Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Isis ha distrutto la chiesa. E noi l’abbiamo ricostruita»

Storia della chiesa di Qaraqosh che porta ancora le ferite inferte dai jihadisti. Dal nostro inviato in Iraq

Leone Grotti
01/03/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

DAL NOSTRO INVIATO A QARAQOSH (IRAQ) – SOSTIENI IL REPORTAGE DI TEMPI, CLICCANDO QUI

«La vita qui è bellissima: siamo così felici». Si fa quasi fatica a credere alle parole di Gwan Najeeb Bahnam, giovane di 33 anni, mamma di due figli, mentre spiega perché ha deciso di tornare con la sua famiglia a Qaraqosh. Anche lei, come tutti gli altri cristiani, è scappata dalla furia dell’Isis nel 2014, anche lei è stata tentata di abbandonare per sempre l’Iraq, magari per la Francia, come tanti suoi amici, ma alla fine nel 2017 ha fatto ritorno. La prima visita, però, è stata scioccante: «I jihadisti avevano rovinato la nostra casa. Le nostre cose, le nostre memorie: hanno distrutto tutto. Non avevamo più niente, ma l’edificio non era molto danneggiato e così, anche se ci è voluto molto tempo per sistemarla, siamo rientrati nella nostra casa».

Il primo a visitare Qaraqosh, dopo l’esilio a Erbil, in verità, è stato il figlio di dieci anni. Ha visto la città ridotta in macerie insieme alla nonna, ma invece che disperarsi, quando è rientrato nel campo sfollati di Erbil, ha detto a Bahnam: «Mamma, dobbiamo tornare per sostenere la chiesa». Così hanno fatto e ogni sabato, nel giorno libero dal lavoro presso la Caritas della Repubblica Ceca, Bahnam si reca nella chiesa dei santi Behnam e Sarah per pulirla da cima a fondo in vista della celebrazione domenicale. È qui che la incontriamo, mentre è intenta a spazzare e lavare il pavimento: «È un lavoro che mi rilassa», dice allargando il suo grande sorriso. «Vengo qui come volontaria ogni settimana e lo faccio con piacere. La chiesa deve essere bella e poi vogliamo aiutare chi ha fatto tanto per permetterci di rientrare».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

I santi Behnam e Sarah

La chiesa costruita nel 2005 e consacrata nel 2008 è bella davvero, ma porta ancora le ferite inferte dai jihadisti, che nel 2014 l’hanno devastata in modo terribile. Non solo l’hanno completamente bruciata, ma hanno picconato le immagini dei santi che campeggiano in un bassorilievo sopra la porta di ingresso. Lo sfregio più grande, però, i terroristi islamici l’hanno fatto abbattendo con la dinamite il bel campanile che si ergeva sul lato sinistro della chiesa. La torre sventrata è ancora lì, con la parte alta crollata e rovinata a terra, a fianco del basamento. All’interno, si può ancora vedere la campana, che non suonerà mai più.

Ma la chiesa dei santi Behnam e Sarah è una storia di rinascita e più che mai rappresenta ogni cittadino di Qaraqosh. A partire dai martiri cui è dedicata: i due fratelli, vissuti nel IV secolo, secondo l’agiografia erano figli del re dell’Assiria e si convertirono al cristianesimo dopo che san Matteo l’eremita guarì Sarah dalla lebbra. Il re, quando lo venne a sapere, intimò loro di abiurare e davanti al loro rifiuto li uccise. Dopo l’invasione dell’Isis, ogni cristiano ha vissuto la stessa storia, anche se con un epilogo diverso, e a testimoniare la vittoria della fede sui jihadisti, il 15 agosto 2019 la chiesa è stata riconsacrata e riaperta al culto.

«Vogliamo incontrare il Papa»

L’intonaco bianco risplende all’interno della chiesa, mentre all’esterno, sul basamento del campanile distrutto, è stata fissata una croce fatta con materiali di recupero. Chiunque passa da questa strada di Qaraqosh, vede la croce sulla torre distrutta e può ricordarsi che non è stato l’Isis a vincere. Per ora anche il bassorilievo picconato è stato lasciato dov’era a memoria delle generazioni che verranno: perché si ricordino di che cosa i cristiani hanno subito pur di mantenere la loro fede.

Bahnam, la mamma di due figli, si ferma dopo aver terminato la pulizia della chiesa e asciugandosi il sudore la abbraccia tutta con uno sguardo ed esclama: «Quello che ha fatto l’Isis è terribile e inconcepibile per noi. Ma ora la chiesa è stata ricostruita e noi siamo felici». La gioia è ancora più grande al pensiero che tra pochi giorni arriverà qui papa Francesco: «Nessun pontefice era mai venuto qui, in Iraq, a casa nostra. Non vediamo l’ora di incontrarlo. La sua visita corona, ci ripaga di tutti i nostri sforzi e non ci fa rimpiangere di essere tornati. Del resto, Qaraqosh è casa nostra: dove altro potevamo andare?». Non è l’unica a pensarlo. Tre famiglie di suoi amici, racconta, che erano scappati in Francia nel 2014, ora hanno deciso di tornare a casa.

Foto © Tempi

Clicca qui per vedere tutti gli articoli e i video del reportage di Tempi dall’Iraq

Tags: Cristiani PerseguitatiIraqIsisPapa FrancescoPapa Francesco in Iraqqaraqosh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist