Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

E questa Putin la chiama vittoria?

Oggi, nella Giornata della vittoria, il presidente della Russia avrebbe voluto vedere l'Armata rossa sfilare nel Donbass «liberato». Ma la guerra in Ucraina non sta andando come si aspettava. Da nessun punto di vista

Leone Grotti
09/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una visuale dall'alto della città ucraina distrutta di Mariupol
Una visuale dall’alto della città ucraina distrutta di Mariupol

Oggi non è la Giornata della vittoria che si immaginava, né quella che sperava, Vladimir Putin. Il presidente russo sognava una grande parata nella città di Mariupol, da presentare al popolo come simbolo e fiore all’occhiello della campagna conclusa per «denazificare l’Ucraina». Pregustava la marcia trionfante dell’Armata rossa nel Donbass «liberato», pur in mezzo a un cumulo di macerie, per richiamare quel 9 maggio del 1945 quando i russi dopo aver issato la bandiera dell’Unione Sovietica sul Reichstag di Berlino annunciarono la capitolazione del regime nazista. Niente di tutto questo e per quanto Putin si possa sforzare non c’è alcuna vittoria da festeggiare per la Russia.

La guerra in Ucraina non va come pensava Putin

La guerra in Ucraina scatenata dal Cremlino il 24 febbraio non sta andando come sperato. Le unità speciali che dovevano catturare o uccidere Volodymyr Zelensky nei primi giorni dell’invasione hanno mancato il bersaglio. Chi assicurava che il presidente ucraino sarebbe scappato con l’aiuto americano si è dovuto ricredere. Il tentativo iniziale di scendere da nord per prendere Kiev, Chernihiv, Sumy è fallito e le truppe russe, rintuzzate dalla controffensiva ucraina, hanno dovuto abbandonare i progetti originari.

Lasciate le campagne a ridosso della capitale, Mosca si è concentrata sulla conquista del Donbass guadagnando porzioni di territorio importanti ma l’esercito russo è ancora lontano dalla conquista di Kharkiv, Mykolaiv, per non parlare di Odessa. Oltretutto, nella stessa Mariupol, di fatto già presa, infuriano ancora i combattimenti all’acciaieria Azovstal, dove il battaglione Azov ha opposto una strenua resistenza.

LEGGI ANCHE:

L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022
Una compagnia di volontari dell'esercito ucraino in trincea nel Donbass, vicino a Severodonetsk

La Russia avanza nel Donbass, l’esercito ucraino è allo sbando

28 Maggio 2022

«Il conflitto si sta trascinando troppo a lungo»

Non è un caso se il presidente della Bielorussia, l’alleato russo Aleksandr Lukashenko, ha dichiarato in un’intervista esclusiva all’Associated Press che la «guerra», e non l’operazione militare speciale come i russi vogliano che si chiami l’invasione, «si sta trascinando troppo a lungo», aggiungendo pure che «l’utilizzo di armi nucleari in Ucraina sarebbe inaccettabile».

È probabile che i generali russi si aspettassero un’accoglienza migliore da parte della popolazione ucraina del Donbass e in molte città, in effetti, il sostegno per Mosca prima dell’invasione era alto. Ma come avrebbe potuto mantenersi tale dopo l’inizio dei bombardamenti a tappeto, non solo sugli obiettivi militari, ma anche su case, ospedali, fabbriche, scuole?

Il ruolo degli Usa nella guerra

Sicuramente Putin non pensava neanche che l’Occidente, per quanto diviso al suo interno in merito a quali obiettivi perseguire, avrebbe reagito in modo compatto con sanzioni economiche durissime e con un aiuto militare all’esercito ucraino che non ha precedenti nella storia recente. Senza le armi pesanti e sofisticate fornite da Usa e paesi europei a Kiev, sicuramente la resistenza sarebbe stata sopraffatta dalla (tuttora) superiore potenza russa.

Come rivelato dal New York Times, è grazie alle notizie passate dall’intelligence americana che Kiev ha potuto uccidere una decina di generali russi. Mosca non immaginava che Washington si sarebbe coinvolta a tal punto nella guerra da dichiarare che l’obiettivo americano non è tanto aiutare l’Ucraina a resistere, bensì «indebolire la Russia al punto che in futuro non potrà più fare ciò che sta facendo all’Ucraina» (segretario della Difesa Lloyd Austin).

Il presidente della Russia, Vladimir Putin, ha poco da festeggiare in UcrainaIl fallimento geopolitico della Russia

Non solo l’immagine della Russia come possibile partner e interlocutore dell’Occidente esce demolita da questo conflitto, non solo la sua economia ne esce indebolita, ma anche la considerazione delle capacità dell’esercito russo di condurre una guerra convenzionale si è fortemente ridimensionata. Ha fatto scalpore, al di là dell’avanzata più lenta del previsto, la facilità con cui gli ucraini (ovviamente con l’ausilio della tecnologia e dell’intelligence americana) sono riusciti ad affondare l’incrociatore Moskva. E se le notizie sul danneggiamento della fregata missilistica Admiral Makarov, la nave più moderna della flotta russa nel Mar Nero, verranno confermate, l’impressione della fragilità delle capacità militari russe non farà che aumentare.

Anche dal punto di vista geopolitico è molto difficile parlare di vittoria. Per quanto la Russia goda del sostegno, o della non opposizione, di molti paesi (Cina, India, Pakistan, Iran, Siria) la guerra è stata scatenata anche per impedire che la Nato si avvicinasse ancora di più ai confini russi. Ma l’invasione dell’Ucraina, le cui speranze di ammissione sono quasi sicuramente morte, non ha fatto che spingere paesi finora rimasti neutrali come Finlandia e Svezia a cercare l’ingresso nell’Alleanza atlantica. E anche la Cina, che pure sta sostenendo il Cremlino, non ha finora offerto un apporto esplicito e decisivo come forse Mosca si aspettava.

Nessuna vittoria in Ucraina

Se inoltre Putin cercava davvero una nuova Jalta, un incontro con Stati Uniti e Cina per ridefinire le sfere d’influenza globali, più la guerra si protrae più risulta improbabile che Joe Biden gliela concederà. In compenso, anche per la scelta americana di affrontare sempre più direttamente la Russia, continua a crescere il rischio di un’escalation del conflitto, che potrebbe sfociare in un disastroso confronto tra potenze nucleari.

Oggi in Russia è festa nazionale e si celebra la Giornata della vittoria dell’Unione Sovietica sul regime nazista. Ma non c’è vittoria né gloria in Ucraina per Putin. Ancora meno per il popolo russo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: donbassguerrajoe bidenRussiaUcrainaUSAvladimir putinVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022
Una compagnia di volontari dell'esercito ucraino in trincea nel Donbass, vicino a Severodonetsk

La Russia avanza nel Donbass, l’esercito ucraino è allo sbando

28 Maggio 2022
Putin guerra russia ucraina

L’ideologia fratricida dietro alla guerra della Russia in Ucraina

28 Maggio 2022
La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
La Banca centrale della Russia, colpita da sanzioni

Le sanzioni contro la Russia di Putin non stanno funzionando

27 Maggio 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist