Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’embargo sul petrolio divide l’Ue e gli Stati Uniti, ma si farà

Oggi la Commissione europea dovrebbe proporre un sesto pacchetto di sanzioni, che includerà una qualche forma di limitazione agli acquisti di petrolio dalla Russia. La Germania ora spinge, mentre l'Ungheria frena. Bruxelles respinge però la proposta "radicale" degli Usa

Leone Grotti
03/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione davanti al Parlamento dell'Unione Europea contro la Germania e favore dell'embargo sul petrolio russo
Manifestazione davanti al Parlamento dell’Unione Europea contro la Germania e favore dell’embargo sul petrolio russo (foto Ansa)

Oggi la Commissione europea dovrebbe presentare agli Stati membri un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina. Il sesto pacchetto dovrebbe contenere una qualche limitazione alle importazioni di petrolio da Mosca, nuove misure punitive per la banca russa Sberbank e per i soldati autori dei crimini di Bucha. Il piatto forte è ovviamente l’embargo sul petrolio russo, che sarà per la prima volta ufficialmente sul tavolo dopo che la Germania ha alzato il veto sulla misura.

L’Ue studia l’embargo sul petrolio russo

Come scrive Federico Fubini sul Corriere, «la posta in gioco è enorme. Fino all’anno scorso, la Russia ha garantito fino un quarto di tutte le forniture di petrolio dell’Unione europea. Si tratta di un quantitativo pari a circa il 5% di tutte le esportazioni annue al mondo, mentre la Russia vale poco più di un decimo dell’export globale di greggio. Un embargo fra protagonisti di queste dimensioni è un evento dalle ripercussioni planetarie. Non per niente, alle prime fughe di notizie in tal senso la settimana scorsa la quotazione del barile di Brent è salita da 99 dollari (il 25 aprile) a 109 dollari (il 29 aprile)».

Sul tema, all’interno dell’Unione Europea, non c’è consenso e la Commissione dovrà cercare un compromesso. Tra i paesi più ostili ci sono Ungheria, Spagna, Austria e anche l’Italia, che come riporta il Financial Times vorrebbe misure graduali e non radicali. Poiché le sanzioni vanno approvate all’unanimità, secondo Euractiv, è probabile che per strappare il sì di Budapest, che non ha sbocchi sul mare, verranno bloccate soltanto le importazioni di petrolio via nave e non quella via oleodotto.

LEGGI ANCHE:

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022

Lo strappo tra Stati Uniti e Ue

Ma ci sono anche altre possibilità, come quella suggerita dagli Stati Uniti sulla quale si è consumato uno strappo tra Usa e Ue. Come rivelato dal Corriere, a fine aprile, quando i ministri finanziari del G7 si trovavano a Washinton per gli incontri del Fondo monetario internazionale, l’americana Janet Yellen ha avanzato questa proposta: Bruxelles fissi un tetto al prezzo del petrolio, ben al di sotto delle quotazioni attuali, per abbassare i costi dell’energia e ridurre le entrate della Russia.

Per impedire che Mosca venda semplicemente il petrolio ad altri paesi, gli Stati Uniti avrebbero adottato lo stesso prezzo al gas e, insieme all’Unione Europea, avrebbe sanzionato tutti i paesi del mondo che compreranno a un prezzo superiore. L’iniziativa non sarebbe affatto piaciuta né alla Francia, né alla Germania, secondo i quali «avere l’America nel ruolo di “polizia del mondo” al servizio dell’Ue implica elevati costi politici».

Dalle divisioni interne ai paesi europei, e da quelle tra questi e gli Stati Uniti, è probabile che esca in ogni caso un embargo parziale sul petrolio russo, che permetta ai Ventisette di trovare alternative a Mosca nel tempo. Berlino ha dichiarato di aver bisogno di «alcuni mesi» per farlo, non oltre la fine dell’anno.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: gasguerrapetrolioRussiasanzioniUcrainaUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist