Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’orribile assassinio di Samaru Madkami, 14enne cristiano

Odisha. Il ragazzo è stato aggredito, sgozzato e sepolto nella foresta. «I cristiani sono continuamente perseguitati»

Rodolfo Casadei
16/06/2020 - 10:32
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dieci giorni dopo l’orribile delitto cominciano ad essere meno frammentarie le informazioni intorno all’assassinio di Samaru Madkami, il 14enne cristiano pentecostale ucciso nelle notte fra il 4 e il 5 giugno scorsi da una banda di estremisti religiosi indù nei pressi del villaggio di Kenduguda nello stato dell’Odisha (Orissa fino al 2011) in India. Samaru era stato trascinato fuori di casa, come pure due suoi cugini, anche loro cristiani e anche loro prelevati dalle loro case, alle 11 di notte del 4 giugno. I tre erano stati condotti nel folto della giungla da un piccola folla di residenti del villaggio e di estremisti indù di altre località della stessa regione per quello che doveva essere un incontro di chiarimento: nella zona erano morti negli ultimi tre mesi 17 giovani uomini per una malattia non identificata, e i cristiani erano accusati di avere causato il morbo con atti di stregoneria. Quando i tre ragazzi si sono resi conto che la riunione si sarebbe conclusa col loro linciaggio, si sono dati alla fuga, ma il più giovane di loro, Samaru, non ce l’ha fatta a sfuggire ai suoi aggressori, che l’hanno massacrato a colpi di pietra e sgozzato; dopodiché il suo cadavere è stato mutilato e sepolto nel folto della foresta. Grazie all’allarme dato dai due sopravvissuti e alla denuncia della scomparsa di Umaru fatta da un suo fratello, il giorno dopo la polizia ha effettuato una serie di arresti, e alcuni dei fermati hanno ammesso le loro responsabilità e indicato il luogo dove i resti di Samaru erano stati seppelliti.

L’assalto ai tre cristiani e l’uccisione del 14enne si inseriscono in uno schema di aggressioni ai cristiani della zona che va avanti da mesi. Nello stato dell’Odisha si sono registrati 22 casi di persecuzione anticristiana nel corso del 2019 con una vittima, e 8 casi nel 2020 compreso l’ultimo nel quale è rimasto ucciso Samaru Madkami. Nel solo distretto di Malkangiri, dove si trova il villaggio di Kenduguda, nei tre anni precedenti il 2020 l’organizzazione Persecution Relief ha censito 14 omicidi a sfondo settario contro residenti cristiani. Nel solo mese di maggio in tre diversi incidenti fanatici religiosi hanno rinchiuso cristiani del villaggio in sacchi di iuta e hanno minacciato di farli annegare in un fiume vicino; in un’altra occasione alcuni estremisti hanno cercato di dare fuoco a due cristiani che sono sfuggiti al tentativo. Nel 2008 l’allora Orissa era stato la scena di una serie di raid contro comunità cristiane che avevano causato 90 morti e la distruzione di centinaia di luoghi di culto. Nel 1999 il pastore evangelico australiano Graham Stains e i suoi due figli maschi di 10 e 6 anni Philip e Timothy erano stati bruciati vivi dentro alla loro auto da una gang di estremisti indù a Manoharpur, sempre nell’Orissa. I cristiani vengono normalmente accusati di aver rinunciato alla religione indù per denaro o di avere comprato con denaro la conversione di persone particolarmente povere, spesso appartenenti alle etnie tribali. Nonostante la catena ininterrotta di persecuzioni e omicidi, il numero dei cristiani è andato costantemente crescendo nel tempo nell’Odisha: la conversione della famiglia di Samaru Madkami risale a tre anni fa.

Ha detto il pastore Bijay Pusuru della Bethel Church, la Chiesa pentecostale a cui era affiliato Samaru: «I cristiani in questo villaggio hanno subìto molte minacce e sono continuamente perseguitati da fanatici religiosi. Samaru era già stato aggredito nel febbraio scorso. Ho presentato quattro denunce alla stazione di polizia del distretto di Malkangiri per questi attacchi». «Samaru era un cristiano appassionato», ha detto fra le lacrime il pastore Bijay. «Sempre condivideva la Bibbia coi giovani e i bambini del villaggio. In un’occasione mi aveva detto: “Se succede qualcosa a te, pastore, non avrò paura; mi farò carico io del tuo lavoro di pastore e servirò il Signore!”». Samaru era orfano di madre dalla prima infanzia.

Secondo Persecution Relief, un’iniziativa interdenominazionale a dominante protestante per la libertà religiosa dei cristiani in India, fra il gennaio 2016 e il marzo 2020 si sono registrati 1.961 crimini di odio contro i cristiani su tutto il territorio indiano; nel primo quarto del 2020 si sono registrati 187 casi. Nel 2019 l’organizzazione ha censito 199 casi di minacce e intimidazioni contro cristiani, 104 attacchi a edifici religiosi, 85 incidenti con violenze fisiche. Confrontando il primo trimestre del 2016 col primo trimestre del 2020, è stato rilevato un aumento degli attacchi del 128 per cento.

Tags: Cristiani Perseguitatiorissa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023
Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua che perseguita la Chiesa ora se la prende anche con gli indigeni

7 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist