Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Con la caduta di Draghi fallisce l’autocommissariamento della politica italiana

Dopo lo strappo di Conte e l’assist al centrodestra per tornare al voto, finisce una legislatura caotica e piena di eccezioni. Il sistema politico è sottosopra, servirebbe un patto costituente (ma nessuno è pronto a farlo)

Lorenzo Castellani
21/07/2022 - 14:43
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Mario Draghi
Il premier Mario Draghi (in piedi) mercoledì in Senato durante il voto di fiducia al governo. Seduto, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio (foto Ansa)

Il tentativo di autocommissariamento è fallito. Un anno e mezzo fa i partiti avevano fatto di Mario Draghi un sorta di podestà: pacificatore del conflitto politico, gestore dell’emergenza, amministratore efficiente del Next Generation Eu, garanzia internazionale agli occhi del mondo e dei mercati. Dalla rielezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica il quadro ha iniziato a scomporsi, con le forze più sofferenti sul piano del consenso – Lega e Movimento 5 stelle – che hanno assunto un atteggiamento più duro verso il premier e in Parlamento. La guerra ha aggiunto un ulteriore stato di tensione tra pacifisti interessati e sostenitori della difesa ucraina.

Nemmeno il Quirinale ha potuto salvare Draghi

Tutte le differenze tra le forze politiche sono esplose sia sul piano interno che internazionale. Il meccanismo di riforma avviato da Draghi è stato fatto prigioniero dai partiti che reclamavano rappresentanza e difesa degli interessi elettorali. Il sistema è andato verso un bipolarismo nel governo, draghiani contro scettici, contrapposto a uno fuori dal governo, centrodestra contro centrosinistra. Questo disallineamento ha innescato la tempesta perfetta. Giuseppe Conte, con imprudenza, apre una crisi al buio: vuole portare il Movimento 5 stelle all’opposizione ma senza votare. Distrugge il campo largo con il Pd e i centristi, ma soprattutto fornisce un assist al centrodestra che era pronto per tornare al voto.

Draghi rifiuta il compromesso, il suo è un discorso alle Camere durissimo che colpisce Conte, ma anche Salvini e Berlusconi. L’inflessibilità del premier sul programma, scelta legittima ed esasperata, conduce alla deflagrazione. In poche ore si sfilano Lega e Forza Italia, mentre il Movimento non rientra. Nemmeno il Quirinale, che in questa legislatura è stato più interventista che mai, e ha approntato una tattica consolidata per ricomporre le crisi ed evitare le urne, ha potuto nulla. Ecco, dunque, la crisi di sistema. Un paese che perde il suo scudo internazionale e un Parlamento che non perdona le esondazioni di leadership.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Una legislatura molto costituente

Si chiude una legislatura caotica e caratterizzata da numerose eccezioni: l’intervento del Quirinale sulla composizione del governo populista; la scelta di lasciare Conte alla guida del governo con una maggioranza diversa; la riforma costituzionale dei seggi parlamentari in nome dell’antipolitica; lo stato d’eccezione della pandemia; l’unità nazionale che nasce intorno a Draghi e su impulso del vincolo esterno europeo e della debolezza politica interna; il collasso e lo sbriciolamento del primo partito del Parlamento; la rielezione senza scadenza di Mattarella come capo dello Stato. Raramente si è avuta una legislatura tanto costituente, sul piano materiale, come questa.

Il sistema costituzionale è stato sottoposto a uno stress senza precedenti. Una situazione che conclama una crisi istituzionale forse irreversibile, ma anche l’impossibilità di riformare l’Italia a colpi di commissariamenti e fiducie parlamentari. I programmi di riforma dirigisti calati da Bruxelles, benché possano introdurre delle novità positive, non sono digeribili dal sistema politico italiano. Un’architettura che si sfalda verso l’alto, dipendendo sempre più dall’Unione Europea, e verso il basso, con un parlamento e una burocrazia determinati a salvaguardare il proprio residuo potere.

Servirebbe un nuovo patto costituente, ma non si vedono partiti disposti ad accettare la sfida. Tra scenario economico in netto peggioramento, vincoli internazionali e finanziari pesanti, pressioni europee e interessi corporativi interni il paese sembra intrappolato: incapace di autogovernarsi e quindi incapace di riformarsi. La stabilità non è garantita e una riedizione della legislatura appena conclusasi non appare improbabile. Il sistema politico italiano è sottosopra e nemmeno l’autocommissariamento dell’era Draghi è riuscito a riportare l’ordine.

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Tags: centrodestracentrosinistragovernomario draghiMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Un cartellone del Pd contro la guerra in Ucraina

Caro Letta, ma non era il centrodestra a essere «con Putin»?

30 Novembre 2022
Il ministro dell'Ambiente e Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin

Si può anche tacere, qualche volta

30 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist