Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Dove i jihadisti hanno distrutto, lì c’è la statua di Maria»

Storia della chiesa dell’Immacolata Concezione a Qaraqosh, bruciata dall'Isis e ricostruita. Qui il papa ha recitato l'Angelus. Dal nostro inviato in Iraq

Leone Grotti
09/03/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

DAL NOSTRO INVIATO A QARAQOSH (IRAQ) – SOSTIENI IL REPORTAGE DI TEMPI, CLICCANDO QUI

Non sarà grande e maestosa come il Duomo di Milano, ma la chiesa dell’Immacolata Concezione (Al Tahira) a Qaraqosh, dove papa Francesco il 7 marzo ha recitato l’Angelus, è la più grande di tutto l’Iraq, una delle più importanti del Medio Oriente, e ha una storia che ricorda da vicino quella della Cattedrale meneghina. 

I nomi dei terroristi sulle colonne

La sua costruzione è iniziata nel 1932 e la consacrazione risale al 1948. È la chiesa più importante della Piana di Ninive perché è opera di tutto il popolo di Qaraqosh, che l’ha finanziata raccogliendo collette tra la povera gente e l’ha edificata con le proprie mani, senza l’aiuto di nessuno. I contadini donavano il provento del raccolto, anche quando era scarso, per comprare il marmo che sarebbe servito a realizzare l’altare e le magnifiche colonne. Neanche la Seconda guerra mondiale ha fermato i lavori. L’opera era gradita a Dio, che la benedisse con diversi miracoli, tramandati di padre in figlio e raccontati oggi con orgoglio. Mentre veniva realizzato il tetto, si narra, una donna scivolando cadde a terra da una trave ma rimase completamente illesa. Gli uomini si sentivano rinvigoriti da una forza sovrannaturale e riuscivano a caricarsi in spalla gli enormi blocchi di marmo per erigere le colonne.

Che si tratti di verità o leggenda, la chiesa dell’Immacolata Concezione rappresenta la fede dei padri ed è per questo cara a ogni abitante di Qaraqosh. Dopo l’invasione dell’Isis nel 2014, i terroristi si sono accaniti con ferocia sulla chiesa. Hanno picconato le statue di Gesù e di Maria, sfigurato le icone e i quadri dei santi, l’hanno bruciata da cima a fondo e usato il cortile interno come poligono di tiro per i soldati del Califfato. «Hanno perfino scritto i nomi dei leader dei jihadisti sulle colonne della chiesa», ricorda padre Ammar Yako, che ne ha supervisionato la ricostruzione.

Il punto più alto della città

Nonostante i danni ingenti, i cristiani di Qaraqosh hanno seguito l’esempio dei loro padri e dei loro nonni e l’hanno ricostruita. I lavori sono cominciati nel 2019 e la chiesa riaprirà ufficialmente a Pasqua, dopo la visita del Papa. Sia all’esterno che all’interno, padre Ammar ha deciso di lasciare alcune parti bruciate, così come sono state trovare dopo la liberazione della città. «È importante che anche le generazioni future possano vedere che parte della chiesa è bruciata», spiega ancora il sacerdote siro-cattolico. «Così basterà uno sguardo per comprendere e ricordare che cosa ha significato l’invasione dell’Isis per noi e che cosa abbiamo dovuto patire per mantenere la nostra fede».

La chiesa è stata resa ancora più magnificente rispetto a prima. Sulla sommità del campanile che l’Isis aveva danneggiato, che costituisce il punto più alto della città, l’11 gennaio è stata posta una statua della Madonna alta 4 metri, realizzata da un artigiano locale: Thabet Mikhael. Così, là dove i terroristi hanno bruciato e saccheggiato in spregio alla fede cristiana, ora si trova la statua della Madonna incoronata. «La statua è già diventata il simbolo della città e della sua rinascita a discapito dei jihadisti», spiega. Quando il Papa ha fatto risuonare l’Angelus dentro queste mura, la rinascita è stata completa.

@LeoneGrotti

Foto © Tempi

Clicca qui per vedere tutti gli articoli e i video del reportage di Tempi dall’Iraq

Tags: Cristiani PerseguitatiIraqIsisPapa FrancescoPapa Francesco in Iraqqaraqosh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist