Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mozambico. «La violenza dei terroristi ha causato un esodo di massa»

Villaggi bruciati, case saccheggiate, civili decapitati. Intervista a Suor Blanca Nubia Zapata, che opera nella provincia assediata dai jihadisti: «Abbiamo paura, ma non ce ne andiamo»

Leone Grotti
23/11/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
mozambico-blanca-bambini
Suor Blanca Nubia Zapata insieme ad alcuni bambini in Mozambico

«Tutti abbiamo paura, ma noi missionarie non ce ne andremo». Suor Blanca Nubia Zapata, 56 anni, è colombiana, opera come missionaria in Mozambico dal 2004, ma la sua vita è cambiata completamente nel 2017 insieme a quella degli abitanti della provincia settentrionale di Cabo Delgado. Quell’anno infatti gruppi jihadisti, che hanno poi assunto il nome di Stato islamico nell’Africa centrale (Isca), hanno cominciato a tempestare di attentati la provincia ricca di petrolio, devastando i villaggi e terrorizzando la popolazione. Nell’ultimo sanguinoso attacco, il 6 novembre, i terroristi hanno invaso il villaggio di Matuide, decapitando oltre 50 persone. «Non posso confermare i numeri», dichiara a tempi.it suor Blanca, «ma queste cose purtroppo accadono». La religiosa delle Carmelitane teresiane di San Giuseppe risiede a Pemba, la capitale provinciale, dopo che insieme alle sue consorelle è stata costretta dalle violenze a lasciare la missione a Macomia. Il conflitto, che il governo non sembra in grado di fermare, ha già causato la morte di migliaia di persone e oltre 400 mila sono sfollate. A Pemba arrivano ogni giorno centinaia di persone, «12 mila solo nelle ultime settimane», e la Chiesa insieme al governo si prende cura di loro come può.

Suor Blanca, quando è cominciato il conflitto nel nord del Mozambico?
Il 5 ottobre 2017 ci siamo svegliati con la notizia che un gruppo armato sconosciuto aveva attaccato i quartieri generali del distretto di Mocimboa de Praia, che si trova a circa 260 km da Pemba. L’obiettivo erano le caserme dell’esercito e gli uffici della polizia. Molti agenti sono morti e le strutture sono state distrutte. Da quel momento e negli ultimi tre anni il conflitto si è trasformato in una vera tragedia. I gruppi armati fanno costantemente irruzione nei villaggi della parte settentrionale della provincia, bruciano le case, derubano la popolazione, decapitano i civili. Il conflitto si è rapidamente esteso nei distretti di Palma, Mocimboa, Macomia e Quissanga. Ora ha raggiunto anche il distretto di Muidumbe.

Chi sono questi gruppi armati e che cosa vogliono?
Fino all’inizio del 2020, l’identità di questi gruppi era indefinita e i criminali venivano chiamati “nemici senza volto”. Ora però si parla dello Stato islamico, anche se non sono in grado di dire che cosa vogliano realmente.

mozambico sfollati

Qual è la situazione nella provincia di Cabo Delgado?
La violenza del conflitto ha raggiunto proporzioni estreme e questo ha causato un esodo massiccio della popolazione civile dai distretti colpiti verso altri nella provincia o addirittura fuori dalla provincia. Gli abitanti dei villaggi attaccati che riescono a sopravvivere scappano, cercano rifugio nelle montagne affrontando marce ardue e faticose. Tra marzo e aprile, tutti i missionari delle sei parrocchie del nord hanno dovuto abbandonare le proprie missioni su richiesta del vescovo a causa delle violenze. Anche noi carmelitane teresiane di san Giuseppe abbiamo dovuto abbandonare la nostra bella missione a Macomia. Avevamo una scuola secondaria con mille studenti, un collegio con 170 giovani e un asilo con 100 bambini. Anche loro sono scappati con le loro famiglie a causa del conflitto e della chiusura delle scuole ordinata dal governo per fronteggiare la pandemia di Covid 19.

Che cos’ha provato quando ha dovuto andarsene?
Il giorno in cui abbiamo lasciato la missione è stato molto triste e continuiamo a soffrire perché non sappiamo quando tutto questo finirà. Potremo mai tornare a casa nostra e rivedere i nostri giovani, i nostri bambini, per riprendere il lavoro di scolarizzazione ed evangelizzazione? Non lo sappiamo.

Poche settimane fa i media hanno riportato la notizia di oltre 50 persone decapitate in un villaggio, tra cui molti bambini. Le risulta?
Non posso certo confermare il numero delle vittime, ma sappiamo che simili atrocità purtroppo accadono. Ogni volta che nuovi sfollati arrivano alla nostra missione riceviamo notizie, ma ciascuno riporta dati diversi e così è difficile avere un’idea chiara di che cosa sia successo.

mozambico sfollati

Da dove arrivano gli sfollati e con che mezzi?
L’esodo di massa è indescrivibile. Qui a Pemba giungono ogni giorno centinaia di persone, così come negli altri distretti della provincia. Alcuni arrivano con mezzi pubblici e privati via terra o con imbarcazioni di fortuna. Altri si muovono a piedi: il viaggio è faticoso e dura molti giorni. Intere carovane di persone senza cibo, senza acqua. Molti cadono durante il cammino. Quando arrivano qui a Pemba, c’è chi si rifugia da parenti e amici, altri occupano le case abbandonate, altri ancora si fermano dove possono, sotto gli alberi. Quando vengono registrati dalle autorità locali, molti vengono spostati nei campi per sfollati nel distretto di Pemba-Metuge. Ce ne sono già 9 con migliaia di persone, assistiti da organizzazioni civili e religiose. Il conflitto ha già causato lo sfollamento di oltre 400 mila persone, migliaia sono morti, centinaia spariti o rapiti. La situazione è davvero grave.

Siete spaventati?
Certo, tutti siamo spaventati. Se il governo non riesce a fermare questi gruppi armati, il conflitto potrebbe diffondersi in tutta la provincia.

Di che cosa avete più bisogno?
Abbiamo bisogno di tutto, ma sopra ogni cosa di preghiere. È anche necessario che i media occidentali parlino di noi perché si sappia quello che sta succedendo.

mozambico consorelle teresiane
Suor Blanca insieme alle consorelle carmelitane teresiane di san Giuseppe

Non ha mai pensato di abbandonare il Mozambico?
Sono colombiana, sono qui da 16 anni e purtroppo in patria ho conosciuto situazioni analoghe, anche se mai così tragiche. Io vivo con altre due consorelle e tutte abbiamo paura per quello che sta succedendo ma non abbiamo intenzione di andarcene. Vogliamo continuare ad aiutare e accompagnare la popolazione.

Come fate a resistere in una situazione così drammatica?
Ovviamente non ce la faremmo senza la fede, che ci permette di vivere con pazienza e fiducia. Io credo fortemente nel potere della preghiera, che sostiene noi e la nostra gente sofferente. La fede cristiana ovviamente non è una “formula magica”, è un dono che va approfondito giorno dopo giorno e si esprime in gesti e azioni concrete. Non basta continuare a credere che Dio risolverà tutto e che basta domandarlo. Siamo noi che dobbiamo offrirgli le nostre mani, i nostri piedi, i nostri occhi, le nostre orecchie e soprattutto i nostri cuori. Solo così i miracoli saranno possibili. Io so che possiamo generare veri miracoli ogni giorno, perché i miracoli non sono appena delle cose straordinarie e spettacolari, ma soprattutto un nuovo modo di vivere le nostre relazioni, rendendo questo mondo più giusto e umano. Quello che muove noi missionarie sono queste parole di Gesù: gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.

@LeoenGrotti

Foto tempi.it

Tags: mozambicoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I talebani celebrano il secondo anniversario del ritorno al potere in Afghanistan

«Morte all’Occidente»: i talebani celebrano il ritorno al potere in Afghanistan

17 Agosto 2023
Niger

Perché un’operazione militare in Niger sarebbe una catastrofe

12 Agosto 2023
Slogan e cartelli contro la Cedeao (o Ecowas), la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, alla manifestazione pro golpe del 6 agosto allo stadio di Niamey, Niger

La crisi del Niger e il rischio reale di un’altra “guerra mondiale” africana

8 Agosto 2023
Golpe Niger

Il colpo di Stato in Niger è il fallimento della politica africana di Macron

5 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È stato il Belgio a uccidere Shanti De Corte, non i terroristi

31 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist