Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Un consiglio non richiesto a Biden sull’Ucraina: «Parla meno»

In un commento sul New York Times, Thomas Friedman invita l'amministrazione Usa a non trasformare la guerra tra Russia e Ucraina in una tra Putin e America

Redazione
05/05/2022 - 7:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Quando affrontano il nodo dell’Ucraina, Joe Biden e la sua amministrazione dovrebbero seguire il consiglio che il commentatore sportivo Al Shaver dava alla squadra di hockey sul ghiaccio del Minnesota: «Quando perdi, parla poco. Quando vinci, parla ancora meno». Utilizza questo insolito riferimento, Thomas Friedman, per spiegare sul New York Times perché il presidente degli Stati Uniti e i suoi uomini dovrebbero essere più cauti e meno spavaldi.

Indebolire Mosca? Obiettivo rischioso

«Io spero che questa guerra finisca con un esercito russo fortemente danneggiato e con Putin estromesso dal potere. Ma se fossi il leader degli Stati Uniti non lo direi mai pubblicamente, perché non otterrei niente da queste parole, che potrebbero invece costarmi care», scrive il vincitore di tre premi Pulitzer in un commento sulla bibbia liberal.

LEGGI ANCHE:

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022

Se l’America, continua, decide che il suo obiettivo nella guerra tra Russia e Ucraina è quello di «indebolire la Russia», come affermato dal segretario della Difesa Lloyd Austin, «allora vorrei capire come facciamo a sapere quando sarà raggiunto. Inoltre, è un processo ininterrotto, continueremo in futuro a degradare la Russia?».

Dopo Putin, si rischia il caos

Per Friedman, l’obiettivo degli Usa dovrebbe essere semplice: «Aiutare gli ucraini a combattere fino a quando lo vorranno e aiutarli a negoziare quando riterranno che il momento giusto è arrivato in modo tale che loro possano riacquistare la loro sovranità e noi riaffermare il principio che nessun paese può semplicemente divorare il vicino di casa. Avventurarsi al di là di questo confine significa attirarsi guai».

Infatti, prosegue, per quanto si possa desiderare che Putin venga detronizzato, la realtà è che dichiarandolo esplicitamente si possono ottenere solo tre risultati. «1) Putin viene rimpiazzato da qualcuno peggio di lui. 2) La Russia, un paese con circa seimila testate atomiche, sprofonda nel caos. E come abbiamo visto con le Primavera araba, l’opposto di un’autocrazia non è sempre una democrazia, spesso è il disordine. 3) Putin viene rimpiazzato da qualcuno migliore. Ma perché risulti legittimato agli occhi dei russi, è vitale che non sembri che l’abbiamo messo lì noi. Devono essere i russi a decidere».

L’Ucraina confinerà sempre con la Russia

Gli Stati Uniti dovrebbero fare attenzione non solo a non destabilizzare la Russia, insiste Friedman sul Nyt, ma anche a non spingere i tanti paesi neutrali del mondo tra le braccia di Putin e Xi Jinping. «È vitale che la guerra sia percepita come uno scontro tra Putin e il mondo, non tra Putin e l’America». Infine, gli Usa non dovrebbero illudere l’Ucraina perché «tante cose sono cambiate dalla fine della guerra fredda, eccetto una: la geografia. L’Ucraina sarà sempre un paese relativamente piccolo al confine con la Russia. Saranno necessari duri compromessi per far finire questa guerra. Non rendiamoli ancora più duri ponendoci obiettivi irrealistici». Biden dovrebbe prendere nota.

Foto Ansa

Tags: guerrajoe bidennew york timesRussiaUcrainaUSAvladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist