap, fortemente voluta da Angela Merkel. Si tratta del coinvolgimento del settore privato nel secondo pacchetto di salvataggio della Grecia, quello deciso a luglio. In questo schema i creditori privati di Atene riacquisterebbero i titoli del debito statale dando altro ossigeno alle finanze greche (perché le condizioni sarebbero meno onerose di prima per il debitore), ma con una formula che sottoporrebbe i bond da quel momento in poi non più alle leggi finanziarie greche, come è adesso, ma di fatto a quelle britanniche. Ciò significa che, in caso di default, i creditori potrebbero vantare dei diritti e vederseli riconosciuti in sede giudiziaria come invece non accadrebbe se la bancarotta avesse luogo prima dell’attuazione di questa operazione. Il governo greco ha subodorato la trappola, e a fine agosto ha fatto sapere che per parte sua questa componente del pacchetto di salvataggio di luglio sarà valida solo a condizione che più del 90 per cento dei creditori privati accetti lo swap. Cioè Atene accetterebbe di indebolire la sua posizione negoziale solo se davvero tutti i creditori privati aderiscono all’accordo.

I prossimi giorni diranno chi, fra il duo Bruxelles/Francoforte da una parte e Atene dall’altra, sta bluffando. Il governo greco è ricattabile, perché ancora in grado di far fronte alle sue spese solo per poche settimane, ma d’altra parte i creditori europei cominciano a temere un epilogo del genere “Muoia Sansone insieme ai Filistei”. Con la scena della tragedia finale spostata dal tempio di Dagon all’acropoli di Atene.

Tags: bcedefaultEurogreciamerkel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Foto da PxHere

Il ritorno in auge dei mutui a tasso variabile dopo lo strapotere del fisso

13 Giugno 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022
La sede della Bce a Francoforte

Prima la pandemia, poi la guerra. Il gioco dell’eurotorre

25 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist