Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Per il cardinale Parolin i cattolici cinesi «non sono perseguitati». Si sbaglia

Chiese demolite, croci distrutte, vescovi arrestati, famiglie minacciate, divieto per i minori di entrare in chiesa, stop a catechismo e pellegrinaggi. Come definisce tutto questo il segretario di Stato vaticano?

Leone Grotti
22/10/2020 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Ma che persecuzioni! Bisogna usare le parole correttamente». Così il cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin ha risposto a un domanda di Avvenire in merito all’accordo sulla nomina dei vescovi tra Cina e Vaticano, rinnovato oggi per altri due anni, negando che in Cina la Chiesa cattolica sia perseguitata. Le parole di Parolin, che vanno oltre la consueta prudenza nelle dichiarazioni imposta dalla diplomazia, appaiono offensive verso le sofferenze dei fedeli cinesi e purtroppo non sono suffragate dai fatti.

OBBEDIRE A PECHINO, NON AL PAPA

I nuovi regolamenti cui tutti le religioni devono attenersi, approvati l’1 febbraio 2020, impongono innanzitutto a ogni organizzazione religiosa, Chiesa cattolica inclusa, di «aderire alla leadership del Partito comunista cinese, aderire al principio di indipendenza e di auto-governo e attuare i valori del socialismo». Questo significa che anche ai vescovi è chiesto esplicitamente di obbedire a Pechino e non al Papa, una condotta che se adottata li renderebbe di fatto scismatici.

I regolamenti prevedono anche che ogni religione sia guidata da un’assemblea nominata dallo Stato ateo, il che è in contraddizione con la dottrina cattolica, la quale prevede che la Chiesa sia guidata dai vescovi, dalla Conferenza episcopale e da Roma. Per quanto riguarda la vita delle singole comunità, insegnamenti, raduni, catechesi, preghiere e pellegrinaggi sono ormai possibili solo se autorizzati dal dipartimento per gli affari religiosi.

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

CHIESE SBARRATE PER I MINORI DI 18 ANNI

Le nuove disposizioni confermano anche quelle approvate nel 2018: i minori di 18 anni non possono assistere alla Messa, né partecipare ad altre funzioni, né essere educati alla fede dai genitori o dai sacerdoti. I corsi di catechismo sono vietati. In alcune province inoltre, ma non in tutte, i genitori vengono minacciati di non educare i figli alla fede pena la perdita del lavoro o della pensione, mentre i bambini cristiani nelle scuole vengono schedati.

Ogni chiesa deve inoltre esporre la bandiera della Cina e installare telecamere all’interno perché i funzionari locali possano verificare in tempo reale tutto ciò che avviene durante le funzioni, omelia dei sacerdoti inclusa. Alle comunità di alcune province è stato chiesto addirittura di affiggere all’interno delle chiese l’immagine di Xi Jinping, magari di fianco a quella della Vergine Maria. Non si può dimenticare inoltre che i cristiani, se dichiarati, non possono avere accesso all’esercito e agli impieghi pubblici. Anche l’iscrizione al Partito comunista richiede la professione di ateismo.

CHIESE E CROCI DEMOLITE

Come se non bastasse, non si è mai fermata la campagna di demolizione di croci e chiese, soprattutto nella provincia dell’Henan. In questa provincia, roccaforte storica del cattolicesimo cinese, le autorità seguono l’esempio di Xia Baolong, che tra il 2013 e il 2016, quando era segretario del Partito comunista del Zhejiang, ha fatto demolire decine (forse centinaia) di chiese e rimuovere 1.500 croci dai tetti dei templi allo scopo esplicito di «cancellare ogni traccia del cristianesimo».

L’articolo 17 dei regolamenti entrati in vigore a febbraio chiede anche ai leader delle comunità cattoliche di «diffondere i principi e le politiche del Partito» e di «educare il personale religioso e i fedeli a sostenere la leadership del Partito». Chi si rifiuta viene sequestrato o incarcerato, come successo recentemente a monsignor Agostino Cui Tai, vescovo non ufficiale di Xuanhua, e a Giulio Jia Zhiguo, della diocesi di Zhengding, oppure costretto alle dimissioni, è il caso di monsignor Guo Xijin di Mindong, oppure semplicemente obbligato a vivere da recluso: è questa la vita che dal 2012 fa Taddeo Ma Daqin, vescovo ausiliare di Shanghai che il 7 luglio 2012 osò annunciare l’abbandono dell’Associazione patriottica.

Non bisogna dimenticare infine che per essersi opposti al regime, due vescovi risultano ad oggi scomparsi e il governo non ha mai comunicato se essi siano vivi o morti: Giacomo Su Zhumin della diocesi di Baoding, che oggi avrebbe 88 anni, e Cosma Shi Enxiang della diocesi di Yixian, che di anni ne avrebbe 98. Del primo non si sa più nulla dal 1996, data del suo ultimo arresto, e del secondo dal 2001.

PAROLIN CI INSEGNI LA PAROLA GIUSTA DA USARE

Tutte queste misure sono state prese per dare corpo al discorso sulla sinicizzazione del maggio 2015 di Xi Jinping, quando il leader disse che «le religioni devono sinicizzarsi, essere libere da ogni influenza straniera». Come spiegò a Tempi monsignor Savio Hon, ex segretario di Propaganda Fide, «sinicizzazione significa che i cattolici devono sottomettersi al Partito. La formazione dei preti e delle suore, la teologia, perfino la liturgia e le leggi ecclesiastiche devono seguire l’ideologia comunista».

Secondo il segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin, tutto questo non può essere definito «persecuzione». Il cardinale dovrebbe allora aiutarci a trovare un’altra parola, a meno che non voglia sostenere, come ha fatto nel 2018 monsignor Marcelo Sanchez Sorondo, cancelliere della Pontificia accademia delle scienze, che «in questo momento la Cina è il paese che realizza meglio la dottrina sociale della Chiesa».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cristiani Perseguitatipartito comunista cinaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist