Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nel 2020 uccisi 13 cristiani al giorno. Oltre 340 milioni i perseguitati

La Corea del Nord si conferma il paese dove la persecuzione è più grave, la Nigeria quello con più vittime. Sale in modo preoccupante la Cina. Il rapporto di Porte aperte

Leone Grotti
13/01/2021 - 11:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
rapporto cristiani 2021 open doors

Sono oltre 340 milioni i cristiani che nel 2020 hanno conosciuto un livello alto di persecuzione e discriminazione a causa della loro fede, 80 milioni in più del 2019. È quanto riportato nella World Watch List 2021 di Open Doors/Porte Aperte, che ogni anno realizza la lista dei primi 50 paesi dove la persecuzione anticristiana è più alta. Cresce inoltre del 60 per cento il dato dei cristiani uccisi per la loro fede, con la Nigeria che si conferma il paese più letale. Tra i 10 paesi dove vengono uccisi più cristiani, otto sono africani.

UCCISI 13 CRISTIANI AL GIORNO

Nel 2020 (il rapporto in realtà copre un periodo che va dall’1 ottobre 2019 al 30 settembre 2020) sono stati uccisi 4.761 cristiani (13 al giorno) contro i 2.983 del 2019. Un dato superiore anche ai 4.305 del 2018. L’anno scorso sono stati attaccati o chiusi 4.488 chiese ed edifici connessi, 4.277 cristiani sono stati arrestati senza processo e incarcerati, 1.710 rapiti.

LA NIGERIA È IL PAESE PIÙ LETALE

I primi sei paesi dove la persecuzione cristiana è più alta sono gli stessi dell’anno scorso: Corea del Nord, al primo posto dal 2002, Afghanistan, Somalia, Libia, Pakistan ed Eritrea. Seguono Yemen, Iran, Nigeria e India. Da segnalare la Cina, che è salita al 17esimo posto dal 23esimo, dove nuove disposizioni hanno ulteriormente ristretto la libertà religiosa e di culto dei cristiani cinesi.

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

I paesi dove sono stati uccisi più cristiani, invece, si trovano quasi tutti in Africa: Nigeria (3.530 vittime), Congo (460), Pakistan (307), Mozambico (100), Camerun (53) e Burkina Faso (38).

I principali fattori di persecuzione si confermano l’estremismo islamico, specie nell’Africa Subsahariana, la paranoia di governi autoritari o totalitari in Iran, Eritrea, Cina e Corea del Nord, l’operato di governi nazionalisti in India e Turchia, l’antagonismo etnico e tribale. Tra le situazioni più gravi da segnalare, ci sono i continui attentati di Boko Haram e Iswap in Nigeria e Camerun, l’insorgere di nuovi movimenti terroristici in Mozambico e Burkina Faso, i campi di lavoro nordcoreani dove sono detenuti ancora tra i 50 mila e i 70 mila cristiani, gli attacchi sempre più frequenti in India dei nazionalisti indù, i rapimenti e le conversioni forzate di giovani donne in Pakistan e il controllo sempre più ossessivo delle attività religiose in Cina.

Delmastro e Meloni

Nel corso della presentazione del Rapporto oggi alla Camere dei Deputati, Andrea Delmastro (Fdi, presidente dell’Intergruppo per la tutela della libertà religiosa dei cristiani nel mondo) è intervenuto per sottolineare che «la persecuzione religiosa dei cristiani è la più sanguinaria del mondo, nega lo sviluppo di una società e va a toccare le nostre radici più profonde. In molti paesi, questa persecuzione non viene condannata. In altri, addirittura, è la nazione stessa che la alimenta. Riteniamo fondamentale inserire il tema del rispetto delle minoranze religiose in ogni trattato bilaterale che coinvolge l’Italia. Dobbiamo pretendere maggiore rispetto della libertà religiosa perché difendere la cristianità vuol dire difendere la libertà religiosa e, per il tramite della libertà religiosa, difendere tutte le altre libertà». Anche la leader di Fdi, Giorgia Meloni, è intervenuta su Facebook per ricordare i numeri allarmanti delle persecuzione dei cristiani e per ringraziare «per avermi donato anche quest’anno il braccialetto della campagna #UnoConLoro. Lo indosso volentieri perché Fratelli d’Italia e i conservatori europei si batteranno sempre per la libertà dei cristiani nel mondo».

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani PerseguitatiNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist