Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’unica cosa che Boko Haram non può razziare è la fede dei cristiani

La vigilia di Natale è stata una notte di massacri ma anche di battesimi in Nigeria. La speranza del vescovo di Maiduguri

Redazione
10/01/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I jihadisti erano piombati nel villaggio a bordo di motociclette, sparando in aria e urlando, intorno alle 17.30 e subito si erano diretti verso la chiesa. In pochi minuti gli abitanti di Pemi, nello Stato del Borno, che si stavano preparando per le celebrazioni della notte santa, erano stati travolti dal fumo del fuoco appiccato all’edificio sacro, alle abitazioni, alle case. Quando l’esercito era arrivato, due ore dopo, aveva trovato 11 corpi a terra; delle razioni di cibo che dovevano essere distribuite il giorno dopo per festeggiare il Natale non era rimasto nulla. Sette i sequestrati, tra cui un sacerdote. Nelle stesse ore nello stato di Adamawa, la comunità cristiana di Garkida subiva un attacco identico, sei le vittime, undici i sequestrati. Il 29 dicembre un video diffuso dai terroristi mostrava la decapitazione di cinque di loro, «monito per tutti i cristiani nigeriani e di tutto il mondo (…) userete le teste di questi cinque vostri fratelli per continuare le vostre celebrazioni empie».

CRSCONO I MORTI E I BATTEZZATI

È stato un 2020 di sangue in Nigeria: almeno 2.200 cristiani uccisi da Boko Haram nel nord del paese e dai pastori musulmani Fulani nella Middle Belt, incalcolabile il numero preciso dei rapimenti di uomini di chiesa (dal seminarista nigeriano 18enne Michael Nnadi, brutalmente assassinato a quello di monsignor Moses Chikwe, vescovo ausiliare di Owerri liberato la scorsa settimana) e delle vittime di sequestri di massa, come quello di 344 giovani studenti a Katsina. Tuttavia, in un paese che non conta più i morti, le case, le scuole e le chiese rase al suolo dalla furia jihadista, l’unica «cosa che Boko Haram non ci toglierà mai è la nostra fede»: così monsignor Oliver Dashe Doeme, vescovo di Maiduguri, parlando con Aid to che Church in Need delle stragi di Natale.

«Noi non permetteremo che alcun male ci porti via la nostra fede. Che sta diventando sempre più forte». Ci sono stati gli assalti, sì, ma nello stesso momento «cento persone hanno ricevuto il battesimo in una delle nostre parrocchie la Vigilia di Natale». Limpidamente il vescovo riconosce che più Boko Haram si accanisce e perseguita i cristiani, più il cristianesimo e la fede semplice dei nigeriani si rafforza e si fa salda: «L’anno scorso nella mia diocesi si contavano più cattolici di quanti ce ne fossero prima di Boko Haram». Il lungo periodo di terrore ha spogliato i credenti di tutto fino a lasciare loro solo ciò che non può essere distrutto, «oltre 200 chiese sono state bruciate, così come le scuole», dice di un anno in cui dei luoghi della cristianità non è rimasto che cenere eppure il popolo cristiano non ha smesso di affidarsi conscio di appartenere a una storia: «Siamo un popolo di fede, Boko Haram non è l’unico male che ha affrontato la Chiesa. Siamo profondamente devoti a Maria».

IL NATALE DI LEHA E LA SPERANZA DI UN POPOLO

Non è nemmeno la prima volta che gruppi islamisti in Nigeria insanguinano il Natale: nel 2019 l’Iswap ha decapitato 10 cristiani, mentre un raid di Boko Haram ne ammazzava altri sette. È il giorno più odiato da chi odia la fede in Cristo là, nell’estremo Nord nigeriano, dove i terroristi la fanno da padroni mentre il presidente Muhammadu Buhari proclama che «la minaccia jihadista è sotto controllo» e va rivendicando come «successo» del governo di Abuja la liberazione di ogni ostaggio. «Successo» è la parola usata anche per “rivendicare” la liberazione delle 104 giovani studentesse di Dapchi trascinate da Boko Haram nella foresta Sambisa notte del 19 febbraio del 2018. Eppure da tre anni nessuno ha notizie di Leah Sharibu, l’unica cristiana “dimenticata” da Buhari nelle mani dei rapitori: la ragazzina che ha rifiutato di convertirsi oggi ha 16 anni, ha trascorso il suo terzo Natale nelle mani di Boko Haram e secondo fonti impossibili da verificare sarebbe stata costretta a sposare un terrorista da cui ha avuto un bambino. Come non smettiamo di ricordarvi, Leah è stata definita «l’ambasciatrice del cristianesimo nella Repubblica di Boko Haram»: in questa piccola ragazza, instancabilmente cercata da sua madre che più volte ha ribadito a Tempi la sua speranza di riabbracciarla – «e il fondamento della mia speranza non è un uomo, ma Dio stesso. So che Lui libererà mia figlia» – splende la speranza di un popolo a cui viene ogni giorno tolto tutto, case, scuole, chiese, cari perfino i figli ma non la fede: «Dio schiaccerà Boko Haram» dice il vescovo di Maiduguri.

Foto Ansa

Tags: Boko HaramCristianiNigeriaoliver dashe doeme
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Niger

Perché un’operazione militare in Niger sarebbe una catastrofe

12 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Donne cristiani in Nigeria sopravvissute a un attacco dei Fulani nello stato di Plateau

«Le stragi di cristiani in Nigeria vanno oltre l’umana comprensione»

15 Luglio 2023
La cristiana Deborah Samuel, uccisa a Sokoto (Nigeria) per false accuse di blasfemia, dai suoi compagni di corso musulmani

Nigeria. Bruciarono la cristiana Deborah per “blasfemia”: tutti assolti

28 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist