Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’orribile assassinio di Samaru Madkami, 14enne cristiano

Odisha. Il ragazzo è stato aggredito, sgozzato e sepolto nella foresta. «I cristiani sono continuamente perseguitati»

Rodolfo Casadei
16/06/2020 - 10:32
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dieci giorni dopo l’orribile delitto cominciano ad essere meno frammentarie le informazioni intorno all’assassinio di Samaru Madkami, il 14enne cristiano pentecostale ucciso nelle notte fra il 4 e il 5 giugno scorsi da una banda di estremisti religiosi indù nei pressi del villaggio di Kenduguda nello stato dell’Odisha (Orissa fino al 2011) in India. Samaru era stato trascinato fuori di casa, come pure due suoi cugini, anche loro cristiani e anche loro prelevati dalle loro case, alle 11 di notte del 4 giugno. I tre erano stati condotti nel folto della giungla da un piccola folla di residenti del villaggio e di estremisti indù di altre località della stessa regione per quello che doveva essere un incontro di chiarimento: nella zona erano morti negli ultimi tre mesi 17 giovani uomini per una malattia non identificata, e i cristiani erano accusati di avere causato il morbo con atti di stregoneria. Quando i tre ragazzi si sono resi conto che la riunione si sarebbe conclusa col loro linciaggio, si sono dati alla fuga, ma il più giovane di loro, Samaru, non ce l’ha fatta a sfuggire ai suoi aggressori, che l’hanno massacrato a colpi di pietra e sgozzato; dopodiché il suo cadavere è stato mutilato e sepolto nel folto della foresta. Grazie all’allarme dato dai due sopravvissuti e alla denuncia della scomparsa di Umaru fatta da un suo fratello, il giorno dopo la polizia ha effettuato una serie di arresti, e alcuni dei fermati hanno ammesso le loro responsabilità e indicato il luogo dove i resti di Samaru erano stati seppelliti.

L’assalto ai tre cristiani e l’uccisione del 14enne si inseriscono in uno schema di aggressioni ai cristiani della zona che va avanti da mesi. Nello stato dell’Odisha si sono registrati 22 casi di persecuzione anticristiana nel corso del 2019 con una vittima, e 8 casi nel 2020 compreso l’ultimo nel quale è rimasto ucciso Samaru Madkami. Nel solo distretto di Malkangiri, dove si trova il villaggio di Kenduguda, nei tre anni precedenti il 2020 l’organizzazione Persecution Relief ha censito 14 omicidi a sfondo settario contro residenti cristiani. Nel solo mese di maggio in tre diversi incidenti fanatici religiosi hanno rinchiuso cristiani del villaggio in sacchi di iuta e hanno minacciato di farli annegare in un fiume vicino; in un’altra occasione alcuni estremisti hanno cercato di dare fuoco a due cristiani che sono sfuggiti al tentativo. Nel 2008 l’allora Orissa era stato la scena di una serie di raid contro comunità cristiane che avevano causato 90 morti e la distruzione di centinaia di luoghi di culto. Nel 1999 il pastore evangelico australiano Graham Stains e i suoi due figli maschi di 10 e 6 anni Philip e Timothy erano stati bruciati vivi dentro alla loro auto da una gang di estremisti indù a Manoharpur, sempre nell’Orissa. I cristiani vengono normalmente accusati di aver rinunciato alla religione indù per denaro o di avere comprato con denaro la conversione di persone particolarmente povere, spesso appartenenti alle etnie tribali. Nonostante la catena ininterrotta di persecuzioni e omicidi, il numero dei cristiani è andato costantemente crescendo nel tempo nell’Odisha: la conversione della famiglia di Samaru Madkami risale a tre anni fa.

Ha detto il pastore Bijay Pusuru della Bethel Church, la Chiesa pentecostale a cui era affiliato Samaru: «I cristiani in questo villaggio hanno subìto molte minacce e sono continuamente perseguitati da fanatici religiosi. Samaru era già stato aggredito nel febbraio scorso. Ho presentato quattro denunce alla stazione di polizia del distretto di Malkangiri per questi attacchi». «Samaru era un cristiano appassionato», ha detto fra le lacrime il pastore Bijay. «Sempre condivideva la Bibbia coi giovani e i bambini del villaggio. In un’occasione mi aveva detto: “Se succede qualcosa a te, pastore, non avrò paura; mi farò carico io del tuo lavoro di pastore e servirò il Signore!”». Samaru era orfano di madre dalla prima infanzia.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023

Secondo Persecution Relief, un’iniziativa interdenominazionale a dominante protestante per la libertà religiosa dei cristiani in India, fra il gennaio 2016 e il marzo 2020 si sono registrati 1.961 crimini di odio contro i cristiani su tutto il territorio indiano; nel primo quarto del 2020 si sono registrati 187 casi. Nel 2019 l’organizzazione ha censito 199 casi di minacce e intimidazioni contro cristiani, 104 attacchi a edifici religiosi, 85 incidenti con violenze fisiche. Confrontando il primo trimestre del 2016 col primo trimestre del 2020, è stato rilevato un aumento degli attacchi del 128 per cento.

Tags: Cristiani Perseguitatiorissa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist