Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

È stato un 2020 di sangue in Nigeria: almeno 2.200 cristiani uccisi

I pastori musulmani Fulani si sono dimostrati anche l'anno scorso più letali di Boko Haram. L'ultimo eccellente sequestro è quello del vescovo ausiliario di Owerri, Moses Chikwe. Ancora non si sa nulla di Leah Sharibu

Leone Grotti
02/01/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Non si sa ancora niente di monsignor Moses Chikwe, vescovo ausiliare di Owerri, rapito in Nigeria (Stato di Imo) la sera del 27 dicembre. Nei giorni scorsi si sono diffuse voci incontrollate sulla sua morte presunta, ma è stata la stessa arcidiocesi a smentirle: «L’arcivescovo monsignor Antony Obinna chiede ai fedeli e alle persone di buona volontà di ignorare simili notizie. L’informazione è ingannevole e non confermata».

«SIAMO MOLTO PREOCCUPATI»

Parlando a Fides, don Patrick Alumuku, direttore della comunicazione della diocesi di Abuja, ha aggiunto: «Siamo molto preoccupati perché il rapimento di monsisgnor Chikwe è inusuale rispetto ad altri casi avvenuti anche di recente. Il sequestro è avvenuto molto vicino alla casa del vescovo, mentre questi stava tornando da una messa in una parrocchia. Inoltre vi sono segni di violenza, perché dentro la macchina sono stati ritrovati dei colpi esplosi ma non ci sono tracce di sangue. Ancora più strano è il fatto che l’auto del vescovo sia stata riportata indietro. Inoltre i rapitori hanno fatto ritrovare i suoi paramenti sacri dentro la macchina. Finora non hanno comunicato con nessuno per avanzare richieste di riscatto. Il 99 per cento dei rapimenti a scopi di estorsione sono commessi da pastori Fulani ma è veramente inusuale che abbiano avuto il coraggio di effettuare un rapimento in una città come quella di Oweri, nel sud-est della Nigeria, a maggioranza cristiana».

2.200 CRISTIANI UCCISI NEL 2020 IN NIGERIA

Il sequestro di monsignor Chiwke conferma il deterioramento progressivo della sicurezza in Nigeria nel 2020. In tutto l’anno sono stati uccisi nel mondo 20 missionari: otto sacerdoti, un religioso, tre religiose, due seminaristi e sei laici. Tra i casi più eclatanti c’è l’uccisione del seminarista nigeriano 18enne Michael Nnadi, assassinato dopo essere stato rapito dal seminario del Buon pastore a Kaduna l’8 gennaio. Come dichiarato dopo l’arrest dal suo rapitore, il 26enne Mustapha Mohammed, il giovane seminarista «aveva un coraggio eccezionale. Continuava a pregare e ad annunciare il Vangelo». Per questo uno dei suoi carcerieri l’ha ucciso.

LEGGI ANCHE:

Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022

Secondo la Ong Intersociety, almeno 2.200 cristiani sono stati uccisi solo nel 2020 in Nigeria a causa degli attacchi perpetrati da Boko Haram nel nord del paese e dai pastori musulmani Fulani nella Middle Belt. Questi ultimi, ancora una volta, si sono rivelati più letali dei terroristi islamici.

LIBERATE LEAH SHARIBU

L’anno appena concluso è stato caratterizzato anche da sequestri spettacolari, come quello di oltre 300 giovani studenti a Katsina, poi liberati, da parte di bande armate assoldate dai jihadisti. Né cristiani, né musulmani si sentono più al sicuro in Nigeria e quest’anno si sono moltiplicate le proteste contro il presidente Muhammadu Buhari, incapace di garantire l’incolumità dei suoi cittadini.

Il simbolo della persecuzione cristiana in Nigeria, ancora una volta, resta Leah Sharibu, che quest’anno ha passato il suo terzo Natale nelle mani di Boko Haram, senza che il governo abbia fatto nulla per liberarla. La giovane cristiana di 16 anni è stata rapita dal villaggio di Dapchi il 19 febbraio 2018 quando ne aveva appena 14. I terroristi islamici sequestrarono 110 ragazze, tutte di religione musulmana tranne lei. Dopo un mese di angoscia, il 21 marzo i jihadisti riportarono a casa 104 ragazze. «Cinque di noi sono morte durante il viaggio», raccontò una di loro. «Leah è l’unica a non essere stata liberata. I terroristi le hanno chiesto di rinunciare alla sua fede cristiana e di convertirsi all’islam. Ma lei si è rifiutata. Hanno detto che finché non lo farà, la terranno prigioniera».

Oggi Leah ha 16 anni e secondo notizie impossibili da verificare sarebbe stata costretta a sposare un terrorista di Boko Haram e avrebbe partorito un figlio. Per il coraggio dimostrato rifiutando di convertirsi, Leah è stata definita «l’ambasciatrice del cristianesimo nella Repubblica di Boko Haram».

@LeoneGrotti

Tags: cristiani nigeriaCristiani PerseguitatifulaniNigerianigeria cristiani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Cerimonia di beatificazione di Rolando Rivi

La Resistenza di Rolando Rivi

13 Aprile 2022
Il beato Clemens August von Galen durante a processione a Münster, Germania

August von Galen, “il leone di Münster” che ispirò i ragazzi della Rosa Bianca

8 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist